Il Convitto oggetto del Concorso di progettazione rappresenta il completamento del nuovo polo di istruzione regionale. L’intenzione è quella di dotare la bassa e media Valle di una struttura destinata anche i ragazzi delle vallate laterali dando risposta agli studenti pendolari costretti a lunghi viaggi che potranno scegliere di frequentare il proprio corso di studi a Verrès.

Il nuovo convitto sarà ospitato nel fabbricato denominato “Dépendance ex-cotonificio Brambilla” in via Frère Gilles del Comune di Verrès. L’obiettivo guida pone al centro delle l’importanza della figura dello studente e la qualità dell’esperienza formativa.

Rendere più semplice, accessibile e attraente l’istruzione liceale, tecnica e professionale in Valle d’Aosta significa fare i conti con una realtà geografica e infrastrutturale che rende difficili e stancanti gli spostamenti quotidiani degli studenti.
Il convitto non deve essere inteso come dormitorio, ma come luogo di esperienza e crescita personale degli studenti, di dialogo e sviluppo della coscienza sociale e civile ma come un luogo privilegiato d’incontro, inclusivo, dove possano attivarsi sinergie positive tra studenti motivati e brillanti e allievi bisognosi di sostegno e aiuto.

Un ruolo molto importante è assegnato alle attività dopo-scuola ed extrascolastiche che ospiterà il Convitto favorendo inoltre l’apertura del Polo scolastico anche attraverso, ad esempio, lo svolgimento, nel corso dell’anno, di attività rivolte alla collettività e la promozione, nel periodo estivo, di progetti di scambi di studio con studenti stranieri.

Per la realizzazione dell’oggetto del concorso è stata adottata la procedura aperta, in forma anonima ed in due gradi, con preselezione attraverso la presentazione di proposte di idee ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D. Lgs 50/2016.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:

https://www.concorsiawn.it/studentato-verres

CALENDARIO

  • Pubblicazione, del bando del concorso 22/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 23/10/2020
  • Scadenza per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 12/01/2021

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 10.000,00 (diecimila/00) considerato come acconto sull’incarico di cui al successivo punto 6.1. La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di Euro 28.000,00 (ventottomila/00) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione con l’attribuzione di € 7.000,00 ciascuno a tutti i progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese.

Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Articolo precedenteAtes Parma: avviso di selezione per due figure tecniche
Articolo successivoSantuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos