Blog Pagina 286

Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi

Il Collegio dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati della provincia di Parma organizza il Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 5 Agosto 2011, art. 4), utile all’iscrizione negli elenchi del Ministero degli Interni, che si terrà a partire dal mese di gennaio 2016 con un costo di iscrizione di 1.000,00 Euro

Gli iscritti intenzionati a confermare la effettiva disponibilità a partecipare all’evento formativo sono pregati di contattare la segreteria del Collegio dei Periti all’indirizzo peritiparma@peritiparma.it.

Codice Deontologico – Precisazioni in merito alla data di entrata in vigore

Trasmettiamo in allegato Circolare n. 149_4015_15 nella quale, a seguito di richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ordini e con riferimento alla circolare n. 126, prot. 3488 del 30/9/2015, si precisa che le modifiche al testo del Codice Deontologico inviato il 30/9/2015 sono vigenti a partire da tale data.

Download

Architetti – Cresme, al via l’edizione 2015 dell’Osservatorio sulla Professione

Ha preso il via l’edizione 2015 dell’Osservatorio sulla professione di architetto realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di concerto con il Cresme. Scopo dell’Osservatorio è quello di analizzare le condizioni, a livello locale e nazionale, in cui si svolge la professione di architetto per individuare le politiche da adottare per sostenere – tenendo conto delle prospettive e delle aspettative – l’impegno e il lavoro profuso, nel nostro Paese, dai professionisti. Nel corso degli anni l’indagine è diventata sempre più un punto di riferimento nel delineare lo stato dell’edilizia e del mercato della progettazione in Italia, ma anche uno strumento in grado di fornire le linee di tendenza di questo importante comparto, anticipando quelli che saranno i futuri scenaridei quali le forze istituzionali, politiche ed economiche dovranno tenere conto. L’Osservatorio prende in considerazione alcuni elementi base. Tra gli altri: le statistiche demografiche degli Ordini provinciali e del Consiglio nazionale degli Architetti; lo studio dei dati relativi ai redditi e ai volumi di affari (fonti Inarcassa e Agenzia delle entrate); le statistiche universitarie e delle abilitazioni professionali (fonte Miur) e le statistiche sull’inserimento occupazionale dei neolaureati (fonte Almalaurea). I dati sono poi comparati con quelli relativi agli architetti degli altri Paesi europei e con quelli delle altre categorie professionali italiane.

L’indagine è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti all’Albo Unico Nazionale che vi possono partecipare, fino al prossimo 31 dicembre, rispondendo all’apposito questionario al link questionario.cnappc.cresme.it .

In questa nuova edizione sono stati aggiunti apposti quesiti per far emergere i cambiamenti nel lavoro svolto dagli studi, le nuove modalità d’intendere la professione e il rapporto con i servizi on-line della realtà professionale italiana. Come in passato l’indagine si svolgerà on line e in modo del tutto anonimo, con la possibilità di compilazione del questionario anche in momenti differenti perché verrà assegnato un codice univoco personale che, garantendo il totale anonimato, consentirà di accedere alle informazioni già inserite e completare il questionario in tempi diversi.

L’Osservatorio verrà presentato all’inizio del 2016.

Da: Comunicato stampa CNAPPC del 06/11/2015

L’Architettura va a scuola – call di selezione Architetti Tutor

Le Fondazioni degli Architetti incontrano le Scuole è l’iniziativa promossa a livello nazionale dalla Rete delle Fondazioni degli Architetti con l’intento di promuovere il dialogo con i fruitori degli spazi scolastici, i ragazzi e gli insegnanti, per individuare come migliorare il comfort e la funzionalità dei luoghi dell’insegnamento. La Rete promossa dalla Fondazione OAT riunisce 12 Fondazioni in Italia e si ripropone di promuovere la figura dell’architetto quale espressione della cultura del progetto e di valorizzare il suo ruolo sociale, funzione evidente soprattutto quando si opera negli spazi pubblici.
Questa iniziativa, che si svolgerà durante il presente anno scolastico, è il primo atto concreto della Rete e ha già riscosso l’interesse da parte del MIUR: l’obiettivo infatti è quello di rendere le esperienze nei contesti locali e le metodologie adottate delle best practice da utilizzare a livello nazionale.
Tutto ruota attorno agli architetti tutor, soggetti individuati dalle Fondazioni e incaricati di far emergere attraverso un confronto partecipato con chi vive la scuola le criticità e le potenzialità degli spazi, delineando insieme ai fruitori le possibili soluzioni per migliorarli. Il risultato sarà la traduzione di queste istanze in un meta-progetto.
Il primo incontro operativo tra le Fondazioni aderenti al progetto si è tenuto venerdì 16 ottobre a Torino.

È aperta la selezione degli architetti tutor per ogni Fondazione che aderisce al progetto, il cui scadenziario è il seguente:

  • Giovedì 12 novembre: chiusura open call di candidatura
  • Comunicazione ai tutor prescelti
  • Sabato 21 novembre: workshop di preparazione dei tutor
  • In data da definirsi: giornata di incontro dei tutor con il Miur

La call è aperta agli architetti iscritti agli ordini territoriali cui le Fondazioni fanno riferimento, che dovranno produrre entro la data sopra indicata un curriculum vitae preceduto da un abstract di massimo 3000 battute che espliciti le ragioni per le quali ciascun candidato si ritiene idoneo alla selezione anche con riferimento al curriculum vitae ed in particolare:

    1. formazione nel campo della progettazione partecipata (p.es. Tesi di Laurea sui temi della progettazione partecipata, eventuali tirocini o stage nelle pubbliche amministrazioni legati alla partecipazione …)
    2. esperienze professionali attestate coerenti ai processi partecipativi ( esperienze professionali di facilitazione/concertazione in processi di trasformazione, accompagnamento sociale alle trasformazioni urbane, partecipazione a progetti europei tipo Urban …)

L’impegno richiesto ai tutor che saranno scelti per partecipare all’attività è il seguente:

  • Workshop formativo di una giornata intera a Torino (8 ore), con rilascio di CFP (il workshop si terrà sabato 21 novembre 2015);
  • Un incontro presso il MIUR di Roma in data da definire;
  • Fase di lavoro in un plesso scolastico messo a disposizione dal ministero (otto ore divisi in due/tre sessioni/giornate) nel territorio di competenza della Fondazione che bandisce la selezione;
  • Momento di sintesi e presentazione dei risultati (città e data da definire).

Costi, rilascio CFP:

  • La partecipazione alla selezione e al workshop non prevede costi di iscrizione;
  • Le spese vive di viaggio e partecipazione al workshop formativo saranno a carico della Fondazione che bandisce la selezione;
  • Il workshop formativo di 8 ore a Torino rilascerà 8 CFP.

L’iniziativa è condotta dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Parma e Piacenza in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma.

Si prega di inviare le candidature tramite mail alla segreteria della Fondazione  info@fondarch.prpc.it entro le ore 12.00 di giovedì 12 Novembre. Verranno selezionate le candidature in possesso dei requisiti fissati dalla call in numero coerente alle disponibilità del soggetto ospitante (Fondazione Architetti Torino).

Per informazioni e chiarimenti scrivere a info@fondarch.prpc.it

Formazione deontologica: la direzione lavori, ruolo, responsabilità e competenze

Attenzione: ultima possibilità per adempiere all’obbligo di formazione deontologica 2015.

Sono aperte le iscrizioni al primo seminario registrato sulla deontologia obbligatoria per l’anno 2015, che si terrà il giorno giovedì 12 Novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso Wopa Temporary, Via Palermo 6, Parma.

Si terranno altri due proiezioni del seminario registrato nei giorni 17 e 25 Novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (vedi evento corrispondente in OFFERTA FORMATIVA).

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=7″]

Dimmi di Vico: una collezione di video con visite guidate d’autore allo studio museo Vico Magistretti

Un altro interessante evento della rassegna promossa da Berni Studio e le aziende del design italiano. Con la collaborazione di De Padova mercoledì 4 Novembre verrà presentato Dimmi di Vico: una collezione di video con visite guidate d’autore allo studio museo Vico Magistretti. Interverrà Margherita Pellino, responsabile dell’archivio storico.

Mercoledì 4 Novembre 2015, dalle ore 19.00, a seguire appetizer and cocktail

Presso PUC, Ex Chiesa di San Quirino, Via Ospizi Civili 1, Parma

Scarica l’invito

Formazione deontologica: la direzione lavori, ruolo, responsabilità e competenze

Attenzione: ultima possibilità per adempiere all’obbligo di formazione deontologica 2015.

Sono aperte le iscrizioni all’ultimo seminario registrato sulla deontologia obbligatoria per l’anno 2015, che si terrà il giorno mercoledì 25 Novembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso Wopa Temporary, Via Palermo 6, Parma.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=9″]

Formazione deontologica: la direzione lavori, ruolo, responsabilità e competenze

Attenzione: ultima possibilità per adempiere all’obbligo di formazione deontologica 2015.

Sono aperte le iscrizioni al secondo seminario registrato sulla deontologia obbligatoria per l’anno 2015, che si terrà il giorno martedì 17 Novembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso Wopa Temporary, Via Palermo 6, Parma.

Si terrà un’altra proiezione del seminario registrato il 25 Novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (vedi evento corrispondente in OFFERTA FORMATIVA).

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=8″]

Presentazione del libro “Il giardino del giardiniere”

Delegazione FAI di Parma promuove presso la Libreria Feltrinelli in Via Farini il 5 novembre la presentazione del nuovo libro Il Giardino del Giardiniere.

Giovanni Fracasso e Carlo Mambriani dialogheranno di giardini, di riscoperta anche “economica” del turismo dei giardini, di modelli (rinascimentali, settecenteschi ecc.) del giardino,  del “giardino ideale” ecc.

Il libro che verrà presentato è composto da numerose schede sui giardini più belli del mondo.

Scarica i dettagli dell’evento.

Evoluzione dei materiali. Lavorazioni innovativa. 90 anni di design preparando il futuro

Arclinea sarà la protagonista della prossimo incontro dedicato alle aziende del design presso la sede di PUC, Parma Urban Center.

Il tema, “Evoluzione dei materiali. Lavorazioni innovative. 90 anni di design preparando il futuro”, sarà trattato da Dott. Gianni Fortuna, AD dell’azienda.

Giovedì 29 Ottobre 2015, dalle ore 19.00

Appetizer and Cocktail

Ex Chiesa di San Quirino, Via Ospizi Civili 1, Parma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI