Blog Pagina 3

IFA_CLIP- premio nazionale per il migliore videoclip su industria – persona – valore

La Fondazione degli Architetti di Modena nell’ambito di “IF – Industria Festival Architettura”, alla sua prima edizione che si svolgerà nella provincia di Modena tra il 28 marzo e l’8 Aprile 2025, ha istituito il concorso per la realizzazione del migliore videoclip su Industria/Persona/Valore.

IF – Industria Festival Architettura presentato dalla Fondazione Architetti di Modena è risultato 1° classificato nella graduatoria dei dieci progetti vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, intende porre le basi per una nuova coscienza collettiva sul ruolo e l’impatto dei luoghi dell’industria, individuando opportunità derivanti da nuovi approcci e ricerche progettuali. I temi di approfondimento andranno dal riuso delle aree industriali dismesse, ai nuovi processi di sviluppo industriale e urbano, dalla progettazione architettonica alle soluzioni volte alla sostenibilità e alle fragilità ambientali, dal welfare alla valorizzazione del prodotto.

Le opere selezionate, rappresentate dagli autori o dalle autrici attraverso i video clip, verranno montate in un cortometraggio che sarà proiettato durante le conferenze programmate nella provincia di Modena e, successivamente, durante le conferenze sugli esiti del Festival, che si terranno ad Amsterdam, Tilburg (Olanda), Madrid, Barcellona, Bruxelles, e Suzhou e Shanghai (Cina).

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 5 marzo 2025 alla pagina:https://bando-ifa-clip.ifarchitettura.it/

Correttivo al codice degli appalti 2025

Il D.Lgs. 209/2024 contiene nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici.

Il provvedimento – che modifica oltre 70 articoli del Codice Appalti e prevede l’inserimento di 3 nuovi allegati – interviene in molti ambiti ed in vigore già dal 31 dicembre 2024.Lo scopo dell’incontro è approfondire le altre novità introdotte con uno sguardo particolare ai servizi di architettura e ingegnerie.

I temi che saranno trattati nel corso dell’evento saranno:

  • La durata della procedura di appalto e concessione
  • I termini di verifica dei requisiti: il FVOE
  • Le peculiarità negli affidamenti sotto soglia comunitaria (Procedure e principio di rotazione – Le garanzie – La riserva a favore delle piccole e medie imprese – Modalità di stipula)
  • I requisiti generali: rilievi sull’incidenza delle penali
  • I requisiti speciali nell’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria
  • La garanzia provvisoria sopra soglia comunitaria
  • Anticipazioni, penali e premi di accelerazione
  • Subappalto
  • La digitalizzazione dei contratti pubblici ed obbligatorietà BIM
  • Accordo di collaborazione
  • Collegio consultivo tecnico

Una parte del webinar sarà dedicata all’applicazione della nuova disciplina sull’EQUO COMPENSO

 

Il decreto “correttivo” ha infatti affrontato la disciplina dell’equo compenso: dopo l’entrata in vigore della legge n. 49 del 20 maggio 2023 sono emerse diverse interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali sulla sua applicabilità ai contratti pubblici, e con il “correttivo” si è voluto definire a livello legislativo gli ambiti di applicazione dell’equo compenso, alla luce dei principi previsti dagli articoli 1, comma 2, primo periodo, e 8, comma 2, secondo periodo, del Codice dei contratti.

Di queste e delle altre novità si parlerà durante il webinar e uno spazio sarà dedicato a rispondere ai quesiti dei partecipanti.

Il corpo docente, che arricchirà ogni argomento con la competenza e l’esperienza maturata, è costituito dagli Avvocati Benedetta Canal (esperta sul Codice Appalti e consulente di Infordat) e Marco Antonucci (esperto in discipline ordinistiche).

Per i dettagli si allega locandina dell’evento.

– Data –

27 Febbraio 2025 dalle ore 16.00 alle 18.00

– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP)

 Corso gratuito per iscritti all’Ordine di Perugia, Parma e Bologna

Per iscritti ad altri ordini quota di iscrizione € 15,00, sconto del 50% per under 35 e sconto del 30% per iscrizioni pervenute entro il 15 Febbraio 2025

– Crediti formativi –

Verranno rilasciati 2 CFP DEONTOLOGICI

– ISCRIZIONI –

Per iscrizioni utilizzare il seguente link:https://smartark.academy/correttivo-appalti-2025-equo-compenso-e-principali-novita-per-i-servizi-di-architettura-e-ingegneria/

Oppure usa la APP DELLA “SMART ARK ACADEMY” – Android + iOS

Si riportano di seguito i link di scaricamento

Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eligerefuturo.smartregistercantieri

Apple: https://apps.apple.com/it/app/smart-ark-academy/id6504408801

La progettazione del nodo finestra e il ruolo del monoblocco termoisolante per coniugare efficienza energetica, salubrita’ e sicurezza antincendio

Focalizzando l’attenzione sui nodi tecnologici e punti critici relativi agli aspetti di protezione antincendio nelle facciate degli edifici, il seminario inquadrerà e chiarirà i campi di applicazione delle attuali normative approfondendo le prescrizioni di comportamento al fuoco in facciata contenuti nella RTV 13 relativa alle chiusure d’ambito.

Verranno esaminate le caratteristiche richieste alle fasce di separazione per la compartimentazione antifuoco e le soluzioni tecniche per prevenire la propagazione del fuoco in facciata.

Giovedì 27 febbraio 10.30-12.30, presso Studio Mazzei Architects, via Rapallo 6/c Parma

PROGRAMMA

10.30: registrazione dei partecipanti

 10.45: Foro finestra e sistema finestra

11.15: Progettare facciate antincendio

             Soluzione FULL

            Soluzione ibrida

            Casi studio

12.15: Dibattito e quesiti

12.30: Fine lavori

2 cfp

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

La transizione energetica con i nuovi gas refrigeranti: innovazione, sicurezza e prevenzione

La transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD – Case Green, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? Dare una risposta a questa domanda è il principale obiettivo dei relatori dell’evento formativo organizzato da H25 srl in collaborazione con DAIKIN accreditato dall’Ordine Architetti di Parma. I docenti analizzeranno infatti criticità e stimoli che arrivano dal regolamento e dalla direttiva, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entrambi. Non mancheranno esempi chiarificatori e casi studio utili a descrivere, in ambito residenziale e commerciale, situazioni reali in cui la transizione energetica è in parte già una realtà.

Giovedì 20 febbraio, 14.00-17.00, presso HOTEL LINK 124, via S. Leonardo 124, Parma.

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • 13.45: registrazione dei partecipanti
  •  14.00 Direttiva Case Green e regolamento F-gas: criticità e stimoli progettuali

Cosa ci chiedono

Dove ci portano

Come rispondere

Relatore: Marco Caserio, docente esperto di Bioarchitettura

  •  15.30 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito RESIDENZIALE

L’impiego del gas R290: innovazione e prevenzione

Aspetti legati alla sicurezza

Le soluzioni a base R32: una delle migliori soluzioni possibili

Il caso studio

Relatore: Luca Franco, Daikin Air Conditioning Italy SpA

  • 16.15 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito COMMERCIALE

L’impiego del gas R454C

La via verso la decarbonizzazione

Le soluzioni a base R32: una strada percorribile

Il caso studio

Relatore: David Uselli, Daikin Air Conditioning Italy SpA

  • 17.00 Dibattito e conclusioni

Alle ore 13, prima dell’evento, sarà offerto un veloce pranzo a buffet

3 cfp

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Nuova data

 Si informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: 

https://attendee.gotowebinar.com/register/6292652824357041502 

Una volta completata l’iscrizione si riceverà , all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP. 

Il 7º ed ultimo webinar previsto per il 30/01/2025 sarà, pertanto, spostato nel mese di febbraio a data da destinarsi che sarà comunicata con apposita successiva circolare. 

Convegno: Il tirocinio professionale

Si comunica che è disponibile in modalità FAD asincrono sulla piattaforma Smart Ark Academy il Convegno “IL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01” che si è svolto online Mercoledì 4 Dicembre 2024.

LINK EVENTO: https://smartark.academy/il-tirocinio-professionale-sostitutivo-della-prova-pratica-nellesame-di-stato-ai-sensi-del-dpr/

L’evento è gratuito per gli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. dell’Emilia Romagna e prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi DEONTOLOGIA.

Principali novità in ambito catastale

 E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 17 gennaio 2025, prot. n. 11860 con la quale si fornisce una panoramica sulle principali novità che riguardano i tributi di cui alla “Tabella delle tasse per i servizi ipotrecari e catastali” allegata al DLGS 31/10/1990 n. 347, nonché le nuove modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali. 

Percorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”

Si segnala il Percorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi” promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.

L’Accordo Operativo è il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la legge regionale 24/2017 affida il ruolo di tradurre le linee di azione del piano in progetti definiti nella loro conformazione fisica e fattibili nella loro costruzione tecnico-finanziaria.

Questi due aspetti in particolare, riassunti dalla legge regionale nei termini del “progetto urbano” e della “relazione economico-finanziaria”, saranno oggetto degli incontri di approfondimento e confronto.
Lo scopo è esplorarne la complessità in 5 lezioni frontali (tra febbraio e aprile) ed in una serie di attività laboratoriali, a forte contenuto operativo, che saranno svolte entro l’estate 2025.
Gli incontri sono rivolti ad amministratori e funzionari pubblici, operatori privati e liberi professionisti.

Le lezioni, oltre che su piattaforma online, si potranno seguire – a seguito di iscrizione – anche in presenza presso l’Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, nelle seguenti giornate dalle ore 14:30 alle ore 18:00:

– Giovedì 20 febbraio: La qualità urbana
– Giovedì 6 marzo: Un glossario per il progetto urbano
– Giovedì 20 marzo: Casi studio ed esperienze concrete
– Giovedì 3 aprile: Strumenti e metodologie
– Giovedì 10 aprile: Abitare i progetti urbani

La presentazione del percorso, al fine di conoscerne meglio i contenuti, è prevista online per il giorno GIOVEDÌ 30 GENNAIO 2025 DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 16:00 su piattaforma Teams al seguente link:
https://regioneer.it/AO2025

Seguiranno informazioni dettagliate per l’iscrizione obbligatoria al percorso formativo che riconoscerà 17 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar

Come comunicato con Circolare n. 155 del 11/12/2024 il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024. 

Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani. 

Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno. 

Con la presente si comunicano i dettagli del primo webinar, dal titolo “Centri storici”; esso si focalizza sugli effetti degli eventi sismici sui centri storici con le problematiche della ricostruzione non solo fisica ma anche del tessuto sociale ed economico per dare un senso organico alla ricostruzione. 

Programma: 

• Ore 15.30 Introduzione degli Organizzatori 

• Ore 15.40 Introduzione al programma formativo – Prof. Mauro Dolce 

• Ore 15.50 Introduzione al webinar – Ing. Paolo Clemente 

• Ore 16.00 Effetti dei terremoti nei centri storici: sistema fisico e sistema socioeconomico – Dott. Emanuela Guidoboni; 

• Ore 16.50 Governance e modelli di ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni del Cratere 2009 – Ing. Salvatore Provenzano/Ing. Raffaello Fico; 

• Ore 17.40 Città storica e terremoto: tra prevenzione e ricostruzione – Prof.ssa Caterina Carocci; 

• Ore 18.30 Chiusura dei lavori. 

Relatori: 

• Mauro Dolce – Presidente RELUIS, Presidente CTS della 7^ GNPS 

• Paolo Clemente – già Dirigente di Ricerca ENEA 

• Emanuela Guidoboni – Centro EEDIS – Eventi estremi e disastri 

• Salvatore Provenzano – Direttore Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila 

• Raffaello Fico – Direttore Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere 

• Caterina Carocci – Professore ordinario di Restauro, Università degli Studi di Catania 

L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 31 gennaio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming. L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: 

https://fondazioneinarcassa.it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-centri-storici 

La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida. Si invita il professionista a prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’indirizzo email e al Codice Fiscale utilizzati rispettivamente per l’invio del link di partecipazione all’evento e al rilascio dei Crediti Formativi Professionali. 

Comune di Calestano: bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione di n.1 funzionario tecnico

Il Comune di Calestano rende noto che è indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di N. 1 FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE CCNL 16.11.2022 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO presso il Settore Tecnico del Comune di Calestano.

La domanda da parte del candidato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20/02/2025

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI