Mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 18.00, in remoto con la piattaforma GoToMeeting, la Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Parma organizzano la presentazione del progetto di Tirocinio Professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01.
Sulla base di un Regolamento già attuato nelle regioni Veneto, Toscana e Liguria, la Federazione Ordini degli Architetti PPC Emilia-Romagna ha firmato una convenzione con le Università degli Studi di Parma e di Ferrara per l’avvio del tirocinio formativo dei neolaureati in architettura. Prossimamente tale accordo sarà siglato anche con l’Università di Bologna – sede di Forlì-Cesena.
Il tirocinio professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01, è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all’interno di un soggetto ospitante (privato o pubblico) stabile, e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi nell’arco di 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità e la diretta assistenza di un professionista abilitato, iscritto all’Ordine degli Architetti PPC.
L’Ordine provinciale è responsabile dell’accreditamento dei soggetti ospitanti, dell’accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e dell’attestazione finale dell’esperienza del tirocinio.
Si apre così anche in Emilia-Romagna una duplice opportunità professionale, per gli studi che cercano collaboratori e per i neolaureati. Diversamente da quanto accadeva fino a oggi, grazie all’intermediazione degli Ordini, gli studi professionali potranno entrare in contatto con i futuri architetti, contribuendo direttamente alla loro formazione, anche in vista di collaborazioni successive. Allo stesso modo, il neolaureato in architettura potrà affrontare l’Esame di Stato con esperienza e competenza diretta sulle questioni pratiche dello svolgimento della professione, completando il percorso di studi fornito dall’Università.
Nel corso dell’incontro, aperto agli studi professionali, ai neolaureati in architettura e ai laureandi, sarà presentato il Regolamento del Tirocinio professionale, saranno forniti tutti i dettagli necessari al fine della valutazione della candidatura come soggetti ospitanti e sarà illustrata la modulistica per la stipula della convenzione.
In allegato programma dettagliato e modalità di partecipazione tramite Piattaforma GoMeetings.