È indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como il PREMIO MAESTRI COMACINI 2023, PMC.MMXXIII: Premio di Architettura con il coinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Associazione NazionaleCostruttori Edili(ANCE) di Como e dell’Associazione Nazione Comuni Italiani (ANCI) di Regione Lombardia. Nato nel 1994, ormai a 30 anni dalla prima edizione, è stato conferito 12 volte.
Il Premio è incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesa come sinergia tra la fase di progettazione, quella esecutiva e la Committenza.
L’edizione 2023 introduce significativi elementi di novità finalizzati da un lato a incrementare la partecipazione dei progettisti, come per esempio la consegna dei material ioggetto della candidatura on line, e dall’altroa d aprirsi verso il resto del mondo non solo inteso geograficamente, ma anche culturalmente, andando verso chi le opere le vive.
Concorreranno contestualmente sia opere di Colleghi comaschi realizzate nel mondo, che opere di Colleghi non comaschi realizzate sul nostro territorio provinciale. Per la prima volta dall’ideazione del Premio oltre alla Giuria nominata dall’Ordine degli Architetti PPC Como, verrà coinvolta anche un’università di New York, che attribuirà una propria menzione d’onore.
Infine una Giuria popolar e selezionerà un proprio vincitore.
Ulteriore elemento di novità è che la competizione non sarà pensata come episodio chiuso in se stesso, ma diventerà protagonista del primo Festival di Architettura, pensato come occasione, dalla città alla periferia (intesa anche come provincia), per ricucire il rapporto tra lo spazio pubblico e i cittadini, per rianimare il dibattito sul vivere gli spazi della collettività, sulla creazione del bello, sul come il ruolo di Architetti PPC debba essere necessariamente quello di costruttori di un posto speciale, che è sembrato giusto definire luogoCOmune, inteso come luogo di tutti. LuogoCOmune dunque, da ripensare, nel quale dalle contaminazioni di chi lo vuol vivere, nascano soluzioni in grado di saper far fronte a bisogni semplici, di tutti i giorni.
Il Festival si svolgerà sul territorio provinciale dal 14 al 24 Giugnop.v.
Le opere presentate dovranno appartenere alle seguenti categorie:
- Opere di nuova costruzione
- Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti
- Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture e ingegneria ambientale
- Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti
- Opere di design industriale
Ai vincitori decretati dalla Giuria nominata dall’Ordine degli Architetti PPCComo, verrà assegnato un premio per ogni categoria (art. 05), che consiste nella realizzazione di un servizio fotografico dedicato ad ognuna delle opere vincitrici, curato dallo Studio Fotografico Enrico Cano, del valore di 2.000 euro, completo di stampe e files digitali con diritto di utilizzo.