REBUS® Laboratorio sugli spazi pubblici e i cambiamenti climatici

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione REBUS® – acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces – il percorso formativo ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il percorso formativo è gratuito e si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre previa selezione. Scadenza domande il 23 luglio 2017, ore 23.59.

REBUS® indaga quartieri di grandi dimensioni, densamente costruiti, proponendo di agire sulla trasformazione degli spazi pubblici. I partecipanti, tra lezioni frontali, sopralluoghi e un laboratorio dovranno elaborare un progetto interdisciplinare di scala urbana perseguendo tre obiettivi:
– definire una strategia di rigenerazione urbana del quartiere, prevedendo l’avvio di processi, accordi e strumenti per agire sulla qualità e la resilienza dello spazio pubblico e innescare processi di riconversione delle aree dismesse presenti;
– creare una infrastruttura verde e blu urbana in grado di mitigare gli effetti del clima, riducendo le temperature estive e favorendo la gestione sostenibile delle acque meteoriche;
– riprogettare spazi pubblici vivibili e attrattivi per la popolazione.
I casi studio della terza edizione sono tre quartieri da rigenerare delle città di Ferrara, Ravenna, San Lazzaro di Savena (Bologna).

Il percorso formativo REBUS® è sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna in convenzione con ANCI Emilia-Romagna, con la collaborazione del Politecnico di Milano – DAStU – e del CNR Ibimet di Bologna. REBUS® è patrocinato da INU Istituto Nazionale di Urbanistica e da URBAN@IT Centro nazionale di studi per le politiche urbane ed ha l’adesione di NOVA VIA by NOMISMA e AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. REBUS® è accreditato dagli Ordini professionali di Bologna, Ferrara e Ravenna degli Architetti (20cfp) e degli Agronomi e patrocinato dagli Ingegneri.

Gli interessati potranno fare domanda compilando e inviando il modulo di iscrizione – completo in tutte le sue parti – arebus@regione.emilia-romagna.it indicando come oggetto ‘candidatura REBUS’. Ogni domanda è singola, la selezione sarà a cura della Regione Emilia-Romagna che garantirà squadre interdisciplinari con architetti, agronomi, paesaggisti, ingegneri e pianificatori.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA FORMATIVO COMPLETO

CLICCA QUI PER IL MODULO DI ISCRIZIONE

Articolo precedentePrimo concorso nazionale di progettazione per Milanosesto
Articolo successivoProgetto NET_Learning