L’Università degli Studi di Ferrara informa che al sito:
https://www2.unife.it/studenti/scuole-spec-non-sanitarie/2021
sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione (biennale) in BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO per l’anno 2021/22 (con scadenza 22 gennaio 2022).
Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura, via Quartieri, 8 (tel. 0532 293616; e-mail: veronica.balboni@unife.it).
Sito web della Scuola: http://www.unife.it/scuola/beniap
Si informa inoltre che al sito:
sono aperte le iscrizioni al Master di II livello (biennale) in MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE per l’anno 2021/22 (con scadenza 14 febbraio 2022).Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura, via Quartieri 8 (tel. 349 5649826; e-mail: marco.zuppiroli@unife.it).
Sito web del Master:
http://www.unife.it/master/restauroeconsolidamento
Il percorso formativo della Scuola è stato strutturato in stretta relazione con quello del Master di II livello in Miglioramento sismico, Restauro e Consolidamento del costruito storico e monumentale (già attivo ormai da diversi anni), con l’intento di permettere, mediante lo svolgimento di un numero di crediti formativi erogati in comune ai due corsi, l’ottenimento di entrambi i titoli con un impegno ridotto in termini di tempo (tre anni anziché quattro). lavorativa (cfr. file in allegato “Quadro di riferimento per riconoscimento crediti”).
Nello specifico il Master intende fornire le competenze connesse con la caratterizzazione morfologica, materica e tecnico-costruttiva del manufatto storico, con il rilevamento del danno e la diagnostica strutturale delle costruzioni murarie, con l’analisi della sicurezza e con l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il restauro e il consolidamento strutturale, alla luce dei principi conservativi nei quali la cultura contemporanea largamente si riconosce.
Obiettivo della Scuola è altresì la formazione di specialisti di elevata qualificazione professionale finalizzata a una progettazione consapevole nel campo del restauro, dell’esercizio della tutela e nello studio/conoscenza del patrimonio architettonico e paesaggistico.