Blog Pagina 288

Riconoscere la Bellezza, Udine 9-11 ottobre 2015

Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14 è il fulcro della manifestazione “Riconoscere la Bellezza” che si terrà ad Udine, dal 9 all’11 ottobre 2015, e che sarà inaugurata il prossimo venerdì, alle ore 15.00, presso il Salone del Parlamento dell’Amministrazione Comunale.
Si comunica che è possibile scaricare il programma al seguente link: http://www.bellezzaincostituzione.it/iniziativa/wp-content/uploads/2015/10/Programma- Riconoscere-la-Bellezza-Udine.pdf

“La Repubblica riconosce la bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale la conserva, la tutela e la promuove in tutte le sue forme materiali e immateriali: storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche e naturali” – Proposta di modifica dell’Art. 1

 

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi

Sono aperte le iscrizioni al “Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, di cui all’art. 7 del D.M. 5 Agosto 2011, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti ex Legge n. 818/1984“, che si terrà nei giorni 15 e 21 ottobre 2015 dalle 14.00 alle 18.00 presso la sala corsi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, Via Garibaldi 2, Parma.

In allegato il programma del corso e le modalità di iscrizione.

Download

 

REBUS – invito ai seminari aperti

È in partenza la 2^ edizione del percorso formativo, REBUS® REnovation of public Buildings and Urban Spaces, promosso dal Sevizio pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio della Regione Emilia-Romagna sui temi di comfort microclimatico e progettazione ambientale degli spazi pubblici.

Tra gli incontri due seminari aperti che si terranno rispettivamente giovedì 29/10 e venerdì 13/11 in cui si parlerà di “RIGENERAZIONE URBANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI / idee e proposte per città resilienti” e “QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO / strumenti per la progettazione bioclimatica“.

In allegato il calendario degli appuntamenti.
Iscrizione agli incontri tramite Eventbrite: www.eventbrite.it/o/regione-emilia-romagna-8043169813

Making Masterpieces, l’artigianalità di Poltrona Frau live

Una live performance del mastro artigiano Emanuel Feliziani ed a seguire talk con Graziano Marzioni, marketing manager di Poltrona Frau, saranno gli ingredienti dell’evento “Making Masterpieces – Poltrona Frau. L’intelligenza delle mani”.

Venerdì 16 Ottobre alle ore 18.00, presso PUC Parma Urban Center, ex Chiesa di San Quirino, via Ospizi Civili 1, Parma.

Scarica l’invito.

 

Formazione: LE SUPERFICI ARCHITETTONICHE, MATERIALI E TECNICHE DI FINITURA

Quattro incontri di quattro ore tenute dall’artista e tecnico Fabio Iemmi comprensivi di parte teorica e applicativa. Si parlerà di leganti, inerti, pigmenti, intonaci, tinteggi, decori, tecniche sperimentali.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=2″]

Corso di aggiornamento “Metodi e tecniche per un consolidamento consapevole”

Segnaliamo il Corso di aggiornamento “Metodi e tecniche per un consolidamento consapevole“, promosso dall’Ordine degli Architetti di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Walters Kluver e patrocinato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Il corso è previsto per il giorno 26 Ottobre 2015 a Ferrara, dalle 9.00 alle 18.30 in via Quartieri 8 a Ferrara (Aula A2) presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Il corso di aggiornamento e sviluppo professionale è rivolto a professionisti operanti nel settore del recupero e della tutela del patrimonio architettonico, interessati ad acquisire ed approfondire metodologie e tecniche operative per un consolidamento consapevole.

Il workshop è accreditato presso l’Ordine degli Architetti di Ferrara e da diritto per tutti gli Architetti all’acquisizione di 8 CFP.
Codice iM@teria: ARFE08092015121416T01CFP00800

In allegato programma completo dell’evento e scheda di iscrizione.

Premi “Architetto Italiano 2015”, “Giovane talento dell’architettura italiana 2015” e “Raffaele Sirica 2015 – Start up giovani professionisti”

Il prossimo 15 ottobre scadono i termini per la presentazione delle segnalazioni e delle autocandidature ai Premi Architetto Italiano 2015, Giovane talento dell’architettura italiana 2015 e Raffaele Sirica 2015 – Start up giovani professionisti, banditi in occasione della terza edizione della Festa dell’Architetto.
Scopo dell’iniziativa è di valorizzare la cultura del progetto e la funzione civile dell’architettura, premiare gli architetti e gli studi che svolgono in modo esemplare, dal punto di vista tecnico ma anche etico, la professione.

I professionisti, singoli e associati che partecipano al Premio Architetto Italiano 2015 sono valutati sulla base di realizzazioni, progetti, studi, testi critici o lavori che abbiano contribuito a trasformare in modo consapevole, a promuovere, a diffondere o salvaguardare la cultura, il territorio italiano e l’innovazione architettonica.
Il Giovane talento dell’architettura 2015 promuove, invece, l’eccellenza di giovani professionisti under 40 che si siano distinti, sulla base di uno specifico progetto, realizzato in Italia e all’estero.

Il Premio Sirica 2015, Start up giovani professionisti prevede l’erogazione di un premio in denaro, dell’ammontare di 10 mila euro, finalizzato a finanziare un progetto di ricerca e sviluppo e risponde ad una specifica attenzione verso i giovani professionisti.
La giuria dei tre Premi è presieduta da Stefano Boeri e composta da Raul Pantaleo, TamAssociati; Alessandro Cambi (SCAPE), Leopoldo Freyrie (presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti), Margherita Guccione (direttore MAXXI Architettura), Filippo Delle Piane (Ance) e da Giuseppe D’Angelo (presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Barletta-Andria-Trani) in rappresentanza della Conferenza degli Ordini degli Architetti.I Premi sono promossi di concerto con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti, in partnership con la rivista digitale L’Architetto, Il Sole24Ore/Edilizia e Territorio e con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare.
Su http://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc tutte le informazioni e le modalità per la partecipazione.

Formazione deontologica: al via edizione 2015

Mercoledì 28 Ottobre 2015, dalle ore 8.30 alle ore 13.15, presso WoPa Temporary Parma – Via Palermo, 6 (ingresso da Via Catania), avrà luogo il seminario formativo obbligatorio per tutti gli iscritti: La Direzione Lavori – ruolo, responsabilità e competenza. La partecipazione al seminario è gratuita e dà diritto all’attribuzione di 4 CFP assolvendo così l’obbligo formativo sul tema deontologico per l’anno 2015.

Per tutti gli iscritti che dovessero ancora assolvere l’obbligo della formazione obbligatoria per l’anno 2015 e non fossero riusciti ad effettuare l’iscrizione ai seminari del 8 e 28 Ottobre segnaliamo che la registrazione dei seminari verrà trasmessa nei giorni:

Giovedì 12 Novembre, ore 9-13
Martedì 17 Novembre 17, ore 15-19
Mercoledì 25 Novembre, ore 15-19.

In allegato i contenuti del seminario:

Il direttore dei lavori, appunti dell’Avv. Giovanni Daleffe

Convegno Parma alluvione Baganza

L’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Università degli Studi di Parma e dagli studenti di geologia, con la collaborazione di Enti e patrocini locali promuovono il convegno dal titolo ”Alluvione del torrente Baganza del 13/10/2014: un anno dopo”, che si terrà il giorno martedì 13 ottobre 2015, a Parma presso l’Auditorium dell’edificio Polifunzionale del Campus Universitario.

Il Convegno vuole essere un contributo di riflessione sul dissesto idrogeologico ed il rischio alluvioni, che sempre più spesso interessa il territorio del nostro Paese in generale e della nostra Regione in particolare, come è drammaticamente evidente anche in questi giorni nel confinante territorio piacentino. Sarà l’occasione per porre l’attenzione sull’alluvione che ha colpito il 13/10/2014 (un anno fa) Parma in relazione al tema del dissesto idrogeologico.
L’incontro è aperto ai cittadini, alle scuole, ai professionisti, alle istituzioni, ai rappresentanti del territorio, per condividere la prevenzione al dissesto idrogeologico.
Vista l’importanza del tema a livello locale e nazionale, auspichiamo la Sua partecipazione.
È richiesto un riscontro di presenza all’iniziativa.

In allegato la locandina dell’evento con il programma dettagliato.

Download

Attivazione di convenzione con Faccincani & Gandolfi

L’azienda Faccincani & Gandolfi ha attivato con l’Ordine degli Architetti di Parma una convenzione per lo sconto del 10% sull’acquisto dei prodotti pubblicati sul sito di ecommerce.

Per l’applicazione dello sconto contattare la segreteria dell’Ordine e chiedere il codice da inserire sul sito, previa registrazione, o da riportare nell’ordine inviato via email a offerte@faccincani.it.

Ricordiamo che alla pagina CONVENZIONI è possibile consultare tutte le convenzioni in atto con l’Ordine degli Architetti di Parma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI