Sabato 30 novembre, alle ore 9.00, all’Auditorium del Carmine, via Eleonora Duse, Parma, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa, a cura di Alessandro Brodini e Eleonora Caggiati dell’Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Parma.

La giornata di studi è anticipata dalla proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, al Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma, in collaborazione con l’associazione 24FPS. Il film (trailer) è dedicato al restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole.

Sinossi

Nel 2016 hanno avvio i lavori di restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole. A differenza di Le Corbusier che nel suo carnet “Le voyage d’Orient” racconta il suo viaggio giovanile da Occidente a Oriente, questo film compie idealmente il percorso inverso, alla ricerca dell’opera più preziosa e misteriosa che ci ha lasciato Carlo Scarpa. Nella cultura orientale è ben riconosciuta la magia dell’oro, che persino nel buio più fitto sa scoprire e attirare pagliuzze di luce, allo stesso modo il Memoriale Brion brilla della stessa luce, incastonato e quasi nascosto nella campagna veneta. È il racconto di un percorso vissuto attraverso gli occhi e la sensibilità di una studentessa giapponese. Un viaggio che intreccia Venezia, Altivole e un angolo di nord-est, per giungere ai veri protagonisti: gli artigiani e le altre maestranze dirette dall’architetto Pietropoli.

Riccardo De Cal

Dopo gli studi di Architettura a Venezia, dal 2003 si dedica al cinema documentario realizzando lavori che partecipano con successo a Festival nazionali e internazionali (tra i quali: Bellaria Film Festival, Premio Libero Bizzarri, Festival dei Popoli, Ischia Film Festival, Premio Solinas, RIDM Montreal, BigScreen Kunming). Alcuni film vengono inoltre presentati in altri contesti internazionali come la Triennale di Milano, il Museo Maxxi di Roma, il Musée des Arts Decoratifs di Bordeaux, il Museo Grand Hornu Images di Bruxelles, il Royal Institute of British Architects di Londra, la Fondazione Pinault di Venezia, la Biennale di Architettura, la Biennale d’arte di Venezia e la Biennale Internazionale di Bucharest, oltre che in contesti accademici (Accademia di Architettura di Mendrisio, Ecole National de l’Architecture di Nancy, Keio University di Tokyo, Carleton University di Ottawa, il MIT di Boston e l’Architecture University of Houston – Texas). Filmografia selezionata: Quando l’arte si tace (57’-2006), Memoriae Causa (52’-2007), Hortus Conclusus (30’-2008), Raccolto d’inverno (40’-2010), Oltre le rive (77’-2021)

“Le Voyage d’Or”

Prodotto da: Cabiria
In collaborazione con Maxxi, Fondazione Querini Stampalia, Comune di Altivole, Museo Gypsotheca Antonio Canova
Regia: Riccardo De Cal
Durata: 40’
Formato: 2K 24p, Audio Stereo Digital M+S
trailer: https://vimeo.com/490820840/6be43fd017?share=copy

La proiezione è a ingresso libero e gratuito.
Iscrizioni su PortaleServizi, 2 cfp

Articolo precedenteTra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa
Articolo successivoProgramma Nazionale integrato per l’energia e il clima