L’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e il Comune di Parma – Assessorato alla Cultura con il Cinema Astra organizzano la prima rassegna a Parma dedicata al cinema in costume. In occasione dei 400 anni del Teatro Farnese e in concomitanza con la mostra Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750), promossa dalla Fondazione Cariparma e dal Complesso Monumentale della Pilotta, tale rassegna è incentrata sull’effimero nel Seicento. Ideata dagli accademici Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani e Alberto Nodolini, e curata dallo stesso Malinverni, si sviluppa attorno a quattro film e a cinque incontri collaterali pensati per un vasto pubblico. I film trattano dell’architettura dei giardini nella Francia del Re Sole (Le regole del caos); delle feste e dei banchetti alla corte del principe di Condé (Vatel); della vita teatrale nell’Inghilterra di Carlo II (Stage Beauty); del contributo diretto del Re Sole nel campo degli spettacoli (Le Roi danse).
Gli incontri collaterali mirano ad approfondire gli aspetti storico-artistici trattati nelle pellicole, con uno sguardo rivolto alla città: l’inaugurazione del Teatro del Convitto Maria Luigia, visite guidate “speciali” al Teatro Farnese e alla mostra Il dovere della festa, una giornata di studi e una tavola rotonda a conclusione delle proiezioni.
In allegato programma completo della manifestazione.