Visita guidata alla mostra “Il Dovere della Festa”

Fondazione Cariparma e Ordine degli Architetti di Parma organizzano la visita alla mostra ll Dovere della Festa.Effimeri farnesiani barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750), nei giorni 24 novembre e il 1 dicembre, dalla ore 11.00 alle ore 13.00, con la guida di Carlo Mambriani e Francesca Magri.

Concepita in occasione delle celebrazioni dei 400 anni dalla costruzione del Teatro Farnese (1618), la mostra Il Dovere della Festa. I Farnese e gli effimeri barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) è un itinerario tra le spettacolari architetture effimere realizzate dai Farnese dal 1618 sino all’estinzione della dinastia: opere grandiose, figlie di quell’età barocca da cui scaturisce l’odierna “civiltà dell’immagine”.
Sotto l’egida ducale, un fenomeno di teatralità diffusa, a opera delle maestranze specializzate negli allestimenti scenografici, si riscontra in maniera capillare nelle due capitali farnesiane, Parma e Piacenza, ma anche a Roma, il centro di potere al quale la dinastia tutto doveva. Quali ragioni animavano i promotori dei sontuosi (e terribilmente costosi) apparati effimeri, lieti o lugubri? L’aspirazione di apparire sul palcoscenico del mondo, il dovere ineludibile di manifestarsi, pena l’esclusione dalle dinamiche politiche e dalla percezione sociale.

DOVE:

Palazzo Bossi-Bocchi, Parma, Str. Ponte Caprazucca, 4. La mostra è aperta dal 6 ottobre al 16 dicembre 2018

INGRESSO GRATUITO

CFP

2

ISCRIZIONI

Im@ateria

ALLEGATI

Locandina

 

Articolo precedenteFatturazione elettronica obbligatoria 2019 e cessazione del servizio convenzionato in essere per emissione fatture elettroniche
Articolo successivoFORMAZIONE: InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione