Blog Pagina 285

AAAarchitetticercasi 2015

Giovedì 19 novembre verrà presentata la quarta edizione del concorso  AAA architetticercasi™, il concorso di architettura per giovani progettisti ideato e promosso da Federabitazione – Confcooperative nel 2008 come occasione per scoprire giovani talenti e per diffondere la cultura dell’abitare cooperativo. L’edizione 2015, patrocinata dal Ministero delle Infastrutture e dei Trasporti, vedrà accanto a Federabitazione – Confcooperative, Fondosviluppo spa, il Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione di Confcooperative.

Tutte le novità dell’edizione 2015 e i temi di lavoro delle aree oggetto di concorso saranno presentati giovedì 19 novembre alle ore 11.30 presso il Palazzo della Cooperazione, via Torino 146, Roma.

Per info www.architetticercasi.eu 

 

La Città è Pubblica. Incontri sulla collettività dei luoghi

“La Città è Pubblica. Incontri sulla collettività dei luoghi” è un ciclo di appuntamenti dedicati al tema dello Spazio Pubblico nella città contemporanea ed è organizzato in concomitanza dello svolgimento dei concorsi internazionali di progettazione per la riqualificazione del comparto di piazza della Repubblica a Varese. Il 25 Novembre interverrà sul tema Joao Gomes Da Silva, l’incontro si terrà alle 21.00 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, Varese.
João Gomes da Silva
Si laurea in Architettura del paesaggio nel 1987, ha studiato e insegnato presso l’Università di Évora. E’ stato visiting professor a Versailles, Berlino, Girona, Brasilia, Milano, Roma, Alghero, Porto, Coimbra, Pennsilvania.
Attualmente insegna presso l’Università Autonoma di Lisbona, l’Accademia di Architettura di Mendrisio e l’Harvard School of Design.
Nel 1994 costituisce a Lisbona, con Agnes Norton, Globale studio di architettura del paesaggio che indaga il pensiero dello spazio del paesaggio partendo dall’interpretazione delle trasformazioni sociali, culturali ed economiche contemporanee.
Tra le realizzazioni si ricordano lo spazio pubblico del quartiere di Malagueira a Évora, la zona Expo’98 a Lisbona, i paesaggi al Museo Serralves, il Palazzo Betlemme, il Parco Tarello a Brescia, il luogo di Salinas a Madeira, il progetto per la Ribeira das Naus a Lisbona, il nuovo Terminal di Cruzerios di Lisbona in collaborazione con João Luís Carrilho da Graça.

In allegato locandina dell’evento.

“ La Cittadella dei ragazzi” – Incontro pubblico sulla riqualificazione ex ostello della Cittadella

Segnaliamo che il Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti e l’Assessore Michele Alinovi presenteranno in una serata pubblica il progetto di opera pubblica “ La Cittadella dei ragazzi” – riqualificazione ex ostello della Cittadella, che si terrà Mercoledì 25 novembre alle ore 21,00 presso l’Auditorium della Scuola Don Milani, Via Montebello 18, Parma.

In allegato programma dell’evento.

Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori

E’ in partenza il 24 novembre 2015 il corso per Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato in collaborazione con il Centro Servizi Edili di Parma.

Durata: 120 ore + esame finale
Percentuale obbligatoria di frequenza: 90%
Tipologia prova finale: Questionario a risposta multipla e domande aperte
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento
CFP riconosciuti: 15
Orario: Martedì dalle 9.00 alle 13.00 e Giovedì dalle 13.30 alle 17.30
Sede del corso: Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)
Quota iscrizione: 800 Euro (IVA compresa, rateizzabili in due o tre tranches) 500 Euro (IVA compresa, quota agevolata per neodiplomati, neolaureati, tirocinanti; per neo si intende da max un anno)
Per iscriversi e visionare il calendario: sito web del CSE al seguente link http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

Per la definizione, i requisiti professionali e le funzioni svolte dal Coordinatore per la progettazione e dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori , si rimanda agli art. 89 e 98 del D.Lgs 81/08.

Centro Servizi Edili è soggetto autorizzato da CNAPPC con Prot. 0000567 del 23/01/2015 a svolgere la presente attività formativa, a cui sono stati attribuiti 15 CFP.

Forum conclusivo di partecipazione pubblica dei Piani di Distretto

Il giorno 16 Novembre 2015, dalle ore 9,30 alle ore 16.30, presso Workout Pasubio Temporary, Via Palermo, 6 Parma, si terrà:

Forum conclusivo di informazione pubblica Parma,

Piano di gestione del rischio di alluvioni e Piano di Gestione delle Acque: partecipazione, integrazione e valutazione ambientale strategica

Programma della giornata

9,30: Registrazione partecipanti
10,00 – 10,15: Saluti e introduzione
Francesco Puma, Segretario Generale Autorità di bacino del Fiume Po, MATTM, Dipartimento della Protezione Civile, ISPRA
10,15 – 12,00: Illustrazione delle attività svolte dalle Regioni, a cura delle Direzioni Regionali coinvolte
12,00 – 13,30: Discussione
13,30: Pausa pranzo
14,30- 16,30: 10 cose da fare per evitare la prossima catastrofe – Interventi programmati e dibattito.

La partecipazione alla giornata non dà diritto all’acquisizione di crediti formativi.

Scarica la locandina

Avviso importante: accreditamento mostra “Nuovo Ponte della Navetta”

Comunichiamo ai colleghi che hanno visitato la mostra “Nuovo Ponte della Navetta – 87 idee in mostra”, tenutasi dal 21 al 29 Settembre presso Workout Pasubio, che l’accreditamento del credito formativo ottenibile con la partecipazione alla mostra avviene a seguito di autocertificazione tramite l’apposita sezione della piattaforma iM@teria secondo le seguenti modalità:

  • accedere alla sezione “offerta formativa” dalla home page di iM@teria;
  • accedere alla sottosezione “le mie certificazioni” e selezionare “nuova istanza”;
  • compilare la scheda come segue:
    • oggetto: richiesta crediti con autocertificazione
    • tipologia: mostre, fiere ed altri eventi assimilabili
    • data di riferimento: 27/09/2015
    • titolo: nuovo ponte della navetta – 87 idee a confronto
    • organizzatore: ordine architetti parma
  • spuntare la dichiarazione di responsabilità e privacy;
  • dopo aver salvato la dichirazione sarà possibile caricare il file qui allegato “navetta attestato.pdf”
  • invine cliccare sul pulsante “invia certificazione”

navetta attestato.pdf

CNAPPC: Convegno ‘Architetture e Paesaggio’, giovedì 19 Novembre ore 15 presso

Dal 18 al 20 novembre p.v., avranno luogo gli Stati Generali del Verde Urbano, organizzati e promossi dal Comitato per lo Sviluppo del Verde Urbano, organo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, deputato all’attuazione della legge italiana n.10/2013 ”Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e l’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale.

A tal proposito il Consiglio Nazionale giovedì 19 novembre alle ore 15, ospiterà, presso la Sala Convegni di Via Santa Maria dell’Anima, 10, il Convegno “Architetture e Paesaggio”, organizzato nell’ambito del ciclo di eventi dedicati al tema del verde urbano.

All’evento, che sarà trasmesso in video streaming all’indirizzo http:/www.awn.it/live, verranno assegnati n. 4 crediti formativi.

Allegato 1 – Programma

Allegato 2 – Programma

Formazione: PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL’ALTO – Evoluzioni e approfondimenti su normative e revisioni dei sistemi anticaduta

Un seminario utile a tutti i professionisti per la gestione dei cantieri e la Direzione dei Lavori. Verranno approfonditi gli aspetti normativi e i nuovi sistemi anticaduta nonchè gli adempimenti di revisione e collaudo di ancoraggi di linee vita esistenti.

Il seminario é aperto a tutti i professionisti ed è gratuito (4CFP). Per chi intendesse richiedere il riconoscimento valido per l’aggiornamento rspp/aspp/cse/csp (1CFP) è previsto un costo che viene riportato nella locandina allegata.

SEDE: Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest 281/A Parma

DATA: 20/11/2015 dalle ore 14:15 alle ore 18:30

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono obbligatorie e si chiuderanno il giorno 18/11/2015.
Per iscriversi: www.sicurpal.it
cliccare sulla news SICUREZZA ON TOUR e seguire le indicazioni
In caso di problemi ad effettuare l’iscrizione on line o contattare telefonicamente Elisa al numero 059/818179. Sono disponibili 150 posti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente da chi intende richiedere il riconoscimento ai ruoli RSPP/ASPP = € 30,00, CSE/CSP = € 30,00, RSPP/ASPP+CSE/CSP = € 40,00
DATI PER IL PAGAMENTO ANTICIPATO a mezzo Bonifico Bancario intestato a Sicurpal srl
UNICREDIT BANCA AG. D – MODENA IBAN: IT 88 H 02008 12904 000002995271
CAUSALE: Crediti Seminario Sicurezza – Nome e Cognome

Scarica il Programma dell’evento con i dettagli utili per iscrizione e pagamento.

Young Italian Architects 2016 | Giovani Critici 2016: premio speciale “DiaStizein” Deleyva editore

PresS/Tletter_Associazione Italiana di Architettura e Critica insieme a professioneArchitetto bandiscono la quarta edizione del Concorso per l’architettura Young Italian Architects e la sesta edizione del Concorso Giovani Critici per la critica d’architettura.

Il Concorso Young Italian Architects 2016 ha lo scopo di individuare progetti di architettura ideati da giovani progettisti e di promuoverne la conoscenza. In particolare è finalizzato ad individuare progetti, non realizzati, di giovani architetti italiani che si distinguano per ricerca, innovazione e lettura della realtà contemporanea. La partecipazione è aperta ai progettisti e agli studi italiani under 35.

La scadenza è fissata per le ore 12:00 del 15 Febbraio 2016.

Il concorso è articolato in due fasi. Nella prima verranno individuati i 10 finalisti. Nella seconda verranno proclamati i vincitori.

Giuria prima faseFabio Barilari (architetto), Marco Del Francia (critico di architettura), Gaetano Di Gesu (architetto), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Alessandro Matassoni (architetto), Alessandro Melis (architetto), Federica Russo (PresS/Tletter).

Giuria seconda faseMassimiliano Fuksas (architetto), Hans Ibelings (The Architecture Observer), Luigi Prestinenza Puglisi (PresS/Tletter), Carlo Ratti (architetto), Benedetta Tagliabue (architetto), Indira van’t Klooster (A10), Arthur Wortmann (Mark Magazine).

Il vincitore riceverà come premio il Manuale dell’Architetto (Mancosu editore). Le riviste di architettura coinvolte hanno espresso la volontà di offrire l’abbonamento per un anno ai primi tre classificati. Tutti i progetti partecipanti saranno pubblicati su www.presstletter.com in un’apposita sezione. I migliori 20 progetti saranno presentati in una mostra.

Tra i 10 finalisti verrà assegnato anche il premio speciale “DiaStizein” della Deleyva editore. Al vincitore del premio speciale verrà offerta dalla casa editrice stessa la possibilità di pubblicare un testo. Il premio speciale sarà assegnato allo scritto ritenuto più significativo dal punto di vista della ricerca sull’utopia e sull’innovazione e sarà assegnato da una giuria scelta dalla casa editrice, composta da: Fabrizio Aimar (critico di architettura), Antonino Di Raimo (preside facoltà Polis University di Tirana), Massimiliano Ercolani (Deleyva Editore), Rossella Ferorelli (curatrice di architettura), Marta Magagnini(teorica della rappresentazione), Antonello Marotta (critico di architettura), Giacomo Pala (vincitore prima edizione del premio speciale).

Per informazioni:
youngitalianarchitects@gmail.com
concorsogiovanicritici@gmail.com

SCARICA IL BANDO YOUNG ITALIAN ARCHITECTS 2016
SCARICA IL BANDO GIOVANI CRITICI 2016

“Passive House Days 2015”: dal 13 al 15 Novembre è possibile visitare le case passive della nostra provincia

Dal 13 al 15 novembre si terrà l’edizione 2015 dei “Passive House Days”, evento internazionale organizzato dal IPHA, International Passive House Association, e promosso dal Passivhaus Institut (Darmstadt). In queste tre giornate, in tutto il mondo, le persone interessate saranno in grado di vedere e sperimentare dal vivo una casa passiva, e tra queste anche quelle ubicate nella nostra provincia.
Segnaliamo questo link:
http://www.cnaparma.it/news/items/passive-house-days-2015.html
che contiene l’elenco delle case passive visitabili sul nostro territorio e le date e orari in cui la visita è possibile.

Scarica la locandina dell’evento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI