Blog Pagina 289

Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015 – piattaforma web per il voto del pubblico

Il Premio internazionale Le architetture dei padiglioni di EXPO MILANO 2015, promosso da INARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN, prevede un riconoscimento espresso da una Giuria scientifica e uno espresso dal voto on line di una giuria popolare formata da professionisti, appassionati e interessati al tema.
Lo scopo dell’iniziativa è di indagare i contenuti delle Architetture realizzate per EXPO 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi: dai committenti agli imprenditori, dai produttori ai progettisti.
Sono candidati ai riconoscimenti i 54 padiglioni self-build censiti alla pagina: http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/it/padiglioni-expo.html
Dal 14 settembre a martedì 20 ottobre, è on line il sito web:

http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/ sul quale è possibile esprimere il proprio voto per il premio del pubblico al miglior padiglione di EXPO MILANO 2015.

In allegato il testo completo della Circolare n. 119_3293_15.

Download

Seminario: Progettare il recupero

Il 06 Ottobre 2015, dalle ore 14.45 alle 18.00, presso l’Hotel Parma Congressi si terrà il seminario:
Progettare un intervento di recupero e riqualificazione, l’edificio e la scala urbana
promosso da Edicom Edizioni e accreditato dal CNAPPC. In allegato il programma dell’evento.
Download
La partecipazione è gratuita e dà diritto all’acquisizione di 3 CFP.

Per iscriversi seguire il link

Adempimenti catastali e ravvedimento operoso

Trasmettiamo agli iscritti la circolare dell’Agenzia delle Entrate nella quale si comunicano le modifiche introdotte con l’implementazione delle procedure informatiche a seguito dell’aggiornamento della Legge si Stabilità 2015 all’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 18/12/1997.

Download

 

CNAPPC: Circolare n. 126 – Codice deontologico – Adeguamenti al testo

A fronte di recenti innovazioni giurisprudenziali sono stati approvati dal consiglio Nazionale alcuni adeguamenti alle norma deontologiche, destinate a garantire il corretto svolgimento della professione e, per il suo tramite, alla compiuta realizzazione del compito che la Società affida all’Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior.
Le modifiche riguardano l’art. 11 comma 2,3,4 e 5.

Il testo, che trasmettiamo in allegato è immediatamente applicabile su tutto il territorio nazionale.

Nella pagina Deontologia e consigli di disciplina troverai la normativa sempre aggiornata.

Download

TRAVELLERS: la mostra di Gionata Xerra al Workout Pasubio

Dal 3 ottobre al 1° novembre 2015 gli spazi di Workout Pasubio Temporary – ex sede CSAC, ospiteranno TRAVELLERS la mostra dell’artista e fotografo Gionata Xerra, promossa e sostenuta dal Comune di Parma in collaborazione con WO PA Temporary.

Travellers è un progetto multimediale e interattivo, fatto di immagini fotografiche ed installazioni.
L’artista offre al visitatore un percorso di intima riflessione sul tema del viaggio, come metafora per raccontare le “contraddizioni del mondo”. I protagonisti degli scatti fotografici – i cui volti sono “tracciati dalla perspicacia, dalla perizia tecnica e dall’acuta sensibilità umana di Gionata Xerra“, come ha avuto modo di sottolineare il filosofo Remo Bodei nel testo in catalogo – sono viaggiatori che, raggiunta una condizione di benessere e stabilità nella società occidentale, raccontano il proprio cammino uscendo da valigie aperte. Dodici testimoni di migrazioni appartenenti a diverse etnie – donne, uomini e bambini – che ripercorrono con lo spettatore viaggi in alcuni casi ancora dolorosamente presenti, compiuti in prima persona o “ereditati” dalle narrazioni della famiglia e dal popolo di appartenenza. Le valigie di questa mostra di Gionata Xerra, così anacronistiche agli occhi occidentali, si aprono su storie di sofferenza, di privazione, di sradicamento, ma anche di speranza, di riscatto, di inserimento sociale. Il tema di questo interessante percorso espositivo multimediale ed interattivo è il viaggio, un tema ricco di significati.
Lo spazio espositivo accoglie, oltre a quella principale con i ritratti fotografici inseriti in box retroilluminati, altre due installazioni interattive: la prima è composta da una lunga fila di valigie (circa 40 mt) appese a una parete a formare uno skyline rovesciato, che attendono di svelare al visitatore curioso le storie nascoste al loro interno. Alcune valigie (12, come i migranti ritratti nei lightbox) hanno uno spioncino (simile a quello delle porte d’ingresso). Deformata dalla visione fish-eye, tipica dello spioncino, ogni valigia
svelerà una storia, visibile su un monitor inserito all’interno, che trasmetterà un video, immagini, testi o semplicemente illuminerà degli oggetti. La seconda installazione propone una sorta di “Scatola Magica” con una sola valigia appesa alla parete attraverso la quale lo spettatore si proietterà in prima persona, in un viaggio introspettivo individuale. Il percorso della mostra porta i visitatori a entrare in quest’ambiente,
dove un grande specchio che in realtà è un “vetro spia”, attraverso il quale abbiamo guardato precedentemente, riflette la loro immagine di viaggiatori. Costretti così a un’intima riflessione sul proprio viaggio, ereditato realizzato o possibile.
La valigia – simbolo per antonomasia del viaggiare e “metafora di uno spazio intermedio tra il domestico e l’estraneo”, come osservato dalla curatrice Lucia Miodini – è in alcuni casi nuova e in altri consunta o addirittura lacerata, allo scopo di rievocare il periglioso percorso dei migranti. La mostra si configura, infatti, come un’occasione importante per approfondire alcune tematiche sociali fondamentali del nostro tempo attraverso l’arte, la tecnologia e la creatività contemporanea.
Per l’esposizione è stato realizzato un libro-catalogo – edito da Silvana Editoriale –
contenente contributi filosofici di Remo Bodei, saggi critici di Lucia Miodini, psicologici di Fulvio Scaparro e testi narrativi di Giuseppe Aloe, Carla Cerati, Daniele Manca e Gabriele Tarelli.
In occasione della mostra allestita negli spazi gestiti da Workout Pasubio Temporary, ora
luogo di progettazione partecipata al centro di un programma di recupero e riuso, Gionata Xerra ha progettato un nuovo e originale allestimento negli spazi dell’ex Officia Meccanica Manzini, interpretando poeticamente le suggestioni di questo coinvolgente esempio di archeologia industriale.
Durante il vernissage (venerdì 2 ottobre, ore 18.30) l’autore e la curatrice Lucia Miodini dialogheranno con Daniele Manca, vice direttore del Corriere della Sera e direttore del Corriere web, e Marco Romanelli, giornalista, storico e critico del design.

INFORMAZIONI:

La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico dal 3 ottobre al 1° novembre 2015
presso WoPA Temporary Parma, Via Palermo, 6 – ingresso da Via Catania
ORARI: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Domenica dalle 16 alle 20
Sono disponibili aperture straordinarie e visite guidata per gruppi.
Info: info@workoutpasubio.it tel. 3488600531

Scarica l’invito

Sintesi incontro Arch. Leopoldo Freyrie e Ministro Delrio

Durante l’incontro tra il Presidente del CNAPPC Leopoldo Freyrie e il Ministro Delrio avvenuto il 25 agosto, a Roma, sono state avanzate da parte del CNAPPC alcune proposte per la città e l’edilizia che sono state accolte con favore e sulle quali il CNAPPC si impegna a lavorare con gli uffici del Ministero per provare ad inserirle già in Legge di Stabilità, entro la fine dell’anno in corso.

Inviamo in allegato la circolare del CNAPPC con la sintesi dei temi affrontati.

Circolare n. 106 del 01/09/2015

Comune di Parma: Adozione di variante al POC, al RUE e alla ZAC – Adozione di PUA

Si informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 26.8.2015 della variante al POC, al RUE e alla ZAC e del PUA adottati con deliberazione di Consiglio Comunale  n. 61 del 30.7.2015  avente per oggetto:
“Variante al POC, al RUE e alla ZAC connessa all’attuazione del Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo al Sub Ambito 22 S4.A – Ex Bormioli Rocco – con contestuale adozione di PUA e recepimento dell’Accordo ex art. 11 L. 241/90 ed ex 18 L.R. 20/2000 modificativo dell’Accordo stipulato in data 16/07/2009 – ai sensi degli artt. 22, 33 e 35 della L.R. 20/2000 e dell’art. 3 della L.R. 15/2001. ADOZIONE – I.E”

Da quella data la variante urbanistica succitata e il PUA sono depositati presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (C/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/a – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 26.10.2015 da indirizzare al Servizio Urbanistica – S.O. Piani di Riqualificazione e Piani Attuativi – arch. C. Barbieri, c/o DUC – Largo Torello del Strada 11/A – Parma.

Scarica la delibera 

 

 

Lettera aperta del nuovo delegato Inarcassa

Il Consiglio dell’Ordine, nel congratularsi con la Collega Ilaria Barbacini per la recente elezione a Delegato Inarcassa per la Provincia di Parma, ribadisce il proprio impegno ad affiancarsi e collaborare affinché il difficile e delicato compito a Lei affidato possa essere svolto perseguendo la massima utilità ed equità nei confronto dei professionisti iscritti.
In questo senso promuoverà, in accordo e congiuntamente al nuovo Delegato, incontri e momenti di riflessione comune mettendo a disposizione tutti gli strumenti disponibili per migliorare l’ascolto delle istanze.

Per il Consiglio dell’Ordine
Alessandro Tassi-Carboni
Presidente

“Lettera aperta agli architetti della Provincia di Parma

Cari Colleghi,
quale neo-Delegato architetto del Comitato Nazionale Delegati (CND), Organo collegiale di Inarcassa che agisce democraticamente con provvedimenti votati a maggioranza, nel rispetto di un Regolamento deliberato collegialmente ed approvato dai Ministeri Vigilanti, intendo svolgere un ruolo di rappresentanza degli Associati ed operare responsabilmente e con trasparenza, in virtù di questa delega, all’interno del Comitato.
La mia attività di Delegato avrà la funzione di portavoce delle vostre istanze e delle vostre proposte di contenuto soggettivo, ma anche di garante oggettiva di tutti i liberi professionisti, nella partecipazione attiva alla vita amministrativa di Inarcassa.
Vorrei cominciare ad intraprendere con voi un dialogo, perché possiate essere parte informata e consapevole della nostra Cassa, nell’intento di diventare interlocutore di prima istanza oltre che reale supporto, per affrontare insieme questa lunga crisi che ha minato nelle fondamenta la nostra professione insieme alla fiducia in un futuro possibile e sostenibile.
Un caro saluto

Ilaria Barbacini

Delegato architetto della Provincia di Parma”

Ricerca Studi Ospitanti per stage formativi

Il Gruppo LEN è promotore di un progetto finalizzato all’inserimento in stage di alcuni studenti provenienti dall’IISS Marisa Bellisario di Ginosa (TA) – settore geometri.
Chi fosse interessato ad aderire all’iniziativa (diventando Studio Ospitante) è pregato di invaire una segnalazione a infoparma@awn.it.

Scheda progetto:
– Nome del progetto “STAGE IN AZIENDE IN ALTRE REGIONI ITALIANE”
– Studenti provenienti dall’IISS Marisa Bellisario di Ginosa (TA) –   settore geometri
– Lo stage prevede osservazione e affiancamento per ampliare le competenze degli studenti e agevolare la transizione dalla scuola al mondo del lavoro.
– Periodo 15 settembre – 9 ottobre (4 settimane) in orario d’ufficio.
– E’ necessario che la sede dello stage sia facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
– Lo stagista sarà coperto da assicurazione INAIL prevista dal progetto e lo stage è a titolo completamente gratuito per il soggetto ospitante.
– In caso di interesse e disponibilità dal punto di vista burocratici sarà necessario solo la firma di una convenzione con l’Istituto Bellisario.

INARCASSA – le ragioni di un impegno

A pochi giorni dal voto e dopo l’interessante incontro di presentazione dei candidati svolto su iniziativa dell’Ordine, ci pare necessario compiere un atto di chiarezza sull’impegno che ha contraddistinto la nostra attività degli ultimi due anni sul tema Inarcassa.

Le convulse, appassionate e quasi accanite attività di promozione elettorale in corso potrebbero far perdere di vista i reali motivi di interesse su una partita essenziale per garantire il futuro previdenziale di un’intera categoria.

Ribadiamo il nostro diritto-dovere di occuparci di Inarcassa: la drammatica congiuntura che colpisce ormai strutturalmente la nostra categoria non può che obbligarci a rivolgere lo sguardo all’istituto che governa un patrimonio di oltre 8 miliardi di euro composti dai contributi versati da 90.000 architetti italiani. Alleghiamo quindi, per gli approfondimenti del caso, il documento redatto lo scorso luglio ed approvato dagli Ordini Federati Emilia-Romagna.

Tutti noi conosciamo la congiuntura e le condizioni legislative (c.d. riforma Fornero) che hanno comportato la riforma del sistema compiuta nel 2012, dal passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo alle costrizioni che ciò ha determinato (aumento dei contributi e riduzione delle pensioni, cioè paghiamo di più per avere di meno).

Questo fenomeno è frutto di una sconsiderata e poco lungimirante gestione del patrimonio in termini di patto fra generazioni che ha consentito di erogare fino ad ora prestazioni (pensioni) molto superiori a quanto effettivamente maturato. In sostanza si afferma che le durissime condizioni alle quali sono sottoposti oggi gli architetti derivano da una eccessiva generosità praticata in passato.

Noi vorremmo evitare il perpetrare di questo atteggiamento e garantire un futuro certo a chi oggi, faticosamente, si affaccia alla professione. Gli effetti di questo lavoro e di queste scelte matureranno a lungo termine ma qualcuno deve assumersi la responsabilità di avviare un percorso di equità verso le future generazioni.

Questo è il motivo che ha condotto alcuni consiglieri, in modo simbolico, ad avanzare la propria candidatura affinché potesse praticarsi in modo chiaro e responsabile la volontà di un serio impegno su una materia così complessa e delicata. Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto o vorranno esprimere comunque la condivisione a questo impegno: il loro appoggio non è inutile ma segno concreto di un sostegno alla nostra azione.

Chiediamo quindi ai candidati ancora in lizza, sottoscrivendo un impegno formale, di misurare il proprio impegno per perseguire gli obiettivi emersi nell’incontro svolto martedì scorso alla presenza di oltre 140 colleghi che di seguito riassumiamo:

– pensione minima: garantire uguali prestazioni a fronte di omologhe contribuzioni eliminando gli attuali vincoli al suo adeguamento (parametro ISEE e reddito medio) con particolare attenzione alle sperequazioni di genere;

– trasparenza amministrativa: garantire un’informazione sintetica ed intellegibile dell’intera attività di Inarcassa dalla quale si possano desumere le scelte compiute, gli indirizzi e gli obiettivi assunti dai Delegati e dagli Organi di governo;

– contenimento dei costi di gestione: ridurre la dimensione elefantiaca della macchina amministrativa e della rappresentanza dei delegati anche attraverso accordi sinergici con gli Ordini territoriali quali elementi di supporto utili al raccordo tra Inarcassa ed iscritti;

– codice etico dei Delegati: assumere scelte volontarie di comportamento improntate a non conseguire utilità, diretta o indiretta, di qualsiasi natura derivanti dal mandato ricevuto e dal ruolo assunto;

– Fondazione Inarcassa: evitare l’inutile dispersione di risorse in iniziative (citiamo, ad esempio, anche InArCommunity) che si sovrappongono al ruolo svolto istituzionalmente dagli Ordini territoriali;

– confronto e ascolto: accrescere la consapevolezza degli iscritti in ordine ai contenuti del dibattito svolto in seno agli organi di governo di Inarcassa mediante l’organizzazione di incontri periodici di aggiornamento; valutare le esigenze da tempo espresse dagli iscritti su temi di particolare interesse (regolarità contributiva e pagamenti PA, compensazioni F24, ravvedimenti operosi, sanzioni, ecc.).

Daremo notizia del riscontro da parte dei candidati a questo nostro appello e di ogni altro contributo che dovesse pervenire da parte di chiunque e ricordiamo i nominativi dei colleghi che hanno confermato la propria disponibilità a rivestire il ruolo di Delegato Architetto Inarcassa della Provincia di Parma:

Fabrizio Bacchi

Ilaria Barbacini

Carlo Felice Corini

Luca Delbono

Michela Montanini

Nicolai Zanettini

I colleghi Gabriella Incerti e Alessandro Tassi-Carboni, in coerenza all’impegno simbolico assunto, comunicano il ritiro della propria candidatura.

Si vota, per la prima tornata elettorale, nei giorni 10, 11 e 12 marzo presso lo studio notarile Franco Vincenzo – Strada del Consorzio, 2 (laterale Duomo) – Parma dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00. In alternativa il voto può essere espresso mediante raccomandata semplice utilizzando la scheda elettorale ricevuta da Inarcassa.

Il Consiglio dell’Ordine

=============================

Ad oggi abbiamo ricevuto l’adesione da parte dei colleghi Fabrizio Bacchi, Nicolai Zanettini, Ilaria Barbacini e Michela Montanini (vedi allegati)

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI