Inaugura domenica 12 gennaio, (ore 17:00-20:00, Officina Arti Audiovisive) la mostra Piccoli Archivi di Quartiere. 3 spazi espositivi, un documentario, una mostra multimediale che conclude un lavoro durato un anno per recuperare le storie, le voci, le attuali memorie di tre storici quartieri di Parma: Oltretorrente, Montanara e San Leonardo
I ricordi familiari, video e fotografie del passato, insieme ad interviste, approfondimenti storici, sono l’esito di un lavoro di ricerca condotto da professionisti insieme alle studentesse e studenti dell’Albertina Sanvitale e del Liceo Giacomo Ulivi. Un modo personale di vivere e interpretare Parma 2020, in un progetto pensato per salvare le memorie cittadine restituendole ai più giovani e alla collettività
La mostra prenderà vita in quattro luoghi della città: all’Officina Arti Audiovisive, il suo cuore principale, in via Mafalda di Savoia 17/a (aperta ogni giovedì dalle 17:00 alle 21:00 e il sabato dalle 10:00 alle 13:00), al Centro Cinema Lino Ventura, in via M. D’Azeglio 45/d, presso le Officine On/Off, strada Naviglio Alto 4/1, e nella storica edicola in piazzale della Steccata.
La mostra, ad ingresso gratuito, durerà fino al 22 febbraio. Saranno organizzate anche delle visite guidate alla mattina per le classi (su prenotazione)
“Piccoli archivi di quartiere” è un progetto finanziato dal MIUR e dal Mibac per il piano nazionale “Cinema per la scuola”, e ha previsto la ricerca, il recupero e la valorizzazione delle memorie audiovisive degli abitanti dei quartieri di Parma, Oltretorrente, Montanara e San Leonardo, simboli dello sviluppo urbanistico della città.
ALLEGATO