L’ultimo libro di Carlo Olmo Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico (Donzelli Editore, 2023) rappresenta una preziosa occasione di riflessione sia sulla storia dell’architettura che sui più ampi aspetti della storiografia contemporanea.

A partire dallo specifico mondo dell’architettura  e delle sue “storie”  e dalle diverse derive specialistiche che ne caratterizzano oggi ricerche e linguaggi, Olmo richiama  l’esigenza di riportare sempre il fatto architettonico, anche quello più circoscritto, all’insieme di idee, processi, progetti, segni, contesti che ne rendono possibile la comprensione del senso,.

Il seminario di studi, organizzato in collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Parma, vuole stimolare riflessioni critiche intrecciando le dinamiche architettoniche con una più ampia analisi del “metodo storico”.

PROGRAMMA 19 MARZO A PARMA

19 marzo 2024 ore 17.30-17.30, presso Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

L’architettura e le altre discipline: questioni di metodo

Critica contro Storie

Il fatto architettonico come anacronismo: dai restauri di Notre-Dame agli infissi della villa Savoye

  • Saluti

Roberto Menozzi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

  • Dialoga con l’autore:

Carlo Mambriani, professore di storia dell’architettura

  • Tavola rotonda con Davide Calanca, Dario Costi, Carlo Mambriani, Fabio Stocchi

Coordina Silvia Berselli

Per architetti;

CFP: 2 solo per la partecipazione in presenza 

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteIstituto Alcide Cervi: presentazione “Paesaggio e Viabilità”
Articolo successivoAttivazione nuovi Corsi online nell’ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione