ATENA UNIVERSITY in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma e con il patrocinio di ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica organizza un webinar in streaming sulla piattaforma Gotowebinar dal titolo RISANAMENTO O PROSCIUGAMENTO DEI MURI UMIDI?

Il seminario analizzerà lo studio del degrado dei sistemi murari causato da presenza di acqua; gli effetti dell’umidità eccessiva sul confort degli ambienti interni mettendo a confronto tecnologie e materiali. Verrà approfondita la problematica dell’umidità da risalita nelle murature, affrontando sia la corretta individuazione delle patologie provocate, sia l’analisi diagnostica che si rende necessaria. Verranno infine analizzate le caratteristiche termodinamiche del muro asciutto e del muro umido ed il rispettivo comportamento strutturale.

PROGRAMMA

  • ore 15,00 Saluti
  • ore 15,15 Emma Francia – Architetto Introduzione sul tema di umidità da risalita.
  • ore 15,45 Luigi Vantangoli – Tecnico Ricercatore La patologia di risalita capillare nelle murature.
  • ore 16,15 Fabio Lugli – Ingegnere Comportamento strutturale delle murature umide e asciutte.
  • ore 16,30 Erika Guolo – Architetto Umidità e conservazione del patrimonio costruito.
  • ore 17,10 Erika Guolo e Luigi Vantangoli Analisi diagnostiche in laboratorio e in situ.
  • ore 17,30 Francesca Cavagnino – Architetto Tecniche di prosciugamento e tecniche di risanamento.
  • ore 18,00 Emma Francia e Luigi Vantangoli Esposizione casi studio.
  • ore 18,40 Domande e dibattito
  • ore 19,00 Conclusione lavori

INFORMAZIONI:

  • WEBINAR IN STREAMING TRAMITE PIATTAFORMA GOTOWEBINAR
  •  Martedì 1 ottobre 2024 ore 15.00 – 19.00
  • Evento gratuito – 4 CFP
  • Iscrizioni alla pagina https://atena.green/events  
Articolo precedenteGiornate Europee dell’Archeologia
Articolo successivoIscrizioni aperte a SOU Parma! Scuola di Architettura per bambini e bambine