Blog Pagina 287

Iscrizione eventi formativi e conferme

Gentili Colleghi,

dal 14 Ottobre 2015 è attivo il NUOVO SITO, così come il programma che gestisce la FORMAZIONE.
È possibile che in questo primo tempo si verifichino alcune criticità a causa della messa a regime del complesso sistema.
Vi invitiamo a segnale gli eventuali problemi riscontrati inviando una mail a infoweb@archiparma.it.
In particolare, per quanto riguarda l’iscrizione ad eventi formativi si segnala quanto segue:

1) ISCRIZIONE A EVENTI GRATUITI

Attualmente non è attivo l’invio automatico di conferma all’iscrizione.
Se al momento della vostra iscrizione il sistema vi segnala ancora posti disponibili l’iscrizione è da ritenersi effettuata.
In attesa che la CONFERMA DI ISCRIZIONE diventi automatica (ci auguriamo a breve), riceverete una mail di conferma da parte della segreteria dell’Ordine dopo la chiusura del giorno utile alle iscrizioni.

2) ISCRIZIONE A EVENTI A PAGAMENTO

Ad oggi l’unica modalità attiva per effettuare il pagamento è il BONIFICO BANCARIO. Prossimamente verranno rese note altre possibilità di pagamento.
Dopo aver effettuato l’iscrizione al corso scelto, nella finestra DETTAGLI PAGAMENTO inserire il numero di CRO (codice riferimento operazione), facilmente reperibile nella ricevuta di pagamento del bonifico.
In seguito a nostra verifica di avvenuto pagamento e in attesa che la CONFERMA DI ISCRIZIONE diventi automatica riceverete una mail di conferma da parte della segreteria dell’Ordine.
Nel caso in cui il corso non dovesse essere attivato per mancanza di iscrizioni l’importo versato verrà restituito tramite bonifico bancario.

 

Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico

Trasmettiamo in allegato la circolare n. 15 del 30 Aprile 2015 del Segretariato generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo contenente nuove ed ulteriori disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico.

Circolare 15 – 2015

Scheda sinottica intervento

Allegato 2

Nota 5832 del 06/10/2015

Formazione: Ricominciamo dalle città – PARMA

La sostenibilità dell’insediamento urbano passa attraverso il mantenimento dell’integrità dell’ambiente e del paesaggio e, oggi, la pianificazione del territorio è chiamata ad individuare nuove politiche sostenibili e nuove strategie fondate sul contenimento del consumo di suolo e sulla promozione del riuso e recupero del patrimonio edilizio esistente. Il Comune di Parma presenta alcuni obiettivi strategici.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=6″]

Formazione: RIPENSARE LE AREE INDUSTRIALI, UN PERCORSO ETICO DELL ARCHITETTURA

Un convegno che vuole mettere in luce i diversi possibili approcci al tema, mettendo a confronto importanti professionisti che hanno affrontato i progetti di riuso in maniera assolutamente diversa, che hanno lavorato in luoghi completamente differenti ma che sono accomunati da uno straordinario rispetto (che non vuol dire conservazione) verso gli spazi in cui sono intervenuti. Un occasione finalmente per parlare di architettura.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=5″]

Formazione: VADO A LAVORARE IN FRANCIA – Aspetti normativi, amministrativi e professionali

Ancora due giorni per iscriversi al corso di formazione Vado a lavorare in Francia, il cui inizio è stato posticipato al 23 Novembre. Il corso prevede tre incontri in cui verrà affrontato il tema dell’internazionalizzazione professionale a partire da una panoramica della professione di architetto in Francia. Verranno illustrati gli aspetti pratici della progettazione architettonica e della conservazione del patrimonio storico architettonico.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=3″]

Formazione: Custodia, appunti per una rinnovata geografia di luoghi del caro estinto

Un momento di riflessione incentrato, stavolta, sul tema dei luoghi e dei modi possibili per custodire i resti dei nostri cari. Tra nuove ipotesi di articolazione territoriale  si tenterà di fornire, attraverso autorevoli relatori, nuove sollecitazioni per meditare su un tema così delicato e complesso.
Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=4″]

La pianificazione di distretto idrografico nel contesto nazionale ed europeo – i documenti dei seminari

Mettiamo a disposizione degli iscritti le dispense dei seminari “La pianificazione di distretto idrografico nel contesto nazionale ed europea”, tenutosi nei giorni del 15 e 22 Maggio, 12 e 19 Giugno 2015.

Programma delle lezioni

Seminario 15 Maggio

Seminario 22 maggio 

Seminario 12 Giugno 

Seminario 19 Giugno

 

CSAC inedito: Come vivevano, come viviamo. Il progetto domestico, le culture dell’abitare

CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha aperto al pubblico il suo museo nell’Abbazia di Valserena, a pochi chilometri dal centro della città emiliana, e ora offre la possibilità di entrare dentro gli spazi dell’archivio attraverso percorsi solitamente non accessibili al pubblico.

Una visita guidata in collaborazione con il personale specializzato interno all’Archivio, per aprire porte segrete e cassetti preziosi, vedere da vicino e toccare con mano opere e materiali custoditi nelle ali quattrocentesche e settecentesche dell’abbazia.

CSAC INEDITO è un percorso davvero esclusivo anche per il numero esiguo di partecipanti ai quali è rivolto – massimo 15 persone – e la cadenza dell’offerta – due volte al mese -.

Il prossimo appuntamento Sabato 17 ottobre, ore 10

Come vivevano, come viviamo. Il progetto domestico, le culture dell’abitare

a cura di Lucia Miodini

Online il nuovo sito Archiparma.it

È online il nuovo sito www.archiparma.it con una nuova impostazione e modalità di accesso ed iscrizione agli eventi formativi.

Tra le principali novità:

  • un home page ricca di notizie suddivise per aree tematiche;
  • una nuova organizzazione dei contenuti con un menù a tendina che permette di visualizzarli velocemente;
  • un nuovo posizionamento delle news che si collocano nelle pagine tematiche di riferimento.

L’attuale struttura del sito, semplice ed allo stesso tempo versatile, ci consente di avere un sito dinamico, facilmente aggiornabile e modificabile.

Consapevoli che questo è solo l’inizio e molti sono ancora gli aspetti da perfezionare, confidiamo in un vostro riscontro nel comunicarci commenti, suggerimenti e segnalazioni di contenuti interessanti da condividere con gli iscritti.

In particolare segnaliamo che l’iscrizione agli eventi formativi potrebbe subire qualche modifica o essere oggetto di malfunzionamento.

Per segnalazioni: infoweb@archiparma.it

Simposio: Quality Design for Health Care Facilities in Emerging Countries

In occasione del conferimento del Premio Aga Khan Award 2013 al Centro Salam di Cardiochirurgia a Sobo (Khartoum, Sudan) progettato da TAMassociati – recentemente nominati curatori del Padiglione Italiano alla XV Biennale di Architettura di Venezia – il simposio 2015 “Quality Design for Health Care Facilities in Emergine Countries” riunisce esperti internazionali provenienti dall’ambito dell’architettura, delle istituzioni, della medicina, ONG e della cultura, coinvolti nell’ideazione, costruzione e sviluppo di politiche e pratiche a lungo termine per la cura, l’educazione e la prevenzione in Africa. Il simposio presenterà progetti, conseguimenti interdisciplinari e metodi che pazientemente e ostinatamente hanno raggiunto risultati concreti – ben oltre l’utopia – in regioni spesso martoriate da conflitti e condizioni di persistente violenza e povertà.

Dal 23 al 24 Ottobre a Reggio Emilia, a cura di Luca Molinari, organizzato da Aga Khan Award for Architecture, Comune di Reggio nell’Emilia con il supporto di Fondazione E*35, EMERGENCY, TAMassociati, Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Emilia.

In allegato Save the Date e Programma completo dell’evento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI