Il giorno 22 maggio 2019, dalle ore 15:00 – 18:00, presso CENTRO CONGRESSI Q02, Parco Area delle Scienze – Campus Universitario Parma, si terrà il seminario “Tram e città”.
Il seminario intende investigare il ruolo della pianificazione della mobilità tranviaria nel disegno della città, proponendo, anche con un apporto critico, alcuni casi studio.
Il tram è un sistema di trasporto di massa intermedio tra quelli su gomma e le metropolitane ma ha tempi modi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane visto che le distanze tra le fermate sono di circa 400 metri rispetto agli 800 metri/1 chilometro. Questa distanza tra le fermate garantisce la percorrenza di 200 metri al massimo per raggiungere la fermata.
Dopo un’introduzione del prof. Giulio Maternini, il seminario si focalizzerà su alcune esperienze di pianificazione della mobilità tranviaria, analizzando lo stato dell’arte e alcuni casi studio.
In particolare interverranno l’ing. Mantovani, esperto di tramvie e sistemi ferroviari, e il prof. Paolo Ventura, che tratterrà il tema delle tranvie nel disegno urbano.
PROGRAMMA
Ore 14:30: Registrazione dei partecipanti
Saluti
Prof. Rinaldo Garziera, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma
Ore 15:00: Introduzione
Giulio MATERNINI, Professore Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
Ore 15:15: Pianificare la mobilità tranviaria: stato dell’arte e casi studio
Giovanni MANTOVANI, Ingegnere esperto di tramvie e sistemi ferroviari
Ore 17.15: I tram nel disegno della città
Paolo VENTURA, Professore Ordinario a r. di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università degli Studi di Parma
Ore 18.00: Dibattito e conclusioni
CFP: 3
ISCRIZIONE: Im@teria www.imateria.awn.it
Partecipazione gratuita
ALLEGATO