Rinnovo richiesta mobilitazione tecnici per le attività inerenti al censimento danni – Sisma Centro Italia

La Struttura di Missione “Sisma Centro Italia” – Funzione censimento danni e rilievo agibilità post evento – Rieti, ha diramato un nuovo appello per la mobilitazione Aedes e Fast, di seguito riportato:

Con riferimento all’oggetto, facendo seguito alla nota del Capo Dipartimento prot. DIP/TERAG16/0025234 del 7 aprile 2016 e ai numerosi ulteriori appelli in tal senso inviati via mail e per le vie brevi, si rinnova con la presente l’invito a dare un nuovo significativo impulso alla mobilitazione di squadre di rilevatori Aedes e Fast al fine di completare i sopralluoghi residui nel più breve tempo possibile, nonché dei tecnici per le attività di Data Entry nei sistemi Agitec ed Erikus.
Si chiede con ogni cortese sollecitudine di pianificare le attività delle squadre di rilevatori Aedes e Fast almeno fino alla fine di agosto e di prevedere il reclutamento di tecnici per le attività di Data Entry fino alla fine di ottobre.
Di seguito si ritiene utile ribadire alcune informazioni di tipo organizzativo in merito all’invio e alla programmazione delle squadre di agibilità.
I turni delle squadre – sia Aedes che Fast – sono calendarizzati di prassi dal lunedì al sabato, salvo casi particolari connessi alle esigenze del territorio. Sia per i rilievi
Aedes sia per quelli Fast, i tecnici che prendono parte per la prima volta alle attività di sopralluogo sono chiamati a partecipare ad un incontro operativo organizzato presso la sede della Struttura di missione in Rieti (Largo Graziosi, 5) ogni lunedì pomeriggio. Contestualmente all’incontro sarà possibile effettuare le necessarie procedure di accreditamento dei tecnici.
Le squadre di tecnici che hanno già preso parte ai rilievi nel corso di questa emergenza potranno recarsi direttamente presso il Centro di coordinamento regionale di assegnazione, precedentemente concordato con la scrivente Struttura; tali squadre potranno operare anche secondo turni brevi da concordare con i propri referenti dei Consigli Nazionali.
Si confida, come di consueto, in una piena e fattiva collaborazione.

Al riguardo, si sottolinea la necessità che i tecnici interessati siano a conoscenza dei problemi e delle responsabilità da affrontare nella missione.

Occorre innanzitutto compilare i moduli allegati in fondo alla comunicazione, che dovranno essere trasmessi dal proprio Coordinatore del Presidio o Referente Fast o dal proprio Ordine di appartenenza, ai seguenti indirizzi: pasquale.zaffina@icloud.comemergenzarieti.arch@gmail.comprotezionecivile.cnappc@awn.it, entro la giornata del giovedì antecedente la settimana di turno prescelta.

Nel ricordare che Ordini e CNAPPC non hanno alcuna responsabilità riguardo le modalità di impiego sul campo dei tecnici volontari, dipendenti esclusivamente dalla Struttura di Missione della Protezione Civile, si invita tuttavia ad effettuare un colloquio preventivo con i colleghi interessati, al fine di verificarne effettive conoscenze e capacità di analisi del danno ed eventuali altre esperienze sostenute e di renderli edotti circa la necessità di operare in aree di emergenza a contatto con popolazioni colpite da stress, nonché di essere in buone condizioni fisiche, in considerazione delle zone disagiate in cui dovranno operare e delle attuali condizioni climatiche.
I tecnici interessati dovranno altresì sottoscrivere il codice etico del CNAPPC, anch’esso allegato e che dovrà essere trasmesso unitamente ai moduli del Dipartimento, essere automuniti, dotati dell’equipaggiamento e delle dotazioni necessarie e autonomi nell’organizzazione della propria trasferta.

Per quanto riguarda i rimborsi delle spese e l’indennità di mancato guadagno, applicando le procedure disposte dalla Protezione Civile, è presumibile che saranno riconosciute non prima di tre mesi dall’effettuazione del servizio e comunque in base alle indicazioni che saranno fornite dopo il mese di agosto. Il CNAPPC assicurerà il coordinamento con la Struttura di Missione per quanto concerne il servizio di segreteria e la programmazione agenda partenze.

ALLEGATI:
Accreditamento tecnico e dichiarazione periodo di operatività – AEDES (SCARICA ALLEGATO);
Accreditamento tecnico e dichiarazione periodo di operatività – FAST (SCARICA ALLEGATO);
Codice Etico del Volontario (SCARICA ALLEGATO).

Articolo precedenteConcorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche
Articolo successivoAvviso pubblico per assunzione di delegato al decoro urbano