Blog Pagina 8

Sviluppo sostenibile del territorio: monitoraggio e salvaguardia ambientale

ClustER BUILD Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Centro Servizi Edili di Parma, Ente Scuola Edile di Piacenza e Ordine architetti di Parma organizza il convegno: SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: MONITORAGGIO E SALVAGUARDIA AMBIENTALE.

Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di sensibilizzazione distribuiti sul territorio regionale per orientare il settore delle costruzioni alle sfide della trasformazione digitale dei processi di progettazione, costruzione e salvaguardia del territorio.

Le tecnologie digitali offrono opportunità significative, a partire dal BIM, ma anche le tecnologie più puntuali quali il rilievo, la diagnostica, l’IoT, la realtà virtuale e aumentata, la stampa 3D e altre ancora in rapido sviluppo; sono tecnologie che stanno crescendo esponenzialmente, mettendo a disposizione applicazioni e spunti di utilizzo per tutti gli attori del processo

PROGRAMMA

14.30 Introduzione dell’evento, Silvia Rossi – Manager Clust-ER Build RER

Le sfide delle tecnologie digitali, Daniela Allodi – Vicepresidente Clust-ER Build

Il digitale nelle costruzioni: approcci, prospettive di mercato, timori, fabbisogni di professionalità nell’indagine del Tavolo Formazione presso grandi e medie imprese e centri di progettazione della Regione, Claudio Cigarini – Chair Tavolo Formazione Clust-ER Build

15.30 Modera Cristina Bianchi – Scuola Edile di Piacenza

Le tecnologie laser scanner e drone come base per il modello virtuale del Ponte Sette Sorelle, Provincia di Piacenza, Riccardo Sverzellati e Gian Maria Montanari  – Cocreare 

16.00 La restituzione “Scan to BIM” in ambiente Revit del Ponte di Settesorelle, il concetto di modello come strumento per il Facility Management – La digitalizzazione nel settore delle costruzioni, strumenti: il BIM ed il Digital Twin, Andrea Negri 

16.30 Indagini diagnostiche mediante metodologie distruttive e non distruttive per la valutazione della sicurezza di ponti e viadotti esistenti. Presentazione del programma di intervento perla caratterizzazione strutturale del Ponte Settesorelle, Matteo Batelli Memo Testing 

17.00 Monitoraggio digitale per la sicurezza e resilienza delle infrastrutture critiche, Enzo Castellaneta – CCO Builti srl, chair tavolo innovazione Clust-ER BUILD 

17.30 l Gemello digitale di Parma: stato dell’arte, Caterina Bonetti – Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale del Comune di Parma

Alessandro Cantelli – Dirigente del Settore Transizione Digitale

18.00 L’amministrazione pubblica e gli strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione del territorio, Matteo Bongiorni – Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco del Comune di Piacenza

18.30 Chiusura lavori

Venerdì 22 novembre 2024, ore 14.30 – 18.30

CENTRO SANTA ELISABETTA, Parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

4 cfp

Programma Nazionale integrato per l’energia e il clima

Fondazione informa dell’avvio di un nuovo ciclo formativo di tre eventi relativo al Programma Nazionale integrato per l’energia e il clima.

Programma:
• Il PNIEC come strumento di pianificazione energetica
• Gli incentivi alle FER
• La pianificazione energetica tra Stato e Regioni
• L’agrovoltaico: linee guida ministeriali e standard
• La gestione dei pannelli fotovoltaici dismessi

Le novità del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, e i loro effetti sulle procedure di VIA per gli impianti FER.

Relatori:
• Ing. Bernardo Sera – già coordinatore della sottocommissione VAS del MASE
• Ing. Marco Ferruccio – Direzione Generale Programmi e Incentivi finanziari del MASE
• Prof. Alfonso Celotto
• Ing. Simona Scalbi – ENEA, membro della commissione PNIEC-PNRR
• Ing. Luca Proietti – Direzione Generale Economia Circolare e Bonifiche (ECB) del MASE
• Avv. Enrico Esposito

L’evento, della durata di 180 minuti, avrà luogo lunedì 25 novembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.
Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).
L’iscrizione consentirà di accedere a tutti e tre gli appuntamenti ed è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/ciclowebinarmase

Prossimi appuntamenti:
• 2 dicembre dalle ore 15.00
• 9 dicembre dalle ore 15.00

Proiezione del documentario “Le Voyage d’Or”

Sabato 30 novembre, alle ore 9.00, all’Auditorium del Carmine, via Eleonora Duse, Parma, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa, a cura di Alessandro Brodini e Eleonora Caggiati dell’Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Parma.

La giornata di studi è anticipata dalla proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, al Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma, in collaborazione con l’associazione 24FPS. Il film (trailer) è dedicato al restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole.

Sinossi

Nel 2016 hanno avvio i lavori di restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole. A differenza di Le Corbusier che nel suo carnet “Le voyage d’Orient” racconta il suo viaggio giovanile da Occidente a Oriente, questo film compie idealmente il percorso inverso, alla ricerca dell’opera più preziosa e misteriosa che ci ha lasciato Carlo Scarpa. Nella cultura orientale è ben riconosciuta la magia dell’oro, che persino nel buio più fitto sa scoprire e attirare pagliuzze di luce, allo stesso modo il Memoriale Brion brilla della stessa luce, incastonato e quasi nascosto nella campagna veneta. È il racconto di un percorso vissuto attraverso gli occhi e la sensibilità di una studentessa giapponese. Un viaggio che intreccia Venezia, Altivole e un angolo di nord-est, per giungere ai veri protagonisti: gli artigiani e le altre maestranze dirette dall’architetto Pietropoli.

Riccardo De Cal

Dopo gli studi di Architettura a Venezia, dal 2003 si dedica al cinema documentario realizzando lavori che partecipano con successo a Festival nazionali e internazionali (tra i quali: Bellaria Film Festival, Premio Libero Bizzarri, Festival dei Popoli, Ischia Film Festival, Premio Solinas, RIDM Montreal, BigScreen Kunming). Alcuni film vengono inoltre presentati in altri contesti internazionali come la Triennale di Milano, il Museo Maxxi di Roma, il Musée des Arts Decoratifs di Bordeaux, il Museo Grand Hornu Images di Bruxelles, il Royal Institute of British Architects di Londra, la Fondazione Pinault di Venezia, la Biennale di Architettura, la Biennale d’arte di Venezia e la Biennale Internazionale di Bucharest, oltre che in contesti accademici (Accademia di Architettura di Mendrisio, Ecole National de l’Architecture di Nancy, Keio University di Tokyo, Carleton University di Ottawa, il MIT di Boston e l’Architecture University of Houston – Texas). Filmografia selezionata: Quando l’arte si tace (57’-2006), Memoriae Causa (52’-2007), Hortus Conclusus (30’-2008), Raccolto d’inverno (40’-2010), Oltre le rive (77’-2021)

“Le Voyage d’Or”

Prodotto da: Cabiria
In collaborazione con Maxxi, Fondazione Querini Stampalia, Comune di Altivole, Museo Gypsotheca Antonio Canova
Regia: Riccardo De Cal
Durata: 40’
Formato: 2K 24p, Audio Stereo Digital M+S
trailer: https://vimeo.com/490820840/6be43fd017?share=copy

La proiezione è a ingresso libero e gratuito.
Iscrizioni su PortaleServizi, 2 cfp

Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa

foto Franco Lori

Sabato 30 novembre, alle ore 9.00, all’Auditorium del Carmine, via Eleonora Duse, Parma, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa , a cura di Alessandro Brodini e Eleonora Caggiati dell’Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Parma.

Al termine dell’incontro, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 sarà straordinariamente aperta la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma, normalmente non accessibile, dove il pubblico avrà la possibilità di vedere il progetto di sistemazione e arredamento realizzato da Carlo Scarpa insieme al pittore Armando Pizzinato. La visita alla sala è a cura della Delegazione FAI di Parma.

La giornata di studi è anticipata dalla proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, al Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma, in collaborazione con l’associazione 24FPS. Il film (trailer) è dedicato al restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole.

Carlo Scarpa nacque a Venezia il 2 giugno 1906. Nel 1919 si iscrisse alla Regia Accademia di belle arti e, sotto la guida di Guido Cirilli, docente di architettura, poté acquisire le conoscenze necessarie a intraprendere il mestiere di architetto. Nel 1926 ottenne il diploma di professore di disegno architettonico. Iniziò a lavorare come consulente artistico della vetreria MVM Cappellin & C., incarico a cui seguì il rapporto con la ditta di Paolo Venini. Forte della conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione, si dedicò allo studio di allestimenti per mostre e musei, di progetti per abitazioni e, infine, di arredi e mobili prodotti in serie. Nel 1968 ricevette da Onorina Tomasin, vedova di Giuseppe Brion, l’incarico per la realizzazione dell’omonimo complesso funerario a San Vito di Altivole. Significativa fu anche l’attività di docenza, che lo portò ad insegnare all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Morì a Sendai, in Giappone, il 28 novembre 1978 e per sua volontà venne sepolto tra il vecchio cimitero di San Vito di Altivole e la tomba Brion da lui stesso progettata.

Una traccia dell’opera di Carlo Scarpa sopravvive anche a Parma. Proprio dallo studio del progetto di sistemazione e arredamento da lui elaborato per la Sala del Consiglio all’interno del Palazzo della Provincia di Parma è nata l’idea di organizzare un incontro, durante il quale si potessero affrontare le complesse tematiche legate alla conservazione dell’architettura scarpiana. Delle problematiche insite nelle operazioni di restauro si interrogava a ritroso lo stesso Scarpa, ponendo la conoscenza dell’architettura, dell’urbanistica e della storia a fondamento del dialogo tra soprintendente e progettista.

Il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa è incentrato sul destino di alcune delle opere dell’architetto veneziano, spesso non dissimile da quello che avvolge il resto del patrimonio architettonico del XX secolo. L’analisi della complessità della loro conservazione, sia negli elementi tangibili, che in quelli immateriali, è un’occasione di confronto e approfondimento utile non solo per chi studia la storia dell’architettura, ma anche per chi si misura quotidianamente con la pratica progettuale

A parlarne studiosi provenienti da diversi atenei italiani: Matteo Iannello, ricercatore presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, tratterà degli interventi di Carlo Scarpa per il museo di Palazzo Abatellis e lo Steri di Palermo; Gianluca Frediani, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si occuperà della Gipsoteca di Possagno; Eleonora Caggiati, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo, approfondirà la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma; Orietta Lanzarini, professoressa associata presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, si soffermerà sul valore del percorso nelle opere scarpiane; Alessandro Brodini, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, porrà l’attenzione sull’ex convento dei Tolentini a Venezia, oggi sede dello Iuav; Greta Bruschi, ricercatrice presso l’Università Iuav di Venezia, approfondirà il tema della conservazione dei calcestruzzi nelle opere di Carlo Scarpa. A queste relazioni si aggiungerà quella di Guido Pietropoli, architetto, che tratterà del restauro del padiglione sull’acqua nel complesso monumentale Brion.

Di particolare interesse poi è la possibilità di visitare la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, un ambiente abitualmente inutilizzato e non aperto al pubblico. Con l’occasione del convegno, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma invita la cittadinanza alla scoperta di questa importante opera, che coniuga le scelte progettuali di Carlo Scarpa con gli affreschi di Armando Pizzinato. Il progetto di sistemazione della Sala del Consiglio nasce dal concorso bandito nel 1953 dalla Provincia di Parma. Pizzinato, risultato vincitore, affresca le pareti della sala con la rappresentazione di scene di lavoro agricolo e operaio e fatti storici, tra cui le barricate del 1922 e l’eccidio di Bosco del 1944, mentre Scarpa si occupa di studiare l’arredamento della sala in ogni suo elemento, dal pavimento all’impianto di illuminazione, dalle porte ai copriradiatori, dai banchi per i consiglieri ai tavoli per la presidenza.

Programma
Parma, 29-30 novembre 2024

Venerdì 29 novembre
Cinema Astra, ore 18.00
Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’
Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto

Sabato 30 novembre
Auditorium del Carmine

ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

ore 9.15 Saluti istituzionali
Daniele Pezzali presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma
Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma

Modera Mara Corradi, ufficio stampa Ordine degli Architetti PPC di Parma

ore 9.30
Matteo Iannello, ricercatore, Università degli Studi di Udine
Materia, progetto e conservazione nell’architettura di Carlo Scarpa: il museo di Palazzo Abatellis e lo Steri di Palermo

ore 10.00
Gianluca Frediani, professore associato, Università degli Studi di Ferrara
Paesaggi smarriti. Carlo Scarpa a Possagno

ore 10.30
Eleonora Caggiati, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Bergamo
La Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma. Il sodalizio tra Armando Pizzinato e Carlo Scarpa alla prova del tempo

ore 11.00 pausa

ore 11.15
Orietta Lanzarini, professoressa associata, Università degli Studi di Udine
Conservare un valore immateriale. Il ruolo del percorso in alcune opere di Carlo Scarpa

ore 11.45
Guido Pietropoli, architetto
Prendersi cura dell’opera di Carlo Scarpa

ore 12.15
Alessandro Brodini, professore associato, Università degli Studi di Firenze
Carlo Scarpa e lo Iuav ai Tolentini: progetti mancati, opere distrutte

ore 12.45
Greta Bruschi, ricercatrice, Università Iuav di Venezia
I calcestruzzi di Carlo Scarpa. Problematiche di conservazione e tecniche di intervento

ore 13.15
Dibattito e saluti finali


ore 15.30 | 17.30
Visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma (su prenotazione)


ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI

La proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal al Cinema Astra è a ingresso libero e gratuito.
Iscrizioni su PortaleServizi, con il riconoscimento di 2 cfp

Il convegno è a ingresso libero.
Iscrizioni su PortaleServizi, con il riconoscimento di 5 cfp

La visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma, a cura della Delegazione FAI di Parma, è accessibile su prenotazione. 1 cfp in autocertificazione

 

Restauro dell’architettura per un progetto di qualita’

Segnaliamo il Convegno “RESTAURO DELL’ARCHITETTURA – PER UN PROGETTO DI QUALITA’, organizzato da MIC-Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, MIC Segretariato Regionale per l’Emilia Romagna, SABAP per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, SIRA, Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna, Federazione Ingegneri Emilia Romagna, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Architettura.

L’evento si svolgerà Venerdì 22 Novembre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 a Bologna c/o SABAP_BO Via IV Novembre, 5 – e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.

La partecipazione al Convegno è gratuita e prevede il riconoscimento di 8 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per almeno l’80% della durata dell’evento.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro Lunedì 18 novembre p.v. mediante la compilazione del seguente modulo, sia per la prenotazione del posto in sala che per ricevere il link di accesso al Webinar.

Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – proroga acquisizione dati

Con Circolare n.138 il CNAPPC, nel dar seguito alle precedenti Circolari n. 49 del 12 aprile 2024, n. 125 del 30 settembre 2024 e n. 133 del 28 ottobre 2024 u.s., informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.

La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.

La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, all’indirizzo web https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati/ , sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS al link https://www.pncs.gov.it/portale/-/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati.

La congruità della manodopera in edilizia

Giovedì 28 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, Cassa Edile di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e con il patrocinio della Provincia di Parma, organizza il convegno di studio e formazione “La congruità della manodopera in edilizia”.

Il corso si svolge al Palazzo della Provincia di Parma, Sala Spazio 51, in Viale Martiri della Libertà 15, Parma.

La congruità della manodopera misura la coerenza tra la manodopera utilizzata in un lavoro edile e l’entità e la tipologia dei lavori svolti e rappresenta uno strumento a garanzia della regolarità e della corretta concorrenza sul mercato.

Il rilascio del certificato di congruità è previsto nell’ambito dei lavori pubblici e privati. Per un’attestazione positiva è richiesto che siano soddisfatti i requisiti minimi sull’utilizzo manodopera.

Come previsto dal Decreto Ministeriale 143/2021, dal 1° novembre 2021 la congruità si applica ai lavori edili per cui si farà denuncia di inizio attività DNL alla Cassa Edile/Edilcassa del territorio.

Si applica a tutti gli appalti pubblici e agli appalti privati il cui valore complessivo dell’opera sia pari o superiore a € 70.000.

Programma

Ore 17: Saluti

Ore 17.15 Relazione del Geom. Carmine Ferraro – Cassa Edile di Parma:

  • La disciplina della congruità della manodopera in edilizia
  • Approfondimenti normativi e operativi
  • Le problematiche legate all’istituto
  • Risposte a quesiti

Ore 19: chiusura dei lavori

Iscrizioni su PortaleServizi

2 cfp

Costruire a secco con strutture in acciaio leggero

Il seminario, organizzato da EDICOM Eventi in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, offre unache si terrà giovedì 28 novembre 2024 ore 15.00-18.00 presso Antica Tenuta S. Teresa,  Str. Beneceto 26 – Parma, offre panoramica sull’uso strutturale dell’acciaio in edilizia e architettura, un materiale recentemente innovato e riscoperto nell’ambito di una cultura costruttiva improntata alla sostenibilità, il cui impiego vede tuttavia un’importante storicità anche nel nostro Paese. Un’analisi dei diversi sistemi costruttivi disponibili e della loro evoluzione delinea in effetti un panorama variegato in cui emergono vantaggi e caratteristiche peculiari che rendono questo materiale adatto all’impiego in diversi ambiti di applicazione.

L’attenzione si porrà poi all’esplorazione di un sistema costruttivo con strutture in acciaio leggero che sarà analizzato nelle caratteristiche tecniche e nei vantaggi offerti in abbinamento a un involucro stratificato a secco in grado di garantire elevate prestazioni. Particolare attenzione sarà rivolta a temi quali l’estetica dell’architettura, l’adattabilità ai diversi contesti e all’approccio sostenibile alla progettazione.

 PROGRAMMA

  • 15:00 Introduzione alle soluzioni strutturali in acciaio, dott. Marco Pagano, EdicomEdizioni
  • 15:15 Acciaio e Architettura: la costruzione metallica in Italia dalla sperimentazione alla prassi, prof. Danilo Di Donato, Università degli Studi dell’Aquila
  • 16:45 Costruire con le strutture in acciaio leggero, dott. Diego Tanzariello
  • 17:15 Progettare l’involucro a secco con nuove tecnologie, ing. Francesco Fiorindi
  • 17.30 Lane minerali e sistemi a secco: il perfetto connubio tra performance, sostenibilità e sicurezza ing. Francesco Cavicchioli

Evento gratuito – 3 CFP

Iscrizioni su  https://portaleservizi.cnappc.it/

Stefano Mancuso. Risonanze Verdi: un dialogo possibile tra Respiro e Architettura

Prosegue l’intensa programmazione della diciottesima edizione de Il Rumore del Lutto Festival, la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia in programma fino al 17 novembre a Parma, cuore della manifestazione, e in tante altre città italiane attraverso le sue speciali Experience.

Domenica 10 novembre alle 16.30 la Sala Pizzetti dell’Auditorium Paganini di Parma accoglie un ospite prestigioso, Stefano Mancuso.

Lo scienziato fondatore della neurobiologia vegetale, appassionato divulgatore e incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’ sarà protagonista di un’imperdibile Lectio Magistralis dal titolo Risonanze Verdi: un dialogo possibile tra Respiro e Architettura.

Un incontro organizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma e AMA – Accademia Mendrisio Alumni in cui il Neurobiologo delle piante e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale esplora il tema della sinergia tra verde, rigenerazione urbana e architettura sostenibile per trasformare i paesaggi e migliorare la qualità della vita.

Negli ultimi 50 anni la nostra specie infatti è andata incontro ad una rivoluzione dei suoi comportamenti di base: dall’essere una specie generalista capace di vivere in qualsiasi ambiente del pianeta, si è trasformata in una specie specialistica in grado di prosperare soltanto all’interno dell’ambiente delle nostre città. Oggi in Europa, America e gran parte dell’Asia, ben oltre il 70% della popolazione vive in ambiente urbano. Saranno discusse le conseguenze di questa rivoluzione.

Mi sembra che l’uomo non sia pronto, di sicuro non lo sono le città, ad affrontare per il futuro le conseguenze del nostro vivere, aggiunge Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma che introdurrà l’incontro. Se è vero che nei prossimi decenni la stragrande maggioranza della popolazione vivrà intorno ai centri urbani, nella migliore delle ipotesi le città si configureranno come inurbamenti al di fuori di ogni equilibrio, se non interverranno strategie adeguate, non sono solo quelle della pianificazione urbanistica. In questa configurazione ci sarà per tutti disponibilità di beni e servizi primari? Questa domanda rende stimolanti e affascinanti le professioni, come anche la nostra, che di questo si occupano. Dovremmo seriamente ragionare con spettri di analisi e valutazione ben più ampi di quelli che l’accademia ci ha tradizionalmente indicato. Materia urbanistica in primis.

Posto unico: 10 euro + diritti di prevendita

Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/stefano-mancuso/241944?culture=en-gb

Comune di Salsomaggiore Terme: avvio sportello digitale per la presentazione delle pratiche edilizie

Il Comune di Salsomaggiore Terme informa che per la presentazione delle domande di interventi edilizi allo Sportello Unico per l’Edilizia SUE, dal 24/10/2024 è istituito ed attivo il portale di accesso all’indirizzo Web:
https://www.salsomaggioreterme.cportal.it/
a far data dal 24/10/2024 e sino al 07/01/2025, l’inoltro di nuove pratiche edilizie ovvero l’integrazione e/o variante a pratiche edilizie già esistenti potrà avvenire alternativamente:
– tramite la piattaforma CPortal
– tramite pec utilizzando l’indirizzo di posta certificata:
sue@postacert.comune.salsomaggiore-terme.pr.it

L’utilizzo dello sportello edilizio digitale per la presentazione delle pratiche edilizie ed urbanistiche dal 07/01/2025 sarà obbligatorio, esclusivo e non più facoltativo, ne consegue che le domande presentate in modo difforme saranno rigettate.

In allegato modalità di accesso al portale e di inoltro delle pratiche.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI