Thinking Varese è un ciclo di conversazioni con frequenza mensile organizzato e promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Varese. Giunto alla sua nona edizione, ha ospitato più di centoquaranta architetti di chiara esperienza e fama provenienti dall’Italia, dalle principali nazioni europee, dagli Stati Uniti e dal Sud America.
Thinking Varese è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di FAI-Villa e Collezione Panza Varese, alla Partnership Istituzionale con il Comune e la Provincia di Varese, al Patrocinio di CNA Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese, Collegio Geometri Provincia di Varese, ANCE Varese Associazione Nazionale Costruttori Edili. Main Sponsor Telmotor.

03 giugno ore 18:00 webinar

Andrea Maffei Architects (Italia)
Andrea Maffei si laurea in architettura a Firenze e si trasferisce a Tokyo a lavorare con Arata Isozaki fino al 2004, dove diventa Associato e responsabile dei progetti italiani.
Dirige la progettazione del palahockey di Torino, grande intervento realizzato per le olimpiadi invernali 2006, oggi soprannominato PalaAlpitour che è sempre stato progettato dall’inizio con la finalità di un ampio uso post-olimpico e che oggi ospita concerti, conferenze ed eventi di vario genere. Insieme dirige anche il progetto della piscina olimpionica ed il parco di Piazza d’Armi di Torino (2002-2006) nonché svolge il ruolo di direttore artistico dei tre cantieri torinesi.
Dal 2005 apre il proprio studio Andrea Maffei Architects a Milano, che sviluppa vari progetti in Italia e all’estero.
Vince vari concorsi italiani tra cui quello della nuova stazione di Bologna (2008), 90.000 mq. di attività commerciali e pubbliche sopra i binari, e della nuova sede della Provincia di Bergamo (2009), 35.000 mq. di uffici per accorpare le varie sedi in un unico nuovo headquarter. Partecipa al grande concorso per l’ampliamento della città di Montecarlo (2007-2008), per estendere la città sul mare nella forma di una nuova penisola con residenze, alberghi, musei ed uffici per oltre 350.000 mq.
Firma il progetto della nuova uscita del museo degli Uffizi (2007), della nuova biblioteca di Maranello (2009), inaugurata nel 2011, degli edifici Imprima Buildings a Bergamo con funzione direzionale.
Ha terminato il grattacielo Allianz a Milano, come co-progettista insieme a Isozaki, edificio per uffici di 50 piani, 207 metri di altezza. E’ impegnato nel progetto della Città dello Sport di Novara, un grande polo di attività sportive e ricreative, di un nuovo padiglione del mercato ortofrutticolo di Milano, di un complesso di social housing a Melegnano (MI) ed ha ottenuto il secondo premio per un grande masterplan di oltre 5 milioni di metri quadri a Qingdao in Cina (2018).
Oltre all’attività professionale Maffei scrive su varie riviste di architettura. E’ corrispondente dal 1997 per la rivista di architettura “CASABELLA”, direttore prof. Francesco Dal Co, in cui pubblica vari progetti e testi sull’architettura contemporanea giapponese. Cura il numero monografico sul Giappone della stessa rivista nel marzo 2000. E’ autore della monografia “Toyo Ito, le opere, i testi, gli scritti” pubblicato da Electa dal 2001.

Agli architetti che si iscriveranno compilando il form e assisteranno alla conferenza, saranno riconosciuti n.2 crediti formativi professionali validi per il triennio 2020/2022.

Articolo precedenteCultural heritage challenges climate change
Articolo successivoDeroga contributo minimo soggettivo