Obiettivo del concorso proposto dall’Amministrazione Comunale è la progettazione del restauro urbano della Via Grande nella sua componente porticata e della riconfigurazione degli accessi alla strada, la Piazza Colonnella, verso il porto e il Largo del Cisternino verso la città; un restauro non filologico che decifrando le relazioni alla scala urbana provveda a innovare, in chiave contemporanea, una così importante arteria infrastrutturale e le proprie vocazioni commerciali e relazionali.
Le proposte progettuali dovranno confezionare un codice architettonico, una sintassi contemporanea che raccolga e organizzi materiali, ritmo, pause, luce reinterpretando le relazioni urbane e valorizzando il ruolo tradizionalmente assunto dalla Via Grande; si tratta di sviluppare una composizione che sia capace di leggere le variazioni di tempo e colore per ridefinire armonicamente lo spartito originario riabbracciando in un’unica melodia episodi urbani, oggi apparentemente autonomi e distinti, che ne punteggiano lo sviluppo, l’inizio e la fine, connotandone la varietà.
L’Amministrazione Comunale ricerca pertanto la valorizzazione un’area centrale e cruciale per la città, lungamente attesa da residenti e portatori di interesse in genere, ma complessivamente dall’intera comunità cittadina; interpretazione contemporanea di valori architettonici, relazionali e urbani esistenti, che sia capace di contaminarsi di significati ed esigenze più ampie, in linea con lo spirito del tempo e con la più radicata essenza della città.
È adottata procedura aperta ai sensi delll’art. 60 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D.lgs. 50/2016 in forma anonima. Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:
https://www.concorsiawn.it/via-grande-livorno
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui potranno essere affidate affidare le fasi successive della progettazione definitiva ed esecutiva e di direzione dei lavori, se in possesso dei requisiti richiesti, compatibilmente con le modalità di finanziamento dei livelli progettuali che l’Amministrazione Comunale renderà disponibili negli esercizi finanziari. L’attuazione degli interventi potrà avvenire anche per stralci funzionali.
CALENDARIO
- Iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado (chiusura periodo) (entro le ore 12:00 del) 11/01/22
- Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado (chiusura periodo) (entro le ore 12:00 del) 22/03/22
PREMI
Il Montepremi, coincide con l’importo dei corrispettivi previsti per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (prestazione richiesta al vincitore), ed assomma a €. 49.232,58
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con relativa attribuzione dei seguenti premi:
- 1° classificato: €.15.000,00 (inteso come acconto sul progetto di fattibilità tecnica ed economica del valore complessivo di € 29.232,58)
- 2° classificato: €. 5.000,00;
- 3° classificato: €. 5.000,00 ;
- 4° classificato: €. 5.000,00 ;
- 5° classificato: €. 5.000,00.