L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini con il coinvolgimento degli Ordini di Pesaro-Urbino e di Teramo, nell’ambito del ciclo di eventi “Riuso del Moderno Due” organizza in modalità webinar i seguenti convegni:

  • Riuso o uso? ferrovie dismesse e strade incompiute nel territorio di pesaro e urbino: il ruolo del patrimonio infrastrutturale nel riequilibrio dell’entroterra – mercoledì 2 dicembre 2020 – 4 CFP

Alla luce delle recenti emergenze socio-economiche, si tornerà ad esplorare la potenzialità delle infrastrutture principali, in funzione e non, e il loro ruolo nel riassetto della rete dei trasporti. Le infrastrutture del territorio di Pesaro e Urbino, ora dismesse, ora incompiute, danno luogo ad aspettative tuttora disattese, e costituiscono dunque occasione per una progettazione che tenga conto della complessità dell’entroterra marchigiano, nonché delle esigenze quotidiane di tutte le categorie di fruitori. Programma allegato

  • Gli edifici dismessi come occasioni di rinnovamento urbano – giovedì 3 dicembre 2020 – no CFP

L’evento vuole porre le basi per riflettere sul patrimonio delle grandi attrezzature di rango primario realizzate nel contesto medio adriatico nel periodo temporale che va dagli anni ’50 agli anni ‘80, caratterizzato da forti investimenti destinati alla realizzazione e dotazione di ospedali, mercati coperti, tribunali e stadi sull’intero territorio nazionale.

Un notevole patrimonio immobiliare pervenuto fino ad oggi con alterni destini: in alcuni casi dismesso, in altri in via di dismissione, in altri ancora, seppur in uso, del tutto inadeguato a rispondere alle mutate condizioni funzionali e programmatiche delle attività per le quali era realizzato. Condizioni queste che, unitamente all’aspetto “quantitativo” (dimensione ed estensione), “qualitativo” (caratteri architettonici e/o testimonianza storica documentale), e “localizzativo” (in particolare per ubicazione perché quasi sempre oggi risultano all’interno di tessuti urbani consolidati), configurano un potenziale strategico elevato par l’attivazione di processi di rigenerazione urbana. In particolare l’evento prova a declinare una riflessione sul ricollocamento funzionale in vista di una loro dismissione per alcuni di questi contenitori, a partire dall’attualità di tale problematica che trova aderenza all’interno dell’attuale dibattito a livello regionale sulla riorganizzazione del sistema sanitario regionale e sulla conseguente programmazione di nuovi poli ospedalieri, che nel caso della provincia di Teramo determinerebbe appunto un ripensamento funzionale dei nosocomi, in particolare quello della città di Giulianova e Teramo. Obiettivo del seminario diviene dunque quello di avviare un processo di conoscenza e di riflessione progettuale su questo tema, attraverso il quale rivendicare la figura dell’architetto come interlocutore territoriale competente, capace di promuovere il progetto come strumento di dialogo privilegiato, attraverso cui far emergere le istanze della società civile, elaborare scenari, proporre visioni di futuro e attuarle. Programma allegato

Si informano che è possibile consultare, al fine di rimanere sempre aggiornati sull’evento:

Il sito di Ingenio- media partner nazionale

https://www.ingenio-web.it/28849-architetti-al-via-la-seconda-edizione-di-riuso-del-moderno

 Il portale istituzionale dell’Ordine

http://www.architettirimini.net/arc/eventi-2020/riuso-del-moderno

La pagina Facebook dell’evento

https://www.facebook.com/RiusoDelModerno

Articolo precedenteConvocazione assemblea ordinaria degli iscritti
Articolo successivoL’Architettura rinnova le città nel tempo