Segnaliamo che il termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento del materiale di concorso, è fissato a venerdì 1 settembre entro le ore 12.00. 

Si comunica altresì che, anche a seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi Ordini circa la difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia, la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma e si svolgerà il 27 ottobre e non più il 6 ottobre, come invece comunicato nella circolare Prot. n. 0000519 dell’11 maggio 2023. 

Il calendario con le modifiche integrali è disponibile al link https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home della piattaforma concorsiawn.it

Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023 indetti dal CNAPPC, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Partecipare al Premio permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.

Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici, Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.

L’indirizzo del sito internet per l’iscrizione e partecipazione al Premio è:
https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

La premiazione avrà luogo nella sede de La Biennale di Venezia, durante la Festa dell’architetto che si terrà il 6 ottobre 2023.

Articolo precedenteComune di Parma: assunzione PUG
Articolo successivoA Casa Cervi la nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggio e crisi ambientale”