Sono aperte le candidature ai Premi IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e ANCE con la collaborazione di Archilovers.
Sino al 5 giugno 2023, progettisti, imprese di costruzioni e committenti possono candidare opere realizzate in Italia attraverso il portale di Archilovers.
I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa.
“I Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA sono un’esperienza unica, non solo a livello nazionale, perché pensati da un intellettuale, visionario e pratico insieme, come Bruno Zevi, che considerava l’architettura non solo come disciplina ma come attività progettuale a tutto tondo, capace di trasformare e migliorare la società. Una visione illuministica, oggi ancora più attuale perché totalmente in controtendenza con un atteggiamento diffuso di carattere strumentale: ovvero una sorta di specializzazione progettuale al servizio del “particolare”, mentre l’architettura appartiene a un sapere che sta a fondamento della nostra vita, individuale e collettiva.” Con queste parole Aldo Colonetti, presentava i Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA 2020 alla Biennale di Venezia.
CATEGORIE DEI PREMI
• Premio alle migliori opere di architettura di nuova costruzione
• Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente – restauro, ristrutturazione, rigenerazione
• Premio internazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
• Premio alla carriera
Premi Speciali IN/ARCHITETTURA 2023
• Premio speciale Architettura solare in contesti di pregio
• Premio speciale Federbeton
• Premio speciale Listone Giordano
• Premio speciale More the wellbeing
• Premio speciale WTW – Willis Towers Watson
I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.
La giuria nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali il 7 novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
CANDIDA IL TUO PROGETTO