Premio Arte Laguna

Aperte le iscrizioni per la tredicesima edizione del Premio Arte Laguna, concorso d’arte internazionale a tema libero, il cui obiettivo è da sempre quello di valorizzare l’arte contemporanea ed il design. Il concorso si distingue nel panorama artistico globale per la crescente varietà delle partnership e delle opportunità offerte agli artisti, i quali hanno la possibilità di vincere residenze in tutto il mondo, collaborazioni con aziende, mostre personali in gallerie internazionali, oltre ai premi in denaro.

Il montepremi totale di questa edizione è di 200.000 euro.

La MOSTRA DEGLI ARTISTI FINALISTI, selezionati dalla giuria internazionale, si terrà ALL’ARSENALE DI VENEZIA per tre settimane.

10 Categorie del concorso: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte virtuale, grafica digitale, arte ambientale e arte urbana, design.

Gli artisti partecipanti possono vincere:

  • 6 premi in denaro da 7.000 euro ciascuno
  • 1 importante Mostra all’Arsenale di Venezia
  • 4 mostre in Gallerie d’Arte internazionali
  • 4 collaborazioni con Aziende
  • 9 Residenze d’Arte
  • 1 Premio Sostenibilità e Arte
  • 4 Festival internazionali     
  • pubblicazione nel catalogo ufficiale

LINK

www.premioartelaguna.it

VIDEO DELLA NUOVA EDIZIONE >>>

ISCRIZIONE FINO AL 27 NOVEMBRE 2018>>

COSA SI VINCE

Premi in denaro

€ 7.000 Pittura
€ 7.000 Scultura e Installazione | Arte Virtuale
€ 7.000
Arte Fotografica | Grafica Digitale
€ 7.000
Video Arte e Cortometraggi | Performance
€ 7.000
Arte Ambientale | Arte Urbana

€ 7.000 Design

4 Premi Artist in Gallery: Realizzazione di 4 mostre personali in Gallerie d’Arte internazionali comprensive di: allestimento, contributo di € 500 e catalogo digitale dedicato.

Galerie Isabelle Lesmeister, Ratisbona Germania, Anise Gallery, Londra, Regno Unito, Jonathan Ferrara Gallery, New orleans, Stati Uniti, Galleria Vàrfok, Budapest, Ungheria

9 Premi Artist in Residence: Programma di Residenze d’arte in Italia e all’estero allo scopo di offrire uno spazio e un tempo dove vivere l’esperienza di una nuova cultura, creare nuove opere e partecipare a nuove attività in un ambiente multiculturale.

Open Dream, Treviso, Italia, Lanificio Paoletti, Treviso, ItaliaGLO’ART, Lanaken Belgio, Espronceda, Barcellona Spagna, Basu Foundation for the Arts, Calcutta India, Farm Cultural Park, Favara Italia , Maradiva Cultural Residency, Flic-en-Flac Mauritius, Centrale Fies, Trento, Italia, Nuart Festival, Stavanger, Norvegia

4 Premi Business for Art: Collaborazioni con aziende allo scopo di connettere la creatività con la produzione artigianale.

Fraccaro Spumadoro, Treviso, Italia, Tessitura Luigi Bevilacqua, Venezia, Italia, 47 Anno Domini, Treviso, Italia, Maglificio Giordano’s, Treviso, Italia, 2 Premi Art Platforms & Supporters

Collaborazioni con fondazioni e istituzioni che hanno come missione principale quella di promuovere l’arte e sostenere gli artisti e la loro carriera.

The Art Spirit Foundation, Connecticut, Stati Uniti, Biafarin, Toronto, Canada, 4 Premi Festival ed Esposizioni

Collaborazioni internazionali con Festival ed Organizzazioni per creare un network in cui si connettono artisti, visibilità, nuovi progetti.
Art Nova 100, Pechino, Cina, Art Stays Festival, Ptuj, Slovenia, Photolux Festival, Lucca, Italia, TraVellArt di Arte Communications, Venezia, Italia

LA GIURIA INTERNAZIONALE

CURATORE E PRESIDENTE DI GIURIA: Igor Zanti (Italia, Curatore e critico d’arte)

Filippo Andreatta (Italia, regista teatrale e co-curatore di Centrale Fies)

Flavio Arensi (Italia, Direttore dei Musei di Legnano, Milano)
Alfonso Femia
(Italia, architetto)
Mattias Givell
(Svezia, Co-direttore di Wanas Konst)
Eva Gonzàlez-Sancho (Spagna, Co-curatrice della prima Biennale di Oslo)
Richard Noyce (Regno Unito, Scrittore, docente e critico d’arte)
Simone Pallotta
(Italia, Curatore di Arte Pubblica e Urbana)
Danilo Premoli (Italia, Architetto e Designer)
Enrico Stefanelli (Italia, Direttore di Photolux Festival)
Alessandra Tiddia (Italia, Chief Curator al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto)

Vasili Tsereteli (Russia, Direttore Esecutivo di MMOMA – Moscow Museum of Modern Art)

Maxa Zoller (Germania, Direttore Artistico dell’International Film Festival, Dortmund, Colonia)

BANDO DI CONCORSO >>

ISCRIZIONE >>

 

Articolo precedenteConcorso: restauro e valorizzazione dei Parchi di Nervi
Articolo successivoTrasferimento della funzione sismica all’Unione