Blog Pagina 4

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

La Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA), all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa.

Il 18/02/2025 dalle 15.00 alle 17.00 si terrà l’evento “CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON STABLE DIFFUSION” e sarà dedicato all’introduzione a Stable Diffusion, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative.

Verranno analizzati Automatic1111 e ComfyUI, al fine di far prendere confidenza con le diverse interfacce e procedure gestionali delle piattaforme alternative o complementari a Midjourney, così da comprendere i vantaggi di un sistema locale e del controllo avanzato dei processi. Nello specifico:

  • Installazione e configurazione: requisiti hardware, modelli e LoRAs.
  • Differenze tra MidJourney e Stable Diffusion.
  • Funzionamento di Automatic1111: ControlNet, checkpoint.
  • Introduzione a ComfyUI: struttura a nodi e personalizzazione.

Il 20/02/2025 dalle 15.00 alle 17.00 si terrà l’evento “CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON TOOLS I.A. COMPLEMENTARI” e sarà dedicato all’introduzione ai Tools di Intelligenza Artificiale complementari, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative.

Nello specifico verranno analizzati Magnific, Runway, Video Tools, tutti corredati da esempi operativi di integrazione tra i processi produttivi e di generazione per una pipeline completa. Nello specifico:

  • Magnific AI per l’upscaling e il miglioramento delle immagini.
  • Altri strumenti per architetti: Luma, Krea, e strumenti simili.
  • Workflow completo: dallo schizzo al render, al video.
  • Progettare e condivedere le idee: Miro

Tutte le iniziative sopra descritte sono gratuite e la partecipazione ad ognuna da diritto al rilascio di 2 CFP.

 L’iscrizione ai singoli appuntamenti è possibile attraverso SmartArk.Academy, al seguente link:

https://smartark.academy/category/webinar/

Per maggiori informazioni si vedano i seguenti link:

https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-stable-diffusion/

https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-tools-i-a-complementari/

Come anticipato sono ancora prenotabili le iniziative precedentemente comunicate e per maggiori informazione si vedano i seguenti link:

https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-midjourney-01/

https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-midjourney-02/

https://smartark.academy/intelligenze-artificiali-la-tutela-delle-professioni-intellettuali-e-del-diritto-dautore/

Oppure usare la APP DELLA “SMART ARK ACADEMY” – Android + iOS

Si riportano di seguito i link di scaricamento

Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eligerefuturo.smartregistercantieri
Apple: https://apps.apple.com/it/app/smart-ark-academy/id6504408801

Sportello Energia & Condomini: il nuovo portale di formazione per i professionisti

Lo Sportello Energia & Condomini (www.sportelloenergiaparma.eu) aiuta i cittadini, i professionisti e le imprese nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali della provincia di Parma, in primis condomini.

Come sapete, lo Sportello nasce nell’ambito del progetto europeo EASIER, per ridurre la complessità che il cittadino percepisce quando affronta una riqualificazione energetica, un processo spesso associato a fatica, scelte errate, ritardi e costi imprevisti.

Per rispondere a queste difficoltà e costruire un clima di fiducia tra professionisti coinvolti e la comunità, lo Sportello si amplia proponendo nuovi servizi.

  • Il portale di formazione

I corsi di formazione di AISFOR sono pensati per fornire competenze avanzate e strumenti utili per affrontare il processo di riqualificazione energetica degli edifici dal punto di vista di noi professionisti.

Tutti i corsi sono gratuiti e alcuni danno CFP.

Il programma formativo già disponibile sulla piattaforma riguarda le seguenti principali tematiche:

aspetti tecnici, come problematiche specifiche e approfondimenti tecnologici (inerenti a serramenti, fonti energetiche, gestione delle dispersioni, riduzione del consumo di risorse, ecc.)

aspetti finanziari, per comprenderne e approfondirne il linguaggio

sensibilizzazione ai cambiamenti climatici e alla riduzione dei consumi energetici orientati al dialogo con i committenti

comunicazione, offrendo corsi per facilitatori dei processi al fine di coinvolgere la comunità, e corsi di comunicazione in tutte le fasi verso cittadini e committenti.

La piattaforma formativa rappresenta un’opportunità preziosa per acquisire dunque competenze trasversali. Grazie a un approccio pratico e modulare, il programma consente di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti, promuovendo una cultura del cambiamento e dell’innovazione.

Consulta il portale di formazione e accedi ai corsi!

Tra i servizi di tuo interesse per continuare a migliorare il dialogo sul tema della riqualificazione energetica con la comunità e i committenti, presenti e potenziali, lo sportello Energia & condomini propone inoltre altri 2 nuovi servizi:

  • Analisi di pre-fattibilità per la pompa di calore

Il servizio di Analisi di pre-fattibilità per la pompa di calore è pensato per chi desidera sostituire la propria caldaia a gas o valutare soluzioni alternative per riscaldare e raffrescare casa.

Con una pompa di calore è possibile, in molti casi, riscaldare gli ambienti in inverno, raffrescarli d’estate e produrre acqua calda sanitaria con un unico sistema. Questa scelta non solo consente di ridurre i consumi energetici, ma elimina le emissioni nocive, contribuendo al miglioramento della classe energetica dell’abitazione e alla sostenibilità ambientale.

Un esperto di CNA Parma effettuerà un sopralluogo e fornirà un report dettagliato che include: la fattibilità dell’intervento, il miglioramento energetico atteso, i possibili incentivi disponibili e indicazioni per un utilizzo efficiente dell’impianto. Inoltre, il servizio offre suggerimenti su interventi complementari, come l’installazione di un impianto fotovoltaico o l’adozione di un piano a induzione, per ottimizzare ulteriormente i consumi.

  • Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo

Il nuovo servizio dedicato alle Comunità Energetiche e all’Autoconsumo Collettivo è pensato per aiutare cittadini e amministratori di condominio a sfruttare al meglio l’energia prodotta da impianti fotovoltaici condivisi.

Attraverso questo servizio privati e condomini possono ricevere informazioni su come aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o a un gruppo di autoconsumatori collettivi (AUC), iniziative che promuovono la condivisione dell’energia rinnovabile per ridurre i costi energetici e favorire la sostenibilità ambientale.

Per i condomini, è previsto un supporto personalizzato gestito da ATES Parma tramite gli amministratori, per semplificare il percorso di adesione e ottimizzare i benefici di queste soluzioni innovative.

Premio di laurea Federico Bucci

Segnaliamo la prima edizione del Premio per la miglior Tesi di Laurea “IL FUTURO NELLA STORIA” in memoria di Federico Bucci.

Promosso dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, il Premio riguarda due categorie di Tesi di Laurea: Tesi storiche e Tesi progettuali.

Termine iscrizioni: 31 marzo 2025

Info e bando al link https://www.dicea.unipd.it/premio-di-laurea-federico-bucci

UIA: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”

L’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”. 

Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro. 

Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano. Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine. 

La cerimonia di Premiazione dei vincitori si terrà a Venezia il 7 maggio 2025, presso Palazzo Zorzi, sede UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa. I vincitori saranno inoltre invitati a partecipare ad una Tavola rotonda, che si svolgerà l’8 maggio 2025 e il loro lavoro sarà inoltre esposto in una mostra espositiva sempre all’interno di Palazzo Zorzi e sarà fruibile durante la prima settimana di inaugurazione della 19 Mostra Internazionale di Architettura. 

Calendario e scadenze 

Il concorso si svolgerà secondo il seguente Calendario: 

Lancio: 7 gennaio 2025 

Scadenza per le domande: 16 gennaio 2025 

Scadenza per le risposte: 31 gennaio 2025 

Scadenza per la registrazione: 7 marzo 2025 

Scadenza per la presentazione delle candidature: 7 marzo 2025 alle 17:00 ora di Parigi 

Decisione della giuria: 4 aprile 2025 

Annuncio dei risultati e cerimonia di premiazione: 7 maggio 2025 

Vernissage (apertura della mostra): 7 maggio 2025 

Tavola rotonda: 8 maggio 2025 

Mostra a Palazzo Zorzi, Venezia: dall’8 al 15 maggio 2025 

Premi 

Il concorso offre un montepremi totale di € 15.000, con i seguenti riconoscimenti: 

1° premio: € 5.000 e un certificato 

2° premio: € 4.000 e un certificato 

3° premio: € 3.000 e un certificato 

4° premio: € 2.000 e un certificato 

5° premio: € 1.000 e un certificato 

Per partecipare: 

Architetti e team interessati possono visitare la piattaforma ufficiale del concorso UIA per registrarsi, porre domande e inviare le proprie candidature al seguente link: 

https://uia-competitions.org/competitions/future-of-the-profession 

Informazioni di contatto 

Per richieste di informazioni da parte e ulteriori dettagli, contattare: 

competitions@uia-architectes.org 

È possibile scaricare il bando del concorso sul sito web UIA 

https://www.uia-architectes.org/en/competition/future-of-the-profession/ 

Thema: pubblicato il n. 16

Segnaliamo i link della  pubblicazione del  numero 16 della rivista THEMA :

 

Smart Art Academy: Creatività sintetica | progettare con midjourney | 01

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo.

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.

Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.

Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il primo webinar

Il primo appuntamento del 30.01.2025 sarà dedicato a una esplorazione di MidJourney, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative:

Cos’è MidJourney e come funziona: panoramica sulla piattaforma, via online o tramite Discord.
Input e output: dalle modalità text-to-image, a quelle image-to-image, sino all’utilizzo del modello ibrido.
Primi esercizi pratici: creazione di concept architettonici di base per apprendere i fondamenti del prompting.

I webinar saranno condotti da:

  • Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.
  • Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie

Segnaliamo l’evento  del salone del libro l’evento con Riccardo Falcinelli, che presenterà il suo nuovo libro Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie sabato 25 gennaio alle 14.45 presso  Sala Pizzetti, Paganini Congressi – Parma.

Link per prenotare: https://prenotazioni.salonelibro.it/events/85/

Call for Proposal – Festival Rigenera Piano B: Rigenerazione del Quartiere Stazione di Reggio Emilia

Non solo il premio Rigenera, la nuova edizione del Festival dell’Architettura di Reggio Emilia lancia la sua prima Call for Proposal destinata ai professionisti della città e dell’Emilia-Romagna. Promossa dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la Call invita architetti, urbanisti e professionisti multidisciplinari a presentare soluzioni innovative e sostenibili per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia.

In un contesto segnato dalla mancanza di spazi pubblici di aggregazione e un generale senso di insicurezza, la Call rappresenta un’opportunità unica per proporre idee progettuali in grado di trasformare e dare nuova vita a un’area strategica della città. Una zona cruciale per la sua connessione con il centro storico e con il Parco Innovazione delle ex Reggiane.
Lobiettivo è rigenerare il quartiere con un approccio integrato che faccia dialogare sostenibilità, bellezza e inclusività, i tre principi chiave del New European Bauhaus. Le proposte dovranno affrontare le sfide urbane contemporanee, ponendo laccento su temi centrali come la mobilità sostenibile, la rigenerazione degli spazi pubblici e la rivitalizzazione economica e sociale del territorio. Lapproccio pragmatico e linterdisciplinarità saranno al centro dei criteri di valutazione, in modo che ogni intervento sia non solo esteticamente valido, ma ancheconcretamente realizzabile e capace di rispondere ai bisogni reali della comunità.

Come partecipare
La Call è rivolta a professionisti singoli o associati, a team multidisciplinari e ad amministrazioni pubbliche, che potranno presentare una sola proposta progettuale esclusivamente in formato digitale sul sito di Rigenera, entro il 17 marzo 2025. La commissione giudicante è composta da: Maddalena Fortelli (Architetto, Urbanista, Direttore Artistico del Festival Rigenera), Gabriele Lelli (Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara, con funzione di Presidente), Massimo Magnani (Architetto, Direttore Area Competitività e Innovazione Sociale, Comune di Reggio Emilia), Luigi Pietro Montanari (Architetto, socio fondatore dello studio Archetipo), Davide Prandi (Assessore a Cura della Città, Comune di Reggio Emilia) e Andrea Rinaldi (Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara, Direttore Scientifico del Festival Rigenera).

Perché partecipare
I progetti migliori riceveranno un premio di 500ciascuno e una selezione dei candidati saranno esposti prima durante il Festival Rigenera PIANO B, previsto ad aprile 2025, e, successivamente, nella Placemaking Week Europe, il Festival europeo dedicato alla progettazione urbana che a settembre porterà a Reggio Emilia oltre 500 esperti di urbanismo e placemaker da tutta Europa.

Dettagli e altre informazioni
Tutti i dettagli, gli elementi di progetto richiesti nonché i materiali necessari alla candidatura sono riportati nel Bando allegato, presente anche sul sito del Festival Rigenera (www.rigenerareggioemilia.it). La Call for Proposal rientra infatti all’interno del Festival dell’Architettura Rigenera, progetto vincitore dellavviso pubblico Festival Architettura – III edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Comune Milano: bando istruttore tecnico

Si informa che è stato pubblicato sul sito del Comune di Milano e sul Portale del Reclutamento inPA, il bando relativo alla seguente selezione pubblica a tempo pieno e indeterminato, altresì allegato in copia alla presente:

IDST VAL. IMM. / ESTIM. C. 2024 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO DI ATTIVITÀ: VALUTATORE IMMOBILIARE / ESTIMATORE

Per partecipare al concorso occorre essere in possesso di:

  • Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-17 “Scienze dell’Architettura” o L-23 “Scienze e Tecniche dell’Edilizia” o L-21 “Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale” o L-7 “Ingegneria Civile e Ambientale”;

oppure

  • Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 04 “Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile” o 07 “Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale” o 08 “Ingegneria Civile e Ambientale”;

oppure

  • Diploma Universitario ai sensi della L. n. 341/1990equiparato dal Decreto Interministeriale dell’11 novembre 2011 e s.m.i. alle Lauree triennali nelle classi sopraelencate;

oppure

  • Laurea Magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: LM-3 “Architettura del paesaggio” o LM-4 “Architettura e ingegneria edile-architettura” o LM-23 “Ingegneria Civile” o LM-24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” o LM-35 “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” o LM-48 “Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale” o altra classe di Laurea Magistrale ad esse equiparata con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i.;

oppure

  • Laurea Specialistica ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 3/S “Architettura del paesaggio” o 4/S “Architettura e Ingegneria Edile” o 28/S “Ingegneria Civile” o 38/S “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” o 54/S “Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”;

oppure

  • Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato dal D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i. alle Lauree Magistrali e Specialistiche nelle classi sopraelencate.
  • patente di guida di categoria B o equivalente.

Gli ulteriori requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di svolgimento della selezione sono dettagliati nel bando di concorso.

Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili ai seguenti link:

I termini di presentazione delle domande di partecipazione scadranno il giorno 31/01/2025 alle ore 12:00.

Quando l’architettura converte la cultura

Segnaliamo il convegno del ciclo Cantiere Futuro, promosso anche quest’anno da Ceramiche Marca Corona all’interno della cornice di Arte Fiera 2025.

L’incontro, dal titolo R(I)ESISTERE – Quando l’architettura converte la cultura, indaga il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo.

L’appuntamento è per Venerdì 7 Febbraio alle ore 9.30 presso il Teatro San Leonardo di Bologna in Via San Vitale 63, e grazie alla rinnovata collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, la partecipazione dà diritto a 3 CFP.

Sarà questa l’occasione anche per visitare la mostra “MCm – Minimo Comune Multiplo” di Andrea Mastrovito, sviluppata e realizzata all’interno del progetto Marca Corona per l’Arte 24/25.

A seguire, per chi vorrà, Light Lunch e visita guidata ad Arte Fiera con relativo transfer, per poi tornare in Teatro alle 18.00 per la cerimonia del Premio Marca Corona per gli artisti Under 35.

Per la partecipazione al convegno, il riconoscimento dei CFP e la visita ad Arte Fiera è necessaria la prenotazione al seguente link: registrazione.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI