Dal 2025, il futuro della climatizzazione e le soluzioni progettuali per il raffrescamento e le pompe di calore cambieranno radicalmente. Sul panorama dei gas refrigeranti si affacceranno modifiche sostanziali che vedranno coinvolto, tra le altre soluzioni, il gas R32. Ne guadagnerà il pianeta, migliorerà la nostra qualità di vita e l’indoor air quality. Ma come possono i gas refrigeranti incidere in maniera così drastica sulla nostra vita di tutti i giorni e sul lavoro di progettazione che ci riguarda? I relatori daranno una risposta a questa domanda, senza tralasciare uno degli aspetti fondamentali: i bonus fiscali. Verranno approfondite le conseguenze di questa svolta epocale e i vantaggi che ne derivano per il mondo della progettazione, presentando soluzioni già pienamente rispondenti alla rivoluzione in atto.
L’evento si terrà Mercoledì 21 febbraio ore 17.00-20.00, presso HOTEL LINK 124 Via San Leonardo 124 – Parma.
16.30 Registrazione partecipanti
17.00 Prospettive future dei refrigeranti alla luce della proposta di revisione della direttiva F-Gas- Marco Caserio libero professionista docente, esperto di bioarchitettura – esperto ambientale – certificatore energetico
18.30 Il futuro della climatizzazione: la nuova generazioni di impianti a gas R32 –David Uselli
- L’impiego del gas R32 nei nuovi impianti
- Spunti progettuali
- Suggerimenti
- Riflessioni
19.15 Raffrescare e riscaldare nel residenziale e nel commerciale con le soluzioni a gas R32 Ester Carissimi e Nicola Murgi
- Solamente per i nuovi impianti?
- Parliamo di ristrutturazione
- IAQ (Indoor Air Quality): l’importanza oggi imprescindibile di un’alta qualità dell’aria negli ambienti interni
- Bonus fiscali applicabili
- Best practice e casi studio
20.00 Dibattito e conclusioni
Per architetti:
3 cfp
Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/