Lunedì 20 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, al Cinema Astra, Piazza A. Volta 3, a Parma, Inarcassa e la Fondazione Inarcassa, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e con l’Ordine degli Ingegneri di Parma, organizzano il seminario deontologico dal titolo 

Inarcassa e Fondazione Inarcassa incontrano gli iscritti”

Il seminario offre una panoramica sulle professioni dell’architetto e dell’ingegnere nel presente e sui loro sviluppi nel futuro, portando numeri di interesse. Affronta il tema della previdenza sociale e le prossime sfide. Tratta della relazione tra Inarcassa e il sistema pubblico, del welfare e di Inarcassa online.

A seguire il seminario descrive le azioni di Fondazione Inarcassa a sostegno della professione dell’architetto e dell’ingegnere.

Interventi

Saluti istituzionali

Arch. Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma 

Ing. Claudio Ferrari, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Parma 

Arch. Ilaria Barbacini, Delegata Inarcassa per l’Ordine Architetti PPC di Parma 

Ing. Fulvio Grignaffini, Delegato Inarcassa per l’Ordine Ingegneri di Parma 

Inarcassa, la previdenza dei liberi professionisti. Le sfide del presente, gli obiettivi del futuro

a cura di Ing. Massimo Garbari, vicepresidente di Inarcassa

“La Fondazione Inarcassa cosa fa per te” 

a cura di Arch. Bruna Gozzi, vicepresidente di Fondazione Inarcassa

4 cfp

Per architetti seminario deontologico, Iscrizioni su Portale servizi 

Per ingegneri, Iscrizioni su Isiformazione 

Massimo Garbari

Nato a Trento il 13 gennaio 1970. Laureato in ingegneria civile – indirizzo strutture presso l’Università degli studi di Trento il 27 marzo 1996; iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Trento dal 3 settembre 1996.

Libero professionista svolge la professione nel campo della progettazione, direzione lavori, collaudi e sicurezza di opere pubbliche e private, nel campo delle costruzioni civili, industriali e delle infrastrutture in genere.

Iscritto agli elenchi del Ministeri degli Interni dei professionisti di cui all’art. 3 c. 1 del D.M. 05/08/2011 (ex L. 818/84), abilitato al rilievo dei danni e della valutazione di agibilità delle costruzioni dopo evento sismico (DPCM 08/07/2014), iscritto all’elenco dei Collaudatori delle opere in c.a., certificato ingegnere esperto in Strutture (CertIng Advanced – TNB-1238-TN19), progettista accreditato ARCA – Area Strutture, abilitato allo svolgimento del Coordinamento per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (ex L. 494/96). 

Ha ricoperto il ruolo di Consigliere e Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Trento dal 2009 al 2013, di Consigliere dal 2013 al 2017, e di Vicepresidente Vicario dal 2017 al 2021. 

Componente del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa per la Provincia di Trento dal 2014, dal 2020 è consigliere di Amministrazione e Vicepresidente.

Bruna Gozzi

Laureata al Politecnico di Milano dove ha sostenuto anche l’esame di abilitazione, si è iscritta all’Ordine degli Architetti PPC di Cremona svolgendo sempre la libera professione in particolare nel settore privato, occupandosi di progettazione e restauro, e come CTU per il Tribunale di Cremona. 

Dal 2013 al 2021 è stata Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Cremona. 

Dal 2022 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Professionisti di Cremona, realtà unica in Italia che raggruppa 22 Ordini provinciali e federazioni di vari settori professionali (tecnico, giurico-amministrativo e sanitario) potendo così approfondire le tematiche inerenti lo svolgimento della professione in vari ambiti. 

Dal 2010 è delegato Inarcassa per gli architetti della provincia di Cremona, operando in vari ruoli all’interno del Comitato Nazionale dei Delegati. 

Dal 2023 è Vicepresidente della Fondazione Inarcassa.

Articolo precedenteARCHITETTURA disciplina ETERONOMA
Articolo successivoLa digitalizzazione e il ruolo dell’A.I. nel restauro