Durante il convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma e con il Patrocinio del Comune di Parma, i funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza illustreranno le modalità di utilizzo e le potenzialità del WebGIS, uno strumento, sviluppato dal Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna, che risulta indispensabile per la conoscenza del territorio, soprattutto nell’ottica della progettazione di interventi che risultino compatibili con la salvaguardia e la tutela del patrimonio monumentale, archeologico e paesaggistico del territorio parmense e piacentino.
L’evento sarà l’occasione per operare un confronto tra i funzionari di questo Istituto ed i tecnici che la vorano sul territorio al fine di convergere verso un migliore coordinamento per la salvaguardia del Patrimonio Culturale delle nostre province.
- Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
- Ore 10.00
Il WebGIS dall’emergenza alla quotidianità… pensando al futuro , Dott.ssa Ilaria Di Cocco, Responsabile Ufficio Paesaggio, Cartografia e Webgis del Segretariato Regionale dell’Emilia-Romagna
- Ore 10.45
WebGIS: un utile strumento di conoscenza, Arch. Ilaria Gallitelli, Funzionario Architetto della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
- Ore 11.30 Pausa
- Ore 11.45
WebGIS, ArcheoDB e Geoportale Nazionale dell’Archeologia, Dott.ssa Cecilia Moine, Funzionario Archeologo della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
- Ore 12.30 Fine Lavori
Il convegno si terrà a Parma presso il LABORATORIO APERTO DEL COMPLESSO DI SAN PAOLO Vicolo delle Asse, il giorno 10 dicembre 2022 ore 9.30-12.30
Per gli architetti:
3 CFP Iscrizioni su Im@teria