All’interno della manifestazione Nel Segno del Giglio che si terrà alla Reggia di Colorno nei giorni 21-22-23 aprile, l’Ordine Architetti di Parma in collaborazione con il Comune di Colorno e gli organizzatori della rassegna propone, nel pomeriggio di venerdì 21 aprile un incontro dal titolo PRIMA FURONO LE SELVE.
La conversazione, coordinata da Francesca Marzotto Caotorta, vedrà impegnati alcuni importanti relatori intorno al tema del selvatico e del coltivato, del paesaggio che da rurale ritorna ad essere naturale, dei boschi, dell’agricoltura sintropica, di case sugli alberi. Interverrà innanzitutto Mauro Agnoletti, figura di primissimo piano a livello internazionale, impegnato da anni sui temi della pianificazione del paesaggio rurale e della storia del paesaggio e dell’ambiente, docente di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra UNESCO sul paesaggio rurale, che svolgerà un intervento sul paesaggio boschivo e i boschi. Poi Carla Benocci per Quasar Design University, docente di “Storia dei Giardini” nel corso di Landscape & Garden Design, che concentrerà il suo contributo sull’ agricoltura monastica, mentre Pinuccia Montanari, coordinatrice del comitato scientifico dell’Eco Istituto di Reggio Emilia e Genova parlerà del diritto degli alberi.
La casa sugli alberi non è più solo un sogno letterario, ma si può tradurre in realtà grazie a un architetto e treeclimber Iacopo Gozzi, autore di numerose case sull’albero, che illustrerà come poter realizzare case sugli alberi e di alberi, rifugi sospesi tra terra e cielo che nascono in sintonia con la pianta. La casa sull’albero in questo senso, rappresenta un connubio perfetto tra artificio e natura, esprimendo a pieno gli insegnamenti dell’architettura organica.
Programma:
ore 15.30 Inizio lavori – interventi programmati:
- IL PAESAGGIO FORESTALE ITALIANO, CULTURA, AMBIENTE ED ECONOMIA, Mauro Agnoletti – docente di Storia del paesaggio e pianificazione forestale all’università di Firenze; titolare della cattedra UNESCO sul paesaggio rurale
- LA CURA DELLA TERRA E LA SOBRIA ALIMENTAZIONE MONASTICA: I BENEDETTINI E I CERTOSINI, Carla Benocci – storica dell’arte – Quasar Institute for Advanced Design
- IL DIRITTO DEGLI ALBERI, Pinuccia Montanari, coordinatore del comitato scientifico dell’Eco Istituto di Reggio Emilia e Genova
- LE CASE SUGLI ALBERI, Jacopo Gozzi – architetto, treeclimber, arboricoltore
Ore 18.30 Fine Lavori
Evento gratuito
Iscrizioni sulla piattaforma PRIMA FURONO LE SELVE
CFP: 3