Blog Pagina 6

Agenzia delle entrate: fermo programmato

L’Agenzia delle Entrate informa che, al fine di effettuare gli interventi di aggiornamento dei tributi dovuti a far data dal 1° gennaio 2025 per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali” allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, si renderà necessario sospendere alcuni servizi telematici secondo la seguente programmazione: 

  • le consultazioni telematiche ipotecarie e catastali, sia tramite la piattaforma SISTER sia tramite l’area riservata dell’Agenzia delle entrate, non saranno disponibili dalle ore 14:00 del 31 dicembre 2024 alle ore 8:00 del 2 gennaio 2025; 
  • la presentazione telematica dei documenti di aggiornamento catastale (Docfa, Pregeo e Voltura 2.0 – Telematica) non sarà disponibile dalle ore 14:00 del 31 dicembre 2024 alle ore 8:00 del 2 gennaio 2025; durante l’anzidetto periodo saranno in ogni caso visualizzabili le ricevute, nonché gli esiti delle pratiche trasmesse prima del periodo di fermo ed eventualmente lavorate dagli Uffici nelle ore pomeridiane del 31 dicembre 2024. 

Non subiranno alcuna interruzione i servizi di presentazione telematica delle formalità ipotecarie. 

Gli utenti SISTER saranno comunque avvisati mediante apposite news pubblicate sulla piattaforma tecnologica. 

Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti PROROGA CONSEGNA 14 GENNAIO

IL CNAPPC con circolare n. 156 dà seguito alla circolare n. 113, prot. n. 1555 del 21 dicembre 2023 in cui si annunciava la partecipazione del CNAPPC al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo. 

I Partner di Concreto, Concreto Alliance, hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese ed in Europa, ed hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo. 

Concreto Alliance lavorerà ad un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturale-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. 

Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo, pubblicazione, che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze per interventi più adeguati allo sviluppo sostenibile. 

Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tramite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità. 

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in linea con le altre Istituzioni, ha deciso di prediligere la partecipazione di giovani iscritti veramente motivati ad intraprendere un percorso di approfondimento sia teorico che pratico sulle tematiche sopra indicate. 

I candidati per il 2025, professionisti under 35, oltre ad una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese. 

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche: Tesi di laurea affine alla materia del corso  6 punti 
Master affine alla materia del corso  5 punti 
Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso  4 punti 
Ricerche affini alla materia del corso  3 punti 
Pubblicazioni affini alla materia del corso  2 punti 
Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso  1 punto 

In allegato programma generale con calendario delle attività, oltre alla liberatoria relativa ai media. 

Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file allegato) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata. 

La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 14 gennaio 2025 all’indirizzo esteri@cnappc.it. 

“Stalle da cartolina” e “Progetto patriarchi”

Segnaliamo la presentazione delle azioni pilota:“STALLE DA CARTOLINA” e “PROGETTO PATRIARCHI” realizzate nell’ambito del Progetto di cooperazione “Paesaggi da Vivere  – tutela e valorizzazione del Paesaggio rurale della Regione Emilia-Romagna”.

Gli incontri si svolgeranno in due giornate che saranno articolate in quattro distinti appuntamenti tematici.

Provincia di Reggio Emilia | 17 Dicembre 2024  
Castelnovo ne’ Monti:
 illustrazione delle azioni pilota “Stalle da cartolina” e “Progetto patriarchi”

  • h 09.45 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • h 10.00 – PROGRAMMAZIONE BANDI 2025 – Elvira Mirabella direttore del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano
  • Seguiranno gli interventi dei progettisti di cui si allega un programma dettagliato.

Carpineti : focus su “Progetto patriarchi”

  • h 15.00 – I partecipanti verranno guidati alla navigazione dell’app in modalità front end e all’implementazione di punti di interesse in modalità back end.

Provincia di Modena | 19 Dicembre 2024 
Pavullo nel Frignano :
 illustrazione delle azioni pilota “Stalle da cartolina” e “Progetto patriarchi”

  • h 09.45 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • h 10.00 – PROGRAMMAZIONE BANDI 2025 – Elvira Mirabella direttore del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano
  • Seguiranno gli interventi dei progettisti di cui si allega un programma dettagliato.

Zocca : focus su “Progetto patriarchi”

  • h 15.00 – I partecipanti verranno guidati alla navigazione dell’app in modalità front end e all’implementazione di punti di interesse in modalità back end.

E’ gradita la registrazione al seguente modulo, dove sono indicati anche i luoghi degli incontri https://forms.gle/eC3HCnp9EUHjZ1zW8

PROGRAMMA STALLE DA CARTOLINA| Presentazione delle Linee guida per orientare gli interventi edilizi dei manufatti produttivi della filiera del Parmigiano Reggiano di montagna. A cura di LAND Italia srl e Consorzio stabile Caire

PROGRAMMA PROGETTO PATRIARCHI | Presentazione della web application CAST. Creata per esplorare e valorizzare il paesaggio del castagno e dei suoi punti di interesse. A cura di FLO – Felloni Lateral Office Srl e NERATech srl

Comune di Casalmaggiore: concorso pubblico per un posto di funzionario tecnico

Il Comune di Casalmaggiore (CR) ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 (un) posto di funzionario tecnico – area funzionari ed elevate qualificazioni ccnl 16.11.2022.

I candidati interessati sono invitati a presentare la domanda di ammissione secondo le modalità richiesta dal bando entro il giorno 10.01.2025 ore 23.59.59.

Angolo tondo : panchina amica – proroga dei termini

A causa di un problema importante nell’account postale creato per il concorso, che ha richiesto la riapertura con un nuovo indirizzo, il Consiglio del Soroptimist Parma ha deliberato una proroga dei tempi di iscrizione e partecipazione, pubblicata attraverso gli stessi canali di comunicazione del bando: •

Iscrizione e contestuale consegna degli elaborati 2 marzo 2025 al nuovo indirizzo (angolotondo.soroptimistparma@gmail.com), secondo le modalità previste dal bando.

• Comunicazione dei risultati dell’eventuale preselezione 30 marzo 2025.

• Comunicazione dell’esito finale 11 maggio 2025.

Invariata la previsione dell’evento di premiazione pubblica entro il 30 giugno 2025. Le iscrizioni già inviate all’indirizzo della segreteria sono valide.

Nell’ambito del progetto nazionale del Soroptimist International d’Italia ‘La città che vorrei – Reinventare la città a misura di donna’, il Soroptimist Club Parma bandisce, con il sostegno di Fondazione Monteparma, un concorso di idee in due fasi per un piccolo manufatto urbano fornito di dispositivi di sicurezza e ‘servizi leggeri’, pensato come punto di sosta confortevole, per rendere più salubri, accoglienti e sicure le aree aperte della città.

l concept riguarda un manufatto modulare di arredo urbano per aree aperte, pensata e attrezzata per una sosta ‘verde’ confortevole e sicura nello spazio pubblico anche costruito, che possa essere replicata e aggregata in sequenze ripetitive, sviluppata in funzione di quattro parole chiave: salubrità, sicurezza, inclusione, sostenibilità. L’angolo, con la sua forma aperta da una parte e chiusa dall’altra, è una forma rassicurante, aperta verso l’esterno ma protetta alle spalle; il cerchio, luogo dei punti equidistanti dal centro, è simbolo della coesione in una comunità. AngoloTondo deve essere un invito all’incontro in un luogo ospitale e rassicurante dove sostare in sicurezza, un catalizzatore di aggregazione, confronto e scambio culturale, una seduta plurale amica delle donne, ma disponibile per tutti.

Il concorso è patrocinato da: Comune di Parma, Ordine Architetti Provincia di Parma, Kilometro Verde Parma, W4W – Women for Women Parma, MOICA – Movimento Italiano Casalinghe.

Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a studenti e giovani iscritti ai corsi di laurea e/o laurea magistrale in Design e Architettura delle università e delle istituzioni AFAM accreditate al MUR, e ai neolaureati con meno di 26 anni.

La partecipazione può essere individuale o in piccoli gruppi composti al massimo di 3 membri.

Modalità di candidatura

La procedura concorsuale prevede la valutazione anonima in due fasi, con preselezione fino ad un massimo di 12 progetti, tra quelli pervenuti entro la scadenza e la successiva valutazione dei soli progetti di cui viene confermata l’iscrizione da parte della giuria, che delineerà una graduatoria di merito per l’assegnazione dei premi e delle menzioni ai progetti migliori, esposti in occasione della premiazione.

La manifestazione di interesse si perfeziona inviando il modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2025 all’indirizzo angolotondo.soroptimist@gmail.com.

Elaborati progettuali richiesti

  • 3/4 tavole A2
  • breve relazione (max 5.000 battute)

Criteri di valutazione

  • originalità del concept, funzionalità e fattibilità | fino a 30 punti
  • sostenibilità e flessibilità di integrazione ambientale negli spazi urbani aperti | fino a 20 punti
  • sostenibilità economica della realizzazione e manutenzione | fino a 20 punti
  • sicurezza e risposta alle esigenze di inclusione e comfort degli utenti fragili | fino a 20 punti
  • chiarezza espositiva degli elaborati | fino a 10 punti

Calendario scadenze

a) 16/02/2025 – iscrizione e invio telematico degli elaborati
b) 16/03/2025 – comunicazione dei risultati della preselezione
c) 27/04/2025 – conclusione della valutazione
d) entro il 30/06/2025: esposizione dei lavori e premiazione pubblica a Parma.

Premi

  • 1° classificato: 2.000 euro
  • 2° classificato: 1.000 euro
  • 3 menzioni (se i progetti saranno ritenuti meritevoli)

Università di Parma: bando di concorso pubblico per l’area edilizia e infrastrutture

L’Università di Parma ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’area dei funzionari, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze dell’area edilizia e infrastrutture, prioritariamente riservato a favore dei volontari delle forze armate di cui all’art. 1014, comma 1, e art. 678, comma 9, del d.lgs. n. 66/2010, con scadenza mercoledì 18.12.2024 alle ore 13:00.

Il bando è disponibile al seguente link del sito web dell’Università di Parma: https://www.unipr.it/node/18059

Liberi professionisti – Candidatura nuovo progetto regionale cup-er

CUP-ER ed IFOA stanno lavorando ad un nuovo progetto, da candidare in risposta al “SECONDO AVVISO PUBBLICO A PRESENTARE OPERAZIONI PER LA QUALIFICAZIONE E L’INNOVAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LIBERI PROFESSIONISTI – PR FSE+ 2021/2027. PRIORITÀ 1. OCCUPAZIONE. OBIETTIVO SPECIFICO D)”, in continuità con il progetto PRO-FORM: Professionisti in formazione, di recente concluso.

Al fine di individuare i principali fabbisogni formativi dei Professionisti è stato predisposto un Survey di cui di seguito forniamo il Link, da condividere con i vostri iscritti:

https://forms.gle/kXZxmWNdzaPhvnA69

Seminario sulla patente a crediti

Giovedi’ 12 dicembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso SALA ANEDDA PRESSO ASSISTENZA PUBBLICA DI VIA GORIZIA, si terrà il Seminario sulla patente a crediti.

Coordina i lavori della sessione mattutina Zanni Andrea del Centro Servizi Edili di Parma 

Programma del seminario:

  • 9,00 Registrazione Partecipanti 
  • 9,30 Saluti delle Autorità: Assessore De Vanna Francesco 
  • 9,50 Introduzione: obiettivi del Seminario Zanettini Nicolai – Federarchitetti 
  • 10,15 Novità normative e attività di vigilanza nei cantieri svolta dall’ISPETTORATO DEL LAVORO di Parma, Gattola Francesco – Direttore dell’ISPETTORATO DEL LAVORO di Parma
  • 11,00 Illustrazione delle domande pervenute dagli Ordini professionali e risposte dell’Ispettorato, Guglielmo Anastasio – Capo Processo Vigilanza dell’ISPETTORATO DEL LAVORO di Parma
  • 12,00 Apertura del dibattito con domande formulate dai partecipanti al seminario Problematiche
  • 12,30 Conclusioni dei lavori a cura del Direttore Gattola Francesco

In allegato quesiti.

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 06/12/2024 fino ad esaurimento posti alla mail segreteria@cseparma.it 

Gli attestati di partecipazione al seminario saranno rilasciati con firma congiunta dal Centro Servizi Edili e dalla Federarchitetti sez. di Parma. 

Ai coordinatori CSP-CSE – RSPP partecipanti sarà rilasciato dal CSE attestato di partecipazione utile per caricare i CFP relativi direttamente su https://portaleservizi.cnappc.it tramite autocertificazione. 

Novità sulla disciplina edilizia e energie rinnovabili

Inoltriamo il programma del webinar NOVITÀ SULLA DISCIPLINA EDILIZIA (cd SALVA CASA) E ENERGIE RINNOVABILI, che si terrà il 22 – 29 Nov. 2024, on-line.

Per l’iscrizione: https://www.ordinearchitetti.mo.it/formazione/novita-sulla-disciplina-edilizia-cd-salva-casa-e-energie-rinnovabili/

IL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato

si segnala il Convegno “IL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sendi del DPR 328/01” organizzato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna e le Università degli Studi di Bologna, Ferrara e Parma, che si terrà Mercoledì 4 Dicembre 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 tramite piattaforma Smart Ark Academy.

Il Convegno è rivolto ai neolaureati, laureandi e agli studi professionali, al fine di presentare l’esperienza del tirocinio professionale che fornisce ai tirocinanti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie al corretto esercizio della professione ed è sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato.

LINK DI ISCRIZIONE :

Agli iscritti agli Ordini degli Architetti saranno riconosciuti n. 2 crediti formativi DEONTOLOGIA.

In allegato il programma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI