Le esperienze che stiamo vivendo in questo periodo, a partire dai cambiamenti climatici fino alla pandemia tutt’ora in corso nel mondo, ci pongono di fronte in modo evidente a nuove incognite e interrogativi a cui non possiamo sottrarci. L’uomo è il maggior responsabile di questo mutamento, tanto da definire Antropocene l’epoca geologica attuale.

E’ indispensabile proporre ora nuovi paradigmi, creare equilibri sostenibili fra ambienti e comunità, educarci al futuro per agire in modo consapevole ed è evidente la necessità di costruire un nuovo pensiero affinché le aree urbane possano rappresentare un luogo di sperimentazione per una nuova coesione sociale e una vera cultura della sostenibilità.

La call for papers si propone di raccogliere e selezionare contributi saggistici, grafici, progettuali su temi e le tematiche sopra descritte.

CALENDARIO

  • 30 novembre fine quesiti
  • 10 dicembre pubblicazioni quesiti
  • 10 febbraio entro le ore 12.00 chiusura bando

Il concorso si svolge tramite la piattaforma concorsiarchibo.eu, tutte le informazioni relative alla call sono disponibile al seguente link

Articolo precedenteRiqualificazione urbana ed architettonica di Lungomare Trieste
Articolo successivoPaesaggi botanici: viaggio nella botanica con Carlo Bertero a Santa Vittoria d’Alba