Nell’ambito del programma di ricerca “PO FIUME D’EUROPA PARMA CAPITALE DELLE ACQUE Mito Identità Futuro”, promosso dall’Università degli studi di Parma insieme ai quattro Enti di governo del fiume Po e del suo bacino idrografico che hanno sede a Parma – ovvero l’Agenzia interregionale per il fiume Po, l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna -, vengono presentate due occasioni di approfondimento sui temi della valorizzazione dell’ambiente fluviale e del patrimonio umano, istituzionale e cartografico storico connesso alla gestione del Grande fiume dall’età moderna ad oggi.

IL CONVEGNO DI STUDI

Articolato in tre sessioni che riprendono le parole chiave della ricerca, il Convegno in programma a Parma venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022 si offre come primo momento di riflessione coordinata aperto al pubblico sui temi dell’indagine. Studiosi afferenti al Comitato scientifico dell’iniziativa e referenti delle strutture impegnate quotidianamente nel governo delle acque e del territorio saranno chiamati a proporre riflessioni sulla costruzione del mito, la prospettiva contemporanea della dimensione storica e le strategie per la gestione futura del Grande fiume.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

PARMA, 18-19 novembre 2022

Sedi e orari del Convegno:

  • Venerdì 18 novembre ore 9.30-12.30  e 15.00-17.30:

Plesso di Borgo Carissimi, Aula Magna “A. Scivoletto”, Borgo Carissimi 10 – Parma

  • Sabato 19 novembre ore 9.30-12.30

Polo didattico D’Azeglio-Kennedy, Aula K12, Vicolo Santa Maria 1 – Parma

Programma del convegno: in allegato

 

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 9 CFP.

 

Iscrizioni su Im@teria

Articolo precedenteLa prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: gestione in esercizio e formazione
Articolo successivoLezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo. Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti