Giovedì 5 aprile 2023 la Giuria del Premio Architettura Emilia-Romagna si è riunita per decretare, su oltre novanta progetti candidati, i 10 finalisti del concorso. La commissione giudicatrice, composta dalla Presidente Chiara Tonelli, João Ferreira Nunes, Andrea Rinaldi, Gianmatteo Romegialli, Simone Sfriso e Maddalena Fortelli, Segretario senza diritto di voto, assegnerà le tre medaglie – oro, argento e bronzo – oltre ad eventuali menzioni d’onore nella cerimonia di premiazione del 22 aprile a Cervia, alle ore 14 presso la Darsena del Sale.
Ti invitiamo ad assistere ai talk dei dieci finalisti e alla cerimonia di premiazione, prenotando il tuo posto a questo link.
A seguire i progetti finalisti, riportati in ordine di presentazione:
- Memoriale Della Shoah di Bologna – Set Architects
- Capannoni 18 + 19 Ex Officine Meccaniche Reggiane – Andrea Oliva Architetto
- Headquarters Chiesi Farmaceutici – Efa Studio di Architettura
- Cir Food District – Iotti+Pavarani Architetti e Studio Lsa
- Casa su una collina – Caravatti Architetti
- Riqualificazione area ex Fiera di Rimini – Alessandro Bucci Architetti
- Chiostri di San Pietro – Zamboni Associati Architettura
- Darsena Pop Up – Officina Meme Architetti S.r.l.
- Annex Building – Map Studio Magnani Pelzel Architetti Associati
- Opificio Golinelli – Diverserighestudio
Vai sul sito di Rigenera per vedere le fotografie dei progetti.
Nella mattinata del 22 aprile, l’Ordine degli Architetti di Parma in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Ravenna, organizza una speciale visita guidata gratuita nel centro di Cervia della durata di 2 ore (2 cfp).
Consulta il programma della visita guidata e iscriviti qui, entro giovedì 20 aprile.