Caro/a collega,

​Ti ricordiamo che il 31 dicembre 2022 scadrà il triennio formativo 2020-2022. Salvo future comunicazioni da parte del Consiglio Nazionale, non è al momento previsto il semestre di ravvedimento operoso.

Come saprai l’obbligo dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, introdotto dal D.P.R. n. 137/2012, è sancito dal Regolamento e dal Codice Deontologico (art. 9).

L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7.1 del D.P.R. 137/2012  e comporta sanzioni come previsto dall’art.9 e art. 41 del Codice Deontologico.

Ogni iscritto è tenuto nel triennio ad acquisire un minimo di 60 CFP di cui 12 di deontologia. 

Ti rinnoviamo pertanto l’invito ad accedere dalla tua area personale sul portale Im@teria, dove potrai:

  • ​consultare il tuo stato di adempimento e le eventuali carenze;
  • ​​verificare l’esattezza delle attività svolte;
  • ​​integrare nuove attività tramite autocertificazione;
  • ​​richiedere eventuali esoneri nel caso tu ne fossi in possesso dei requisiti;
  • ​​scegliere un’offerta formativa adeguata alle tue esigenze (al riguardo puoi consultare anche il sito dell’Ordine)

Per sapere quali attività possono essere autocertificate o in quali casi puoi chiedere l’esonero ti invitiamo a consultare le Linee Guida che trovi pubblicate sul nostro sito a questo link: https://www.ordinearchitettiparma.it/wp-content/uploads/2020/02/Linee-Guida-2020.pdf​

In caso di difficoltà ad entrare in iM@teria o ad interpretare l’assegnazione dei tuoi CFP puoi rivolgerti all’Ordine inviando una mail a formazione@archiparma.it

Il Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Parma

Arch. DANIELE PEZZALI

Articolo precedenteCNAPPC: Competenze professionali degli architetti in merito alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria
Articolo successivoPassaggio al nuovo gestionale Crediti Formativi professionali