L’area urbana di Taranto Porta Napoli/Croce si identifica come area portuale e commerciale della Città e zona di scambio delle merci e dei traffici. Essa ha subito pesanti trasformazioni nel corso del 900’ dovute all’ampliamento del Porto Mercantile, delle aree ferroviarie e stradali.

La Stazione Centrale, con la piazza antistante e le aree ferroviarie dismesse, degradate dal punto di vista edilizio e sociale, identificano una parte di città frequentata da pochi residenti, lavoratori e pendolari, nonostante essa sia, il primo luogo di accoglienza per i viaggiatori che accedono a Taranto con treno, bus, mezzi propri e navi.

L’obiettivo è la ridefinizione dei margini urbani e dei confini di urbanizzazione di questo storico Rione/Quartiere, la riprogettazione degli spazi pubblici e della attrezzature collettive che lo contraddistinguono, la riqualificazione degli spazi aperti degradati, la creazione di green belt di protezione rispetto alle strade statali e alla ferrovia che lo delineano, la rigenerazione dei tessuti urbani e la riqualificazione delle vie storiche di accesso al centro urbano di Taranto

Obiettivo fondamentale è inoltre anche quello di prevedere la riqualificazione ecologica, paesaggistica, ambientale del waterfront sul primo seno del Mar Piccolo, fortemente antropizzato e contraddistinto dall’insediamento di attività produttive legate storicamente alla cantieristica e alla filiera della maricoltura/pesca.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli 

Articolo precedentePaesaggi botanici: viaggio nella botanica con Carlo Bertero a Santa Vittoria d’Alba
Articolo successivoIl design della salute: la filiera del wellness