Blog Pagina 7

Nuovo Codice Deontologico

Gentilissime/i,

si trasmette il nuovo Codice Deontologico, approvato dal Consiglio Nazionale Architetti PPC nella seduta del 10 ottobre 2024.

Il nuovo Codice è frutto di un ampio processo di revisione condotto dal Gruppo Operativo “Deontologia”, al quale rinnoviamo i più sentiti ringraziamenti per l’impegno e la dedizione dimostrata nel lavoro svolto.

Un processo di elaborazione complesso che ha tenuto conto delle:

  • mozioni della Conferenza Nazionale degli Ordini;
  • sollecitazioni raccolte negli incontri informativi sul territorio;
  • nuove normative e tematiche di pubblico interesse (legge 49/2023 sull’equo compenso);
  • proposte pervenute dagli Ordini territoriali.

L’ampio confronto, svolto a più livelli con il coinvolgimento degli Ordini, che si sono espressi nelle Conferenze Nazionali tenutesi nel corso dell’anno 2024, si è concluso con l’introduzione di una serie di novità che hanno interessato gli articoli che di seguito si riportano in forma esemplificativa e non esaustiva:

Si segnala, altresì, che:

  • nel preambolo è stata riconosciuta l’importanza della parità di genere e della promozione dell’inclusione; l’allegato I , previsto nel comma 6 dell’art.41, come parte integrante del Codice, riporta una modulazione delle sanzioni per l’intero articolato, che va considerato come ausilio all’attrattività dei Collegi di Disciplina. Rimane ferma la autonomia decisionale dei Collegi di Disciplina nella irrogazione delle sanzioni.
  • Resta così l’attribuzione ai CDD di un margine di discrezionalità nella commisurazione della sanzione all’interno di una forbice edittale che serve a poterla adeguare alle particolarità della fattispecie concreta.

Le nuove disposizioni entrano in vigore il 2 dicembre 2024.

Consiglio Nazionale Architetti PPC

Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa

Dopo il rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare Lavori Pubblici nonchè Servizi di Architettura e Ingegneria.
Con la nuova direttiva sarà definito come i molti aspetti che formano la “qualità del progetto” dovranno essere considerati se si vorrà assegnare a questo settore la capacità di innovazione ed efficienza, strumenti funzionali per innalzare la qualità della vita dei cittadini Europei.

Per questo Il CNAPPC ha organizzato la Conferenza Europea “Dalla Qualità dell’Appalto Pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa” che si terra a Milano, presso Centro Congressi CARIPLO, via Romagnosi 8, martedi 3 e mercoledi 4 Dicembre 2024, così come da programma allegato. Due giorni di incontro, confronto e dibattito tra esperti provenienti da 12 Nazioni europee sulla base di quello che accade oggi in Italia e nei vari Paesi. All’evento parteciperanno anche esponenti del mondo delle costruzioni, dell’economia e delle tecnologie più innovative poiché il progetto non potrà sottrarsi da un lato a modalità di corretta retribuzione, dall’altro di concorrenza, di innovazione, di efficienza.

Trasmettiamo la circolare completa di tutte le informazioni e modalità di partecipazione.

Comune di Novellara: incontro PUG ambiente e paesaggio

Il Comune di Novellara comunica che, a partire dal 6/11 sul sito web dell’Unione Bassa Reggiana e dei comuni coinvolti, sono pubblicati tutti gli elaborati costituenti il PUG Intercomunale, e fino al 5/03/2025 sarà possibile presentare osservazioni nei modi e nei tempi indicati all’interno del sito web dell’Unione Bassa Reggiana, sotto indicato:

https://bassareggiana.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=18580&idArea=27286&idCat=27286&ID=27286&TipoElemento=area

ACER Parma: avviso formazione albo operatori economici

Acer Parma ha emanato un avviso pubblico per l’istituzione dell’Albo degli operatori economici che si riserva di utilizzare al fine di individuare soggetti idonei a fornire lavori, beni e servizi per importi sotto soglia, da affidarsi ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., con l’invito alla massima diffusione.

Le modalità di iscrizione sono pubblicate sul sito di ACER Parma nella sezione “NEWS”.

Assemblea degli iscritti e corso deontologico sul contratto

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18.00, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza la sua annuale Assemblea degli iscritti per l’approvazione del bilancio preventivo 2025, presso il Paganini Congressi, Sala Paer.

L’Assemblea è anticipata dal corso deontologico “Il contratto professionale per un committente privato. La redazione di un contratto: norme e esempi” a cura di Carlo Lanza, dalle ore 15.00 alle 17.00, nella stessa sala.

Il corso approfondisce i criteri per la stesura di un contratto professionale in relazione alla funzione sociale e intellettuale dell’architetto portatore di cultura e all’impegno professionale, intimamente connesso alla deontologia e in relazione alla tematica dell’equo compenso. 

Come si pianifica un progetto, come si organizza una prestazione professionale, come si definisce un contratto, come si costruisce un preventivo. 

Relatore

Carlo Lanza, Presidente della Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano e coordinatore per l’Ordine di Milano dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria presso il CNAPPC

PROGRAMMA

Mercoledì 11 dicembre 2024, Paganini Congressi, Sala Paer

  • Ore 15.00-17.00

Corso deontologico “Il contratto professionale per un committente privato. La redazione di un contratto: norme e esempi

– Introduzione

– I contenuti del Codice Deontologico in rapporto all’attuale situazione professionale; 

– Contratti e compensi 

– La forma del contratto 

– Le prestazioni (protocolli prestazionali) 

– Le modalità di calcolo degli onorari 

– Introduzione del concetto di equo compenso

– Q&A

  • Ore 17.30 Registrazione partecipanti
  • Ore 18.00 Assemblea ordinaria degli iscritti
  • Ore 20.00 Cena di Natale 

In allegato Bilancio preventivo 2024 da approvare in assemblea

Il corso deontologico è gratuito. Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

2 cfp deontologici

A chi desidera partecipare al momento conviviale, chiediamo gentilmente di iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/cena-di-natale-dellordine-architetti-di-parma-tickets-1084133716129 entro il 6 dicembre. I posti sono limitati e riservati agli iscritti all’Ordine.

Anche in questa occasione la serata è organizzata grazie alla collaborazione di Edilizia 2000 e al sostegno delle aziende Mapei, Sikkens, Erbol, Finstral, Lualdi, Disenia, Annoni.

Vi aspettiamo!

La prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota con l’uso di ponteggi metallici

Martedì 03 Dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00, presso c/o Centro Servizi Edili, via Nobel 13/A – Parma (PR), si terrà il  3° SEMINARIO: “Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia nel PP7 del Piano Regionale della Prevenzione Emilia Romagna 2021-2025: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE DALL’ALTO NEI LAVORI IN QUOTA CON L’USO DEI PONTEGGI METALLICI”.

Questo Seminario rappresenta il proseguimento dei lavori per l’attuazione del Piano Mirato
di Prevenzione in Edilizia, che sono coordinati dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza
negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Ausl di Parma, con la proficua collaborazione del
Centro Servizi Edili, degli Ordini Professionali di Parma, della Cassa Edile e degli RLST
edilizia. Nella prima parte del programma verrà illustrato lo stato di avanzamento dei
lavori del Piano Mirato Edilizia, unitamente alla restituzione dei dati delle liste di
autovalutazione sui ponteggi, e successivamente verrà presentato un focus sulla protezione
dei bordi e sul parapetto dell’ultimo impalcato a protezione dei lavoratori in copertura.
Nella seconda parte del programma verranno presentati degli interessanti casi pratici sul
campo con le relative soluzioni tecniche individuate, per una efficace gestione del rischio
di caduta dall’alto nei lavori in quota, da parte degli Ordini Professionali di Parma.

Il Seminario è rivolto a:
Imprese edili (Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP e ASPP, RLS/RLST), Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici della Prevenzione.
Modalità di partecipazione:
In presenza: massimo 50 posti disponibili.
Modalità di iscrizione:
Sarà possibile iscriversi gratuitamente da giovedì 21 a sabato 30 novembre 2024.
La richiesta di iscrizione deve essere comunicata via e-mail a segreteria@cseparma.it specificando il tipo di di crediti formativi e/o di aggiornamento richiesti, i propri dati anagrafici ed il proprio CODICE FISCALE.

4 CFP per architetti

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato – Sostenibilità del processo edilizio – 5° webinar

Con riferimento alla circolare n. 81 prot.n. 0000694 del 04/06/2024, si comunica che giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quinto webinar sul tema in oggetto, dal titolo L’architetto protagonista nel cambiamento “Sostenibilità del processo edilizio”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/955115407940735576
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Dell’iniziativa in oggetto, si chiede la massima diffusione presso gli iscritti all’albo, attraverso i consueti canali di comunicazione utilizzati dall’Ordine.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Comune di Parma: avvisi in merito alla nuova piattaforma per la presentazione delle pratiche edilizie

Il Settore Attivita’ Produttive e Edilizia del Comune di Parma comunica che la data di avvio della nuova piattaforma è stata programmata per il giorno LUNEDI’ 25 NOVEMBRE 2024. Per permettere le attività di migrazione dei dati dagli attuali applicativi al nuovo sistema si rende necessario un BLOCCO TEMPORANEO dell’operatività dei SERVIZI ONLINE di presentazione delle pratiche edilizie a partire dalle 16:30 del giorno MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE fino a lunedì 25 novembre quando sarà attivata la nuova piattaforma.

Dalla stessa data, inoltre, le pratiche non ancora inviate e protocollate non saranno più disponibili in quanto non sarà possibile importarle nella nuova piattaforma. Si invitano pertanto i professionisti che attualmente hanno pratiche in stato di compilazione, per quanto possibile, a chiuderle ed inviarle entro le ore 16.30 del 20 novembre 2024 per non perdere quanto avviato.
Le pratiche in questo stato di bozza, si ribadisce, non verranno importate nella nuova piattaforma e pertanto, qualora non completate nei termini prima indicati, da lunedì 25 novembre dovranno essere caricate ex novo utilizzando il nuovo portale web CPortal360. Eventuali pagamenti PagoPA già effettuati per le pratiche in bozza non concluse, potranno tuttavia essere utilizzati al momento del nuovo caricamento allegando la quietanza dell’avvenuto pagamento

Preghiamo gli iscritti di prendere visione della comunicazione allegata.

Abitare il Paese – la Cultura della Domanda

Dando seguito alla Circolare n. 111 del 10/09/2024 e alla Comunicazione n. 1262 del
31/10/2024, con riferimento al progetto “Abitare il Paese – La cultura della
domanda”, il CNAPPC conferma che la presentazione pubblica del progetto si terrà il
prossimo Giovedì 28 Novembre 2024 a Roma, presso l’Università degli Studi Roma
Tre, Dipartimento di Architettura [ex Mattatoio].

Durante la giornata di convegno, che sarà articolata in due sessioni a partire dalle ore
10,30, saranno: ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del
progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il
Paese.

La mostra espositiva dei progetti territoriali, allestita nella stessa Sala Auditorium in
cui si svolgerà il convegno, accompagnerà i lavori della giornata, che si articoleranno
attraverso cinque tavole rotonde – Esperienze in dialogo – due nella sessione mattutina e
tre nella sessione pomeridiana, per condividere le progettualità territoriali attraverso le
chiavi di lettura emerse dalle azioni di co-progettazione svolte nella Sesta Edizione, che ha
avuto come focus “Attivare comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città”.
Organizzazione e contenuti delle tavole rotonde – Esperienze in dialogo.
Le tavole rotonde, della durata di 1 ora ciascuna, sono organizzate in modo da favorire il
confronto fra tutte le esprienze territoriali di AIP 6, attraverso la partecipazione di una
rappresentanza dei protagonisti del progetto, studenti, insegnanti, tutor architetti, i quali
dialogheranno circa gli esiti della sesta edizione del progetto, attraverso gli ambiti di
ricerca in comune tra le diverse progettualità:

– significati emergenti;
– strategie e strumenti;
– architettura delle relazioni, scuola e territorio;
– territorio, paesaggio, aree interne
– rigenerare spazi per generare relazioni, ambienti di apprendimento diffuso.

In particolare, nelle tavole rotonde, verrà chiesto agli studenti e/o ai tutor il punto di
vista sul progetto e i significati emergenti dell’esperienza svolta sul territorio, con l’ausilio
degli elaborati di sintesi già prodotti e consegnati, che saranno messi a disposizione dal
team di progetto del CNAPPC e proiettati durante il dialogo tra le esperienze territoriali.
Modalità di partecipazione al Convegno.

Ricordiamo che il Progetto AIP è anche un progetto formativo, sarà possibile seguire il
convegno oltre che in presenza anche a distanza:
• tramite webinar, con riconoscimento di cfp per gli Architetti PPC ai sensi delle vigenti
linee guida, collegandosi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/5987088646599968350
• tramite streaming, attraverso il canale youtube del CNAPPC, senza riconoscimento di
cfp), colegandosi al seguente link: https://youtube.com/live/DGeQRv4izMY?feature=share

Si prevede la chiusura dei lavori alle ore 17,30 come da bozza di programma
allegato.

Corso in materia di Prevenzione Incendi – 16 ore

L’Ordine dei Periti Industriali di Parma e Pro-fire organizzano il corso basi di 16 ore FSE MASTER TRAINING INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO, in modalità streaming e presenza presso Aula CSU – Campus Università degli studi di Parma nei giorni 20-25 NOVEMBRE 2024.

La Segreteria PRO FIRE ha messo in atto una promozione che permetterà a tutti coloro che si iscriveranno in presenzadi essere iscritti gratuitamente ad un corso da 4 ore,  a scelta (da comunicare alla segreteria Pro-Fire), tra quelli proposti entro la fine del corrente anno.

L’iscrizione potrà avvenire direttamente dal sito PRO FIRE utilizzando l’apposito ticket.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI