Blog

Trasformazione Digitale e Sostenibilità Sviluppo di competenze chiave per il sistema edile: RILIEVO E MONITORAGGIO 3D DEL TERRITORIO

Il CSE Centro Servizi Edili di Parma organizza un corso, gratuito e finanziato dalla Regione, dedicato all’introduzione della tecnologia 3D per il rilievo e il monitoraggio ambientale per identificare interferenze e sviluppare progetti edili in grado di promuovere mitigazione della vulnerabilità e approcci sostenibili.

Il corso della durata di 24 ore si sviluppa in 6 lezioni di 4 ore ciascuna, in presenza presso la sede del CSE in via Nobel 13/A a Parma La partecipazione darà diritto a 24 CFP attribuiti dall’Ordine architetti di Parma.

Sono previste 2 edizioni (in base al numero degli iscritti) in partenza, rispettivamente il 17 marzo e il 7 aprile

Maggiori dettagli circa requisiti di partecipazione e programma completo si trovano nei documenti allegati (calendario prima edizionecalendario seconda edizione)

Per informazioni e iscrizioni si rimanda direttamente al sito del CSE, a questo link:

https://cseparma.it/corsi_finanziati/rilievo-e-monitoraggio-3d-del-territorio/

Regolamento Elezioni nuovo Consiglio 2025/2029 e regolare svolgimento

Gentili colleghe e colleghi,

come ricorderete nella scorsa tornata elettorale, in seguito al Covid, il decreto-legge numero 137/2000 ha introdotto lo svolgimento delle elezioni anche in modalità telematiche da remoto, da cui il relativo “Regolamento CNAPPC n. 27/2021.

Tale Regolamento è stato poi aggiornato dallo stesso CNAPPC con delibera 13/11/2024 n. 1560 previa rituale approvazione ministeriale e porta la denominazione “Elezioni del Consiglio Nazionale e dei Consigli degli Ordini territoriali degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – Regolamento recante norme per le elezioni con modalità telematiche e per la tutela di genere”.

Regolamento inviato a tutti i Consigli degli Ordini con Circolari CNAPPC nn. 148 e 152 del 2024, unitamente ai seguenti allegati:

Provvedimento del Ministro della Giustizia prot. 0215510U del 24 ottobre 2024 recante “Elezioni del Consiglio Nazionale e dei Consigli territoriali degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Regolamento recante norme per le elezioni con modalità telematiche e per la tutela del genere meno rappresentato. Trasmissione della nota a firma del Ministro”;

Provvedimento del Ministro della Giustizia prot. 0221843U del 31 ottobre 2024, recante “Approvazione del regolamento sulle elezioni con modalità telematiche e per la tutela del genere meno rappresentato nei consigli territoriali e nel consiglio nazionale dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Richiesta di chiarimenti. Rif. prot. DAG n. 217985E del 28 ottobre 2024”;

“Regole applicative ed integrative in materia di candidature, votazioni e valutazione della regolarità delle schede adottate ai sensi del regolamento recante norme sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli degli ordini territoriali degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e norme per la tutela di genere” approvate dal CNAPPC con delibera 1561 del 13 novembre 2024;

Circolare CNAPPC 2 dicembre 2024 prot. 0001389 n. 152 recante “Approvazione ministeriale del Regolamento recante norme per le elezioni degli Ordini territoriali e del Consiglio Nazionale con modalità telematiche e per la tutela di genere – Integrazione”, con due allegati:

allegato A) “modello di presentazione di candidatura” e

allegato B) “modello di scheda elettorale”.

Le novità introdotte sono state oggetto di contestazioni che hanno portato 49 Ordini provinciali su 105 ad impugnare avanti al Tar del Lazio la “approvazione ministeriale del Regolamento recante norme per le elezioni degli ordini territoriali e del consiglio nazionale con modalità telematiche e per tutela di genere e degli atti ad essa collegati” e,  tenuto conto dei tempi stretti per l’indizione delle prossime elezioni, i ricorrenti hanno chiesto al Tar, in via cautelativa, di sospendere tale approvazione e, dunque, detto Regolamento e le sue integrazioni.

In data 15.01.2025 si è tenuta l’udienza di discussione della richiesta di immediata sospensione del Regolamento che il Tar, con ordinanza  depositata in data 21.01.2025, non ha concesso e, ritenendo che le esigenze cautelari dei ricorrenti potessero essere adeguatamente tutelate nella fase di merito, ha sollecitamente fissato tale udienza al 28 maggio 2025, successiva tuttavia a quanto previsto per la convocazione delle elezioni, ordinando altresì ai ricorrenti di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli Ordini territoriali degli  Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Conseguentemente, con atto 30.01.2025 i ricorrenti, tramite i legali incaricati, hanno provveduto a integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli Ordini territoriali con contestuali motivi aggiuntivi di ricorso e con ulteriore istanza cautelare.

Con ordinanza pubblicata il 27/02/2025 il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio respingeva tale istanza cautelare proposta con il ricorso per motivi aggiunti.

Per quanto sopra esposto ne consegue che, allo stato, il Regolamento CNAPPC 13/11/2024 n. 1560, “Elezioni del Consiglio Nazionale e dei Consigli degli Ordini territoriali degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – Regolamento recante norme per le elezioni con modalità telematiche e per la tutela di genere” approvato dal Ministero e inviato a tutti i Consigli degli Ordini con Circolari CNAPPC nn. 148 e 152 del 2024, con relativi allegati, è vigente e in conformità ad esso dovranno essere regolate le prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio per il mandato 2025/2029.

Ciò doverosamente esposto, nel rilevare che l’ipotesi di un rinvio delle elezioni non è nei poteri di competenza del Consiglio, né volontà, per cui non può essere presa in considerazione e pertanto le elezioni si svolgeranno regolarmente.

Sarà comunque cura di questo Consiglio tenere aggiornati gli iscritti qualora sopraggiungessero ulteriori informazioni o decisioni in merito.

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna

(capofila del gruppo dei 49 Ordini ricorrenti al Tar)

e, in accordo, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna Parma

VV. FF.: compilazione e presentazione online delle istanze e segnalazioni di Prevenzione Incendi tramite applicativo web PRINCE

In linea con gli obiettivi fissati dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, che prevedono tra gli altri l’incremento del numero di servizi online, la piena attuazione del principio digital first e la sempre maggiore integrazione dei servizi delle Amministrazioni con le piattaforme abilitanti, ed in ottemperanza alle prescrizioni fornite dal Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica con nota prot.6373 del 02/05/2023, si comunica che a partire dal 15/03/2025 la compi-lazione e la presentazione delle istanze di Prevenzione Incendi, deve avvenire unicamente tramite por-tale Prevenzione Online (PRINCE), accessibile dal sito nazionale del CNVVF o dal seguente link https://prevenzioneonline.vigilfuoco.it/prevenzione-online/login: tramite tale piattaforma informatica gli utenti possono compilare, pagare e presentare direttamente on-line le istanze e le segnalazioni di prevenzione incendi non soggette alla disciplina SUAP, ovvero che non rientrano nel campo di applicazione del DPR 160/2010 e dell’art.14 della Legge 241/90, con la contestuale ricezione automatica della ricevuta di presentazione dopo la verifica della completezza formale dell’istanza. 

Viene quindi dismesso il sistema di ricezione di tali pratiche tramite Posta Certificata, la quale sarà invece riservata unicamente per le comunicazioni con il Comando per altri procedimenti e per la presentazione di quelli di seguito indicati.

In allegato documento completo di manuale di istruzioni.

Elezioni nuovo delegato Inarcassa per la nostra provincia

Dal 3 al 7 marzo 2025dalle ore 9 alle ore 19, si vota per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa per il quinquennio 2025-2030.

Gli architetti iscritti all’Ordine di Parma votano per il loro nuovo delegato provinciale.

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma ribadisce l’importanza di avere un rappresentante della nostra provincia nel Consiglio Nazionale dei Delegati Inarcassa e invita tutti gli iscritti e le iscritte a votare.

I candidati della provincia di Parma sono:

  • Ilaria Barbacini
  • Pier Luigi Bontempi.

Si può esprimere un solo voto.

QUANDO, DOVE, COME SI VOTA

Si può esprimere il proprio voto esclusivamente in via telematica, accedendo a Inarcassa On Line.

In questo video trovate le modalità di voto on line oppure potete consultare la guida in pdf.

Le votazioni si svolgeranno online nei giorni:

  • 3-7 marzo 2025;
  • 24-28 marzo 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 alla prima votazione);
  • 14-18 aprile 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 nelle precedenti votazioni).

Ogni votazione sarà aperta dalle ore 9 alle 19. Il voto sarà esprimibile elettronicamente da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Possono votare tutti gli architetti e le architette iscritti a Inarcassa alla data del 14 novembre 2024 (data di indizione delle elezioni) e alla data del voto.

È fondamentale il voto di ognuno perché la nostra provincia raggiunga il quorum di 1/5 degli aventi diritto (all’incirca 140 persone nella nostra provincia), diversamente Parma non avrà il proprio rappresentante.

Grazie a tutti e tutte

Procedura inoltro richieste di parere al CNAPPC – aggiornamento

Facendo seguito alle circolari prot. 1488 dell’8/11/2018 e prot. 385 del 22/3/2024, e in considerazione della nuova procedura di acquisizione dei flussi di comunicazione esterni che interesserà questo Consiglio Nazionale, direttamente connessa all’aggiornamento del proprio sistema di protocollazione, si informa che le indicazioni fornite a suo tempo vengono confermate ed integrate così come riportato a seguire: 

  • i quesiti possono essere inviati dagli Ordini degli Architetti PPC, Enti, amministrazioni pubbliche, Organismi di diritto pubblico e privato e soggetti di questi rappresentativi; 
  • ai quesiti inviati dagli Ordini territoriali sarà dato seguito solo se le richieste perverranno a firma del Presidente, o, in sua assenza, dal Consigliere Segretario. Pertanto, non potranno essere prese in considerazione istanze sottoscritte dal personale di segreteria; 
  • i quesiti posti dai professionisti iscritti agli albi territoriali verranno rinviati al mittente, ove desumibile, invitandolo a rivolgersi direttamente all’Ordine di appartenenza; 
  • i quesiti dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo direzione@cnappc.it. Eventuali richieste di parere inviate ad altri indirizzi di posta elettronica ordinaria o certificata afferenti ad altri Uffici in seno al CNAPPC o ai Consiglieri componenti del Consiglio Nazionale non potranno, di conseguenza, essere prese in considerazione; 
  • i quesiti che recano il nominativo del professionista interessato o che contengono una puntuale descrizione delle vicende e dei nominativi delle parti coinvolte non saranno evasi, stante la funzione giurisdizionale del CNAPPC nell’ipotesi di ricorso avverso un eventuale provvedimento sanzionatorio. 

RIGENERA Piano B: i concorsi del Festival

Manca sempre meno a PIANO B, la nuova edizione di Rigenera, il Festival dell’architettura di Reggio Emilia.

Sono due i concorsi organizzati nell’ambito della manifestazione che si svolgerà dal 5 al 13 aprile, dove saranno presentati i risultati della seconda edizione del Premio Rigenera e dellaCall for Proposal.

l Premio Rigenera vuole valorizzare progetti capaci di migliorare la qualità della vita e di ripensare le città con soluzioni innovative e flessibili. Un approccio che a Reggio Emilia si applica con una progettazione responsabile attraverso i principi di diversità, novità e utilità. Scopri di più al link –> https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-il-bando-della-ii-edizione-2/

Il Festival dell’Architettura Rigenera Piano B lancia la sua prima Call for Proposal, aperta ai professionisti della città e dell’Emilia-Romagna che possono candidare proposte innovative e sostenibili per la rigenerazione urbana del Quartiere Stazione di Reggio Emilia. Scopri di più al link –> https://www.rigenerareggioemilia.it/call-for-proposal-proposte-creative-per-la-reggio-emilia-di-domani/

Restauro dell’architettura per un progetto di qualità

Si comunica che è disponibile in modalità FAD asincrono sulla piattaforma Smart Ark Academy il Convegno “RESTAURO DELL’ARCHITETTURA – PER UN PROGETTO DI QUALITA'” che si è svolto in presenza a Bologna e online Venerdì 22 Novembre 2024.

LINK EVENTO:https://smartark.academy/restauro-dellarchitettura-per-un-progetto-di-qualita/

L’evento è gratuito per gli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. dell’Emilia Romagna e prevede il riconoscimento di 7 crediti formativi.

LIBERA PARITÀ Verso un futuro equo

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, il 6 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:30, la Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna e i nove Ordini provinciali della regione organizzano un grande evento congiunto dal titolo LIBERA PARITÀ. Verso un futuro equo”, il primo dalla creazione, nel 2024, del gruppo di lavoro dedicato al tema delle pari opportunità che coinvolge tutti i consigli degli Ordini della regione. Partner tecnico dell’incontro è Smart Ark Academy che condurrà la diretta dalle diverse location.

L’evento, che si svolge in contemporanea nelle 9 città capoluogo di provincia dell’Emilia-Romagna, nasce per sensibilizzare non solo architetti e architette, ma l’opinione pubblica in generale, sulla non ancora raggiunta parità di diritti, di opportunità e di trattamento nell’ambiente di lavoro – e non solo – tra uomini e donne e sulla necessità di riflettere e discutere insieme su come raggiungere questo fondamentale traguardo. Il titolo gioca infatti con il termine libera professione, che per essere veramente tale deve svolgersi in un contesto equo e paritario.

Per valorizzare la collaborazione di tutti gli ordini regionali in un momento di dialogo collettivo è stata scelta la modalità di svolgimento a staffetta, dove ogni location in ogni città coinvolta sarà contemporaneamente collegata online con le altre e si passerà la parola e la diretta dell’incontro. Ogni evento sarà dunque in presenza, con la partecipazione del pubblico locale, e contemporaneamente collegato agli altri in diretta, in un grande momento di confronto corale. Nove interventi, di 20 minuti ciascuno, tenuti da professioniste e professionisti dalle competenze diverse, dalla storia alla psicologia, dalla statistica all’architettura, dall’economia alla comunicazione, in grado di portare argomenti di riflessione altrettanto differenti: si parlerà di patriarcato e dati, dell’interiorizzazione delle discriminazioni e del potere delle immagini nel veicolare stereotipi; della disparità di compenso e di trattamento tra uomo e donna e del riconoscimento del ruolo femminile nei vari settori e infine del futuro della parità e di possibili casi virtuosi a cui guardare per costruire un contesto di lavoro e di vita più equo.

Comincerà Forlì-Cesena, alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, dove Elda Guerra, studiosa dei movimenti delle donne, si occuperà del tema con un approccio storico nell’intervento dal titolo “Una parola-chiave del dibattito femminista: patriarcato tra significati e interpretazioni”. La staffetta arriverà quindi in Romagna, a Ravenna, alla sala Ragazzini in largo Firenze, a Serena Simoni, storica dell’arte e pubblicista, con una relazione dal titolo “Il tasto a scelta rapida: quando immagini e stereotipi crackano il cervello”, dedicata al potere che hanno le immagini – dai disegni rupestri allo spot televisivo – di veicolare stereotipi e depositare idee nella memoria collettiva. La diretta continuerà a Rimini, alla Sala Augusto 97 – Ex Collegio Geometri, con l’intervento di Chiara Volpato, professoressa senior di psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal titolo “Quando il talento non basta: le sfide invisibili che abbiamo di fronte” che affronterà temi come la disuguaglianza, la disumanizzazione, il pregiudizio, il sessismo e gli stereotipi. Rimini passerà il testimone a Modena, alla sede dell’Ordine, dove Vittorina Maestroni, economista e ricercatrice del Centro documentazione donna di Modena, terrà l’intervento “La formazione culturale per la parità di genere”, illustrando i passi fondamentali per comprendere un percorso evolutivo necessario.

A Parma l’evento si svolgerà al Cinema Astra, in piazzale Alessandro Volta 3, dove il pubblico seguirà il collegamento in diretta dalle altre città della regione. In veste di moderatrice in presenza ci sarà Christiane Burklein, professionista della comunicazione, che ha collaborato con studi di architettura e realtà creative come MVRDV (Olanda), KCAP (Olanda), LAND e Policreo di Parma, e che terrà anche lo speech dal titolo “La ricerca della quadratura del cerchio: siamo Diamanti”. Burklein parlerà di come per le donne nell’architettura e anche in altri ambiti, la vera sfida non sia solo il riconoscimento economico e professionale, ma costruire un equilibrio tra ambizione, tempo e benessere. Liberarsi dai sensi di colpa, riconoscere il proprio valore e creare reti di solidarietà intergenerazionale sono passi essenziali per il progresso della professione e della società. La qualità della vita lavorativa e la parità delle donne non sono questioni individuali, ma collettive.

Tappa successiva a Reggio Emilia, dove Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di politica economica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, affronterà le differenze di trattamento professionale tra uomo e donna, nella sua relazione dal titolo “Diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro: determinanti e policies” alla sede dell’Ordine nel Parco Innovazione. Ci collegheremo quindi alla sede dell’Ordine di Bologna con Giulia Sudano e Arda Lelo, rispettivamente presidente e vicepresidente di Period Think Tank, associazione femminista che si occupa di advocacy, dati di genere e politiche pubbliche, con l’intervento dal titolo “Dati e indicatori di genere per progettare città più eque”, che illustrerà con esempi concreti come, a partire dai dati di genere, sia possibile rendere visibili bisogni e discriminazioni spesso nascoste e ridurre le disuguaglianze esistenti, progettando città più eque per tutte le persone. Poi andremo a Piacenza, al Campus Caserma Neve del Politecnico di Milano, con Paola Muratorio, presidente dell’Ordine degli Architetti di Imperia, che terrà uno speech intitolato “La leadership al femminile nelle professioni STEM”. Tappa conclusiva a Ferrara, nella Sala Semicircolare del Comune di Ferrara – Ex Officine Toselli, con Michel Hardy, direttore scientifico della Libera Università di Studi Empirici Psicologici di Bologna, con la relazione dal titolo “La parità è possibile senza violare i propri codici di appartenenza?” che evidenzierà le qualità empiriche maschili e femminili e i permessi naturali nei quali ognuno di noi ha bisogno di riconoscersi per ridefinire le leggi e l’equilibrio tra i generi.
Ogni ordine condurrà infine nella sua location un dibattito sui temi emersi con possibilità di domande e considerazioni dal pubblico.

«Oggi abbiamo grandi pensatrici, come la sociolinguista Vera Gheno o l’urbanista Elena Granata che portano avanti la discussione sulla ricerca di ascolto del mondo femminile, ma facciamo fatica a vederne le ricadute culturali nel nostro quotidiano» commenta Rita Rava, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna e referente del gruppo pari opportunità in seno alla Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna. «Con questo grande evento collettivo vogliamo prima di tutto confrontarci partendo dal presupposto che anche tra noi architetti e architette non abbiamo un fronte comune. La nostra è una professione intellettuale che tuttavia sembra all’antica quando si fa cenno ai temi di genere. Sentiamo allora il desiderio di allargare la nostra prospettiva, affrontando il tema della parità da molteplici punti di vista, affinché ognuno di noi e ogni persona che parteciperà, possa vivere un’occasione di approfondimento e formarsi poi una propria opinione. Ecco perché abbiamo invitato a parlare relatrici e relatori provenienti da mondi professionali molto diversi, l’architettura ma anche la docenza, l’economia e la filosofia, la comunicazione e la psicologia sociale. Vediamo questo non come un punto di arrivo, ma come un inizio».

LIBERA PARITÀ Verso un futuro equo
Giovedì 6 marzo 2025, ore 14:00-18:30
Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Piacenza, Ferrara

Programma
14:00 Registrazione dei partecipanti nelle diverse location

14:30
Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea e dei movimenti delle donne
Una parola-chiave del dibattito femminista: patriarcato tra significati e interpretazioni
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, corso Garibaldi 45, Forlì

Serena Simoni, storica dell’arte e pubblicista
Il tasto a scelta rapida: quando immagini e stereotipi crackano il cervello
Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna

Chiara Volpato, professoressa senior di psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca
Quando il talento non basta: le sfide invisibili che abbiamo di fronte
Sala Augusto 97 – Ex Collegio Geometri, corso D’Augusto 97, Rimini

Vittorina Maestroni, economista e ricercatrice del Centro documentazione donna di Modena
La formazione culturale per la parità di genere
Ordine degli Architetti di Modena, sala corsi, via Giuseppe Ungaretti 20, Modena

Ore 16:00 pausa

Christiane Burklein, professionista della comunicazione
La ricerca della quadratura del cerchio: siamo “Diamanti”
Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma

Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di Politica economica dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro: determinanti e policies
Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, sala conferenze, piazzale Europa 2/c – Parco Innovazione, Reggio Emilia

Giulia Sudano, presidente, e Arda Lelo, vicepresidente, di Period Think Tank
Dati e indicatori di genere per progettare città più eque
Ordine degli Architetti di Bologna, via Saragozza 175, Bologna

Paola Muratorio, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Imperia
La leadership al femminile nelle professioni STEM
Politecnico di Milano – polo di Piacenza, Campus Caserma Neve, Aula G, via Scalabrini 76, Piacenza

Michel Hardy, direttore scientifico della Libera Università di Studi Empirici Psicologici di Bologna
La parità è possibile senza violare i propri codici di appartenenza?
Sala Semicircolare del Comune di Ferrara – Ex Officine Toselli, via Marconi n. 37-39, Ferrara

18:00 Considerazioni

18:30 Chiusura dell’evento

ISCRIZIONI
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti in ogni location.
Iscrizioni su Eventbrite
Registrazione alle ore 14:00
4 cfp deontologici 

Gruppo di lavoro Pari Opportunità della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna:
Rita Rava (Ravenna), referente
Sara Angelini (Forlì-Cesena)
Laura Credidio (Reggio Emilia)
Maria Teresa Dejana (Parma)
Malda Frai Eman (Parma)
Lorenzo Ferrari (Modena)
Monica Graziina (Ferrara)
Caterina Isabella (Bologna)
Daniela Mandrioli (Ferrara)
Loredana Mazzocchi (Piacenza)
Piera Nobili (Ravenna)
Marco Odorizzi (Ferrara)
Claudia Trevisan (Rimini)

Tribunale di Parma – Procedure esecutive immobiliari

Comunicazione importante per i CTU: Adozione dell’applicativo Genius Perizia Immobiliare.

Comunicazione del Presidente del Tribunale di Parma

Segui il webinar “La redazione della perizia con Genius Perizia Immobiliare”, che si tiene il 17 febbraio 2025, alle 15.

MARCO BIRAGHI: REM KOOLHAAS IL DESTINO DELL’ARCHITETTURA

Il 06 marzo, presso il Centro Santa Elisabetta del Campus dell’Università di Parma, avrà luogo la conferenza di Marco Biraghi in occasione della presentazione editoriale del nuovo volume “Rem Koolhaas. L’architettura al di là del bene e del male” di Einaudi, Milano 2024.

Marco Biraghi, professore del Politecnico di Milano, terrà una lezione su Rem Koolhaas, rara combinazione di visionario e realizzatore, filosofo e pragmatico, teorico e profeta, un architetto le cui idee sugli edifici e la pianificazione urbana lo hanno reso uno dei protagonisti della scena architettonica contemporanea più discussi al mondo ancor prima che qualsiasi dei suoi progetti venisse costruito. Ha infatti fin dagli esordi rivoluzionato il modo di concepire un moderno studio di architettura, affiancando a Office for Metropolitan Architecture il comparto AMO, che estende il proprio campo di indagine oltre l’ambito architettonico, e con essi ha dato vita a ulteriori progetti, mostre e ricerche spesso fondamentali. Ma soprattutto ha elaborato un “sistema” di pensiero sulla realtà che va considerato il prodotto più rilevante, in ambito architettonico e urbano, dell’ultimo quarto del XX secolo e dei primi decenni del XXI, e un lascito imprescindibile per il futuro.

PROGRAMMA:

 SALUTI

Michele Zazzi Coordinatore dell’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Università degli studi di Parma

INTRODUZIONE

Dario Costi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

CONFERENZA

Il destino dell’architettura

In occasione della presentazione del libro

Rem Koolhaas. L’architettura al di là del bene e del male”, Einaudi, Milano 2024

Marco Biraghi Docente di Storia dell’Architettura Politecnico di Milano

NE DISCUTONO

Silvia Berselli Docente di Storia dell’Architettura Università degli studi di Parma

Andrea Fanfoni Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Carlo Gandolfi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Emanuele Ortolan Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Andrea Zamboni Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

 

06 marzo 2025 ore 17.00-19.00

Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

Per architetti 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI