Blog Pagina 9

PNCS: attivazione procedura per documentare malfunzionamenti della piattaforma

Con Circolare n.133 il CNAPPC informa che, nel dar seguito alle precedenti Circolari n. 49 del 12 aprile 2024 e n. 125 del 30 settembre u.s., sul sito istituzionale del Dipartimento Casa Italia è stato pubblicato all’indirizzo:

https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/comunicato-concernente-eventuali-malfunzionamenti-del-pncs/

il comunicato concernente le modalità di comunicazione delle informazioni richieste ai sensi del DL 39/2024 e da trasmettere entro i termini perentori disposti dal DPCM del 17 settembre 2024, qualora si manifestassero malfunzionamenti del Portale che ostacolino l’acquisizione dei dati richiesti.

Città della cura. Sguardo di genere, responsabilità condivisa e ecodipendenza

Ordine Architetti PPC di Ravenna organizza l’incontro “Città della cura. Sguardo di genere, responsabilità condivisa e ecodipendenza”, che si terrà venerdì 15 novembre ore 17,00/19,00 presso il Ridotto del Teatro Goldoni – Piazza della Libertà, 18 – Bagnacavallo (RA)
2 cfp

Relatrice: Chiara Belingardi, docente e organizzatrice del Master di II livello in “Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale” organizzato da Università degli Studi di Firenze insieme alle Università degli Studi di Trieste e Palermo, Federico II di Napoli, Sapienza di Roma, Politecnico di Bari, Istituto IRISS del CNR.

Le città contemporanee sono state pianificate secondo i bisogni di un utente tipo, considerato neutro e universale, che ha oscurato le differenze tra coloro che le abitano. L’approccio gender sensitive, al contrario, pianifica il territorio ascoltando le esigenze di vita dei gruppi marginalizzati, valorizzando l’interdipendenza tra gli individui, ma anche tra persone, ambiente animale e vegetale.

Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2024, promosso da Città metropolitana di Bologna e Provincia di Ravenna.

Locandina

Le iscrizioni sono aperte sul portale CNAPPC (https://portaleservizi.cnappc.it/) – codice corso ARRA593

INNOVAZIONE E SICUREZZA NEI PARAPETTI IN VETRO: un vertice di esperti a Parma

Il giorno giovedì 21 novembre 8:30-13:00, presso DALLARA ACADEMY, Via Provinciale 33 A – Rizzone Parma, si terrà il seminario gratuito INNOVAZIONE E SICUREZZA NEI PARAPETTI IN VETRO: un vertice di esperti a Parma. 

Organizzato da Tecnovetro con il supporto di Faraone, l’incontro è dedicato all’esplorazione delle innovazioni nel campo dei parapetti in vetro e delle relative best practices.

Si uniranno aspetti di sicurezza, estetica ed innovazione. Durante l’evento verranno presentati diversi case studies che dimostreranno come i parapetti in vetro possono valorizzare un edificio. Si discuteranno dettagli tecnici, supporti e sistemi di installazione, con una particolare attenzione alle ultime tendenze del settore.

Facoltativo: pranzo offerto da Faraone e Tecnovetro e a seguire nel pomeriggio visita guidata presso gli stabilimenti DALLARA CORSE.

ISCRIVITI ALLA TAPPA DI PARMA. 21/11/2024. (google.com)

Scarica la locandina

4 CFP

BIM e nuovo codice dei contratti pubblici: cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM (Building Information Modeling):
BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023): cosa cambia dal 1° gennaio 2025.

Programma
• Dal DM 560 del 2017 all’articolo 43
• Obblighi e prospettive a partire dal 1° gennaio 2025
• L’allegato I.9 e l’approccio auto esecutivo
• Gli adempimenti della stazione appaltante
• La normativa internazionale, stato dell’arte
• La normativa nazionale, stato dell’arte
• Uniformità e Atto organizzativo
• Le figure professionali
• L’ambiente di Condivisione Dati
• Il Capitolato Informativo
• il livello di fabbisogno informativo

Relatori:
• Ing. Umberto Piezzo –Esperto tematica BIM

L’evento, della durata di 120 minuti, avrà luogo martedì 5 novembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

L’iscrizione all’evento, previa registrazione gratuita o accesso al sito, è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/it/bim-nuovocodicecontrattipubblici

Prossimi appuntamenti:
12 novembre dalle ore 15.00: Appalti in BIM: dalla procedura di gara al collaudo
19 novembre dalle ore 15.00: BIM e cantiere digitale: l’esecuzione e la Direzione Lavori

Comune di Parma: Attivazione di nuova piattaforma per la presentazione delle pratiche edilizie

L’Amministrazione Comunale di Parma, in collaborazione con Starch srl, nell’ambito dei progetti finalizzati a migliorare l’informatizzazione delle procedure nella Pubblica Amministrazione ha previsto l’attivazione di un nuovo portale web, in sostituzione alla soluzione attualmente utilizzata, da utilizzare per la presentazione e la consultazione dei dati relativi alle Pratiche Edilizie in formato digitale.

La finalità è quella di migliorare ulteriormente il flusso di informazioni digitali tra i professionisti e lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). 

Una fase fondamentale del progetto coinvolge direttamente i professionisti, che quotidianamente hanno a che fare con questo ente per la presentazione delle pratiche edilizie.

L’attivazione consentirà di facilitare le modalità di presentazione delle istanze inerenti i procedimenti edilizi in formato digitale ed on-line tramite il nuovo portale web CPortal360.

Al suo interno si potranno inserire i dati richiesti, inviare anche una copia digitale di qualunque documento cartaceo indicato e da allegare all’istanza, trasmettere il tutto via Internet e infine produrre la stampa della idonea documentazione cartacea da presentare all’Ufficio Protocollo, utilizzando la modulistica predisposta dall’ufficio edilizia privata. La procedura, il cui utilizzo sarà istituzionalizzato con atto formale, verrà nel tempo ulteriormente implementata al fine di fornire uno strumento sempre più completo, pratico e funzionale, che raggiunga il duplice obiettivo di rendere più efficace ed efficiente il lavoro del progettista e dell’amministrazione comunale.

L’Amministrazione Comunale nella convinzione di operare scelte condivise all’interno di un processo partecipativo, sia per trarre ulteriori indicazioni e suggerimenti utili al continuo miglioramento dell’operatività, sia per illustrare le modalità di funzionamento della nuova piattaforma, ritiene particolarmente utile la presentazione del progetto fissato per il giorno MARTEDI’ 12 NOVEMBRE alle ore 10:00 Presso il ’Cinema Astra”, sito a Parma in Piazza Alessandro Volta, 3.

In allegato locandina dell’evento.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdpO0-bG54BJx2aZViM153k_NgD7_EUvlw4toe1cSGdf-Uhgg/viewform 

Progettare uno stadio oggi

Nell’ambito della rassegna MOSTRA TARDINI INCONTRA, ciclo di conferenze che accompagna la Mostra che dal 16 settembre scorso e fino al 17 Novembre  è allestita presso il Palazzo del Governatore di Piazza Garibaldi, si terrà sabato 26 Ottobre alle ore 17 presso l’auditorium “Carlo Mattioli” l’incontro dal titolo Progettare uno stadio oggi.

Moderata dal curatore della mostra, il Professor Paolo Giandebiaggi dell’Università di Parma, la conferenza ospiterà gli interventi di due esperti: l’Architetto Emilio Faroldi, Professore del Politecnico di Milano e direttore del Master in Sport Design e Management, ed il collega Davide Allegri, anch’esso Architetto e Professore del Politecnico di Milano, esperto progettista di infrastrutture sportive.

L’incontro verterà sull’approfondimento delle tematiche progettuali che riguardano i nuovi indirizzi che la progettazione degli stadi svolge nell’età contemporanea, sia sul ruolo, architettonico ed urbano degli stadi stessi, nonché sulle tipologie e le caratteristiche che debbono avere oggi gli stadi, quali complesse infrastrutture delle nostre città.

MAD LAB: presentazione del 2° volume “LA MEMORIA TREMA”

Si segnala l’evento di presentazione del 2° volume della collana MADLab-ER “LA MEMORIA TREMA”, organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni, da MADLab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica) e dai gruppi di ricerca delle Università della Regione, che si terrà Venerdì 8 novembre 2024 alle ore 16.30 presso l’Aula dei Poeti, Palazzo Hercolani – Strada Maggiore 45, Bologna.

La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 2 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Per l’iscrizione inviare una e-mail all’indirizzomadlab@unipr.it

Per maggiori informazioni: www.madlab.unipr.

Progetta il tuo Archi-Business | Novembre 2024

Il successo del tuo studio inizia con un piano. Progettiamolo insieme.

Archi-Business – fondato da Veronica Baraldi, architetta e professional organizer, & Rosalia di Muro, commercialista e business developer – lancia la nuova edizione del Corso dedicato al Business Plan in Architettura.

Perché partecipare a questo corso?

Molti architetti faticano a vedersi come imprenditori perché non hanno una formazione pratica sul lato business della loro professione. Il Business Plan è uno strumento potente e dinamico che ti permette di gestire strategicamente il tuo studio, aiutandoti a prendere il controllo della tua attività e a smettere di essere in balia di fattori esterni.

Questo corso ti offre una guida passo passo per creare un Business Plan su misura, adattato alle tue ambizioni e alla tua realtà lavorativa, partendo da:

  • La tua Proposta di Valore
  • La Gestione Finanziaria dello studio
  • I tuoi Servizi e il loro valore
  • Il tuo Posizionamento sul Mercato e il Target ideale
  • L’uso efficiente delle Risorse: tempo, persone, budget.

Attraverso simulazioni pratiche su casi reali, ti mostreremo come far evolvere il tuo business in modo redditizio e sostenibile.

Architettura è Business.
Il valore del tuo lavoro non dipende solo dalle tue competenze, ma anche dal modo in cui sai posizionarti sul mercato e valorizzare la tua unicità. Imparare a mettere a sistema questi elementi ti consentirà di costruire uno studio più solido e orientato alla crescita.

Veronica Baraldi e Rosalia di Muro ti guideranno passo passo nella creazione del tuo Business Plan personalizzato, pronto a crescere con te.

Obiettivi del Corso

Alla fine del corso sarai in grado di:

  • Definire il tuo Business Model e costruire un Business Plan concreto
  • Calcolare correttamente la tua Tariffa Oraria
  • Gestire strategicamente il tuo studio, con strumenti per organizzare risorse, tempo e budget
  • Confrontarti con altri architetti su aspetti cruciali legati al business in architettura.

Programma del Corso

Il corso è strutturato in 4 sessioni online sincrone della durata di 120 minuti ciascuna. Si terranno il 13, 20 e 27 Novembre 2024, e il 4 Dicembre 2024 dalle 18:00 alle 20:00.

Ogni sessione sarà registrata.

Ecco cosa faremo in ogni sessione:

  • Sessione 1: Il Business Plan questo sconosciuto
    Identificazione degli elementi chiave del Business Model e del Business Plan. Simulazioni pratiche su uno studio di architettura tipo.
  • Sessione 2: Mettiamo a sistema il nostro Business
    Calcolo della Tariffa Oraria, definizione dei Servizi e del loro valore. Simulazioni pratiche per imparare a posizionarti in modo strategico.
  • Sessione 3: Affiniamo la Bussola
    Monitoraggio del Business Plan, gestione delle risorse – tempo, persone, budget.
  • Sessione 4: Cambiamo Marcia
    Gestione fiscale e strutturale dello studio: dalla libera professione alla partnership fino alla società.

Cosa otterrai dal Corso

  • 4 sessioni live da 120 minuti (90 minuti di lezione + 30 minuti di Q&A)
  • Workbook e strumenti pratici per ogni sessione
  • Esercizi e simulazioni concrete
  • Modello Excel per creare il tuo Business Plan
  • Mentoring diretto con Veronica Baraldi e Rosalia di Muro
  • Accesso al gruppo di supporto su WhatsApp
  • Registrazioni di tutte le sessioni
  • 8 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti di Parma

Prezzi e Iscrizioni

Corso accreditato a livello nazionale – per iscritt* di qualsiasi Ordine su territorio nazionale – dall’Ordine degli Architetti di Parma per 8 CFP

  • Early Bird: €315 + IVA (15% di sconto) – dal 30 Ottobre al 5 Novembre
  • Prezzo intero: €375 + IVA – dal 6 al 12 Novembre
  • Sconto speciale: €300 + IVA per iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

Iscrizioni aperte dal 30 Ottobre su www.archi-business.net

Pagamento tramite carta di credito direttamente sul sito.

Posti limitati a 15 partecipanti!

Non perdere l’occasione di creare il tuo Business Plan e portare il tuo studio al prossimo livello.

Per ulteriori informazioni

Contattaci a: info@archi-business.net

Chi è Stefano Mancuso, il 10 novembre al Auditorium Paganini

Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”.

Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.

È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED.

Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno.

In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica.

Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa.

I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.

È inoltre autore di vari podcast, tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica.

Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

Il 10 novembre, alle ore 16.30, all’Auditorium Pagani di Parma, Stefano Mancuso terrà la lectio magistralis dal titolo “Risonanze Verdi: Un dialogo possibile tra Respiro e Architettura”, per esplorare la sinergia tra verde, rigenerazione urbana e architettura sostenibile per trasformare i paesaggi e migliorare la qualità della vita.

Un evento organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma e AMA Accademia Mendrisio Alumni, nell’ambito del Festival Il Rumore del Lutto.

Acquista i biglietti in prevendita: https://www.vivaticket.com/it/ticket/stefano-mancuso/241944

La Tutela del Bene Culturale nel Codice dei beni culturali e paesaggistici – Ambiente e territorio

Il 26 ottobre 2024 in merito alla valorizzazione del Patrimonio storico artistico e paesaggistico della Nazione in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad esse legate, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con la proprietà del castello di Montechiarugolo (PR), organizza un incontro che si terrà presso il Castello di Montechiarugolo, dalle ore 9.00 alle 12.00.

L’incontro, a cura di Marisa Pattacini, è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Verrà affrontato il tema della Tutela paesaggistica del Bene culturale riferito al Decreto Legislativo n. 42/2004, verranno analizzati profili di carattere ambientale e gli aspetti di carattere storico culturale del Castello di Montechiarugolo.

Seguirà una visita “Castello di Montechiarugolo” dove si potranno apprezzare i restauri in parte finanziati dal Ministero della Cultura.

PROGRAMMA

Presiede Marisa Pattacini, architetto funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

  • 9.00 – 9.20 registrazione accrediti
  • 9.20 Indirizzi di saluto Istituzionali
  • 9.20 – 12.00 Interventi e visita guidata:

arch. Marisa Pattacini: la Tutela del Bene Culturale nel Codice dei beni culturali e paesaggistici;

dott. col. Pier Luigi Fedele: ambiente e territorio;

arch. Barbara Zilocchi: Il castello nel contesto paesaggistico del comune di Montechiarugolo

  • 12.00 Chiusura dei lavori

 

Sabato 26 ottobre ore 09.00 – 12.00

CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO, PARMA

3 cfp

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI