In merito al programma dei lavori previsto dal Piano Mirato Edilizia della Regione Emilia Romagna (PP07 del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025), di cui abbiamo già dato notizia qui, ti informiamo che la Regione Emilia-Romagna, attraverso il suo Gruppo Regionale Edilizia, ha nel frattempo implementato il documento di Buone Pratiche, oltre che rivisto il format delle Liste di Autovalutazione che compileranno le imprese, aderenti al Piano, nei cantieri in cui operano in Regione e nei quali è previsto l’allestimento e l’utilizzo di un ponteggio ad elementi metallici.

Per il 2024 la Regione Emilia-Romagna ha programmato due step per la compilazione delle Liste di Autovalutazione da parte delle imprese, il primo con scadenza al 30 giugno 2024 e il secondo con scadenza al 30 settembre 2024.

A questo punto chiediamo il tuo prezioso contributo e quindi di inviare, entro il 30 giugno 2024al Centro Servizi Edili di Parma (segreteria@cseparma.it), almeno 3 schede di adesione di imprese edili/lavoratori autonomi e, per ognuna di questa, almeno 3 liste di autovalutazione compilate anche con il tuo eventuale supporto.

Le Liste di Autovalutazione si possono compilare in 2 modi:

  • Compilazione manuale: utilizzando il formato pdf editabile (cfr. allegati) che può essere compilato a mano oppure direttamente sul PC. Le liste così compilate si dovranno inviare all’indirizzo e-mail del Centro Servizi Edili di Parma (segreteria@cseparma.it);
  • Compilazione on-line: all’interno del sito web del Centro Servizi Edili, nella pagina del CPT, troverai una sezione dedicata al Piano Mirato Edilizia (https://cseparma.it/cpt/), nella quale sono presenti i link per la compilazione delle liste di autovalutazione on-line, che puoi fare direttamente dallo smartphone o con il tablet. Una volta dato l’invio, i dati verranno inviati esclusivamente al Centro Servizi Edili.

Ti ricordiamo che:

  • possono aderire al progetto solo le imprese edili/lavoratori autonomi aventi sede o UL (come da visura camerale) nella Provincia di Parma;
  • il Centro Servizi Edili invierà all’impresa che ha aderito al PMP anche il link per la compilazione della scheda di autovalutazione in modalità on-line;
  • l’impresa può inserire in questo link i dati di suoi cantieri che si trovano anche in altre province della RER;
  • in tal modo il Centro Servizi Edili avrà un’estrazione di dati proveniente da aziende che hanno sede nella Provincia di Parma (relativi a cantieri che hanno sede nel proprio e in altri territori);
  • la Lista di Autovalutazione si compila solo per i cantieri aventi sede in RER;
  • la Lista di Autovalutazione si compila solo nei cantieri in cui è installato un ponteggio;
  • sono possibili più Liste anche per le diverse fasi del cantiere, purché il ponteggio sia installato;
  • puoi far compilare Liste di Autovalutazione alle imprese che hanno già aderito al Piano Mirato Edilizia.

I dati delle Liste di Autovalutazione andranno direttamente al Centro Servizi Edili, il quale restituirà alla Regione unicamente un dato complessivo e anonimo per fornire una fotografia del territorio utile a individuare le azioni di miglioramento formativo da introdurre successivamente.

In allegato alla presente troverai:

  1. la scheda di adesione da far compilare alle imprese o ai lavoratori autonomi;
  2. le liste di autovalutazione in pdf compilabili (lista per impresa affidataria ed impresa affidataria-esecutrice, lista per impresa esecutrice e lista per lavoratore autonomo);
  3. istruzioni per la compilazione delle liste;
  4. documento di buone pratiche per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota con l’uso dei ponteggi metallici (seconda edizione – aggiornamento gennaio 2024).

Per eventuali informazioni, anche sulle modalità di compilazione delle Liste, potrai rivolgerti ai seguenti referenti SPSAL (Ausl Parma), che saranno a disposizione delle imprese/CSE aderenti per la Provincia di Parma:

–        Francesca Lovisatti – e-mail: francesca.lovisatti@ausl.pr.it

–        Filippo Fontana – e-mail: fifontana@ausl.pr.it

Potrai infine ricevere informazioni anche dal Centro Servizi Edili di Parma (via Nobel 13/A 43122 a Parma – www.cseparma.it) – e-mail: segreteria@cseparma.it – tel. 0521.607031.”

 

Articolo precedenteOltre l’architettura. Guarino Guarini e Modena a quattrocento anni dalla nascita
Articolo successivoCorso di formazione abilitante Coordinatore per la Sicurezza