Nell’ambito del ciclo di webinar gratuiti, messi a disposizione dalla Fondazione Inarcassa e realizzati in collaborazione con la DEI Consulting, segnaliamo:
22 aprile 2020: 15.00-18.00 – 3 cfp – “Normativa e disciplina urbanistica, edilizia e catastale dal livello nazionale ai sottolivelli regionale e comunale”- ing. Massimo Cassibba
Il corso, che dà diritto a 3 crediti formativi, si propone di aggiornare Architetti, Geometri ed Ingegneri sulle procedure per la verifica della regolarità urbanistica e catastale e la regolarizzazione degli immobili sul territorio nazionale sulla base delle normative vigenti, con particolare riferimento al DPR 380/01 e ss.mm.ii. e a tutta la normativa urbanistica e catastale, incluse pratiche di condono.
- Differenze tra norme urbanistiche e norme catastali. Significato e corretto utilizzo delle diciture “ante ‘67”, “ante ‘39” e simili riportate nelle compravendite o nei progetti urbanistici
- Legittimità delle preesistenze, pratiche pregresse e condoni. Documenti attestanti la regolarità urbanistica e catastale
- Legislazione concorrente e quadro normativo nazionale. Corretta interpretazione delle leggi ordinarie e delle leggi speciali con esempio relativo piano casa.
- Breve cenno sul DPR 380/01 – Testo Unico per l’edilizia e la corretta interpretazione della norma nel quadro complessivo della legislazione relativa all’edilizia – PRG – Regolamenti Edilizi e altri strumenti urbanistici
- Classificazione degli interventi edilizi e inquadramento dell’iter per la verifica della regolarità e la successiva regolarizzazione urbanistica e catastale
NUOVA MODALITA’ DI REGISTRAZIONE: sarà possibile effettuare la preregistrazione al seminario compilando l’apposito form, disponibile al seguente link a partire dal 21 aprile:
https://fondazionearching.it/-/calendario-ciclo-webinar-gratuiti
Quindi il partecipante riceverà una mail con il link diretto di accesso al webinar.
L’aula ha una capienza massima di 5000 posti perciò il giorno stesso dell’evento dalle ore 14.45 ricordati di accedere perché la preregistrazione non ti assicura il posto se non rientrerai nei 5000. Dalle ore 14.45 avrai 35 minuti per accedere al seminario, oltre i quali non avrai più diritto ai crediti formativi.