Blog Pagina 280

Circolare n. 10_78_16 – Requisiti per mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno

Segnaliamo a tutti gli iscritti appartenenti agli elenchi del Ministero dell’Interno questa importante comunicazione del CNAPPC con la quale si informa che “il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – con nota del 29/12/2015, prot. 15614, in accoglimento dell’istanza avanzata dal CNAPPC di concerto con i Consigli Nazionali delle altre categorie dei professionisti antincendio, ha reso propria la suddetta proposta nel modulare i criteri per il mantenimento, negli elenchi del Ministero stesso, dei professionisti che nel quinquennio di riferimento siano stati sospesi dagli Ordini territoriali per carenza di aggiornamento”.

 

Circolare n. 10_78_16

Allegato Nota del Ministero dell’Interno

ROOMS Architettura e Neuroscienza al Politecnico di Milano

Il giorno 20 gennaio 2016 alle ore 10,45 il Politecnico di Milano ospiterà, all’interno del corso di “Caratteri distributivi e tipologia degli edifici” del Prof. Andrea Gritti, la presentazione di ROOMS, ricerca internazionale su Architettura e Neuroscienzapromossa da Tarch laboratorio di ricerca di TA Office.

Il progetto si avvale di una rete mondiale di architetti e neuroscienziati di chiara fama e si propone di investigare le relazioni emotive relative a quattro delle nostre più importanti esperienze quotidiane in quattro significativi luoghi pubblici: imparare_l’aula universitaria, curare_la camera di degenza in un ospedale, riunire_la sala delle assemblee politiche, partire_l’atrio di un aeroporto.

Alla presentazione interverranno Davide Ruzzon, direttore di Tarch e curatore del progetto insieme a Vittorio Gallese_Università di Parma, e Sarah Robinson_SRArchitect Pavia, board del progetto ROOMS.

Verranno illustrati gli elementi principali della ricerca ed il primo dei quattro volumi “The Learning rooms” dedicato ai luoghi dell’apprendimento. Sarah discuterà del progetto approfondendo i rapporti tra neuroscienze e architettura, sviluppati nel suo libro Mind in Architetecture (MIT Press 2015) curato con Juhani Pallasmaa.

Regione Emilia-Romagna: Aggiornamento indirizzi per gli studi di microzonazione

Trasmettiamo comunicazione del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna in merito alla delibera n. 2193 del 21 dicembre 2015, con la quale la Giunta Regionale ha approvato l’aggiornamento degli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna e i relativi allegati tecnici.

In allegato comunicazione.

CNAPPC: Circolare n. 11_79_16 – Archiviazione procedimento UVOT/2015-005246/rg dell’A.N.AC

Inoltriamo per conoscenza agli iscritti la Circolare n. 11_79_16 del CNAPPC in merito alla procedura sanzionatoria nei confronti del CNAPPC, relativa alla mancata pubblicazione, sul sito internet del CNAPPC, dei dati di cui agli artt. 14 e 22 del D.Lgs 33/2013.

Cresme, scadenza i 20 gennaio per Osservatorio sulla professione di Architetto

Ricordiamo gli iscritti che si avvicina la scadenza, fissata per il prossimo 20 gennaio, del termine per la partecipazione all’edizione 2015 dell’Osservatorio sulla professione di Architetto realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di concerto con il Cresme.

L’indagine è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti all’Albo Unico Nazionale che vi possono partecipare, in modo del tutto anonimo, rispondendo all’apposito questionario al link questionario.cnappc.cresme.it .

Comunicato stampa CNAPPC

Avviso: guasto linea telefonica sede Ordine Architetti

Avvisiamo gli iscritti che causa guasto alla linea telefonica le Segreterie di Ordine degli Architetti di Parma e di Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Parma non Piacenza non sono contattabili via mail e via telefono.

Il guasto verrà riparato entro domani, 13 Gennaio 2015.

Per urgenze recarsi in Segreteria, o, per eventuali richieste specifiche, contattare i consiglieri via mail, contatti: https://www.ordinearchitettiparma.it/consiglio/.

UNIPR: Presentazione della rivista “DOMUS”

Si terrà il 15 Gennaio al Campus la seconda edizione della presentazione della rivista Domus, in una giornata che ospiterà anche la presentazione della collaborazione con l’associazione degli studenti Archivals ed uno spazio a loro dedicato per fare proposte al direttore in risposta alla Lettera al ventenne uscita sul numero di Dicembre.
Interverranno il direttore della rivista Nicola Di Battista, Vincenzo Melluso, Francesco Collotti e Sergio Pascolo.
Dalle ore 15.20 presso la sede didattica di Ingegneria.

Comune di Parma: Progetto Condomini Sostenibili – riferimenti società ESCo

Nell’ambito delle azioni previste dal PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 06 maggio 2014, ed in seguito della delibera di Giunta n. 135 del 29 maggio 2015, il Comune di Parma in data 2 Luglio 2015 ha aperto una Manifestazione di Interesse per l’individuazione di società energetiche con cui stipulare un apposito Protocollo di Intesa per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio privato esistente, in attuazione del Progetto Condomini Sostenibili – Scheda 32 del PAES. L’obiettivo è quello di contenere i consumi energetici negli edifici privati e migliorare le condizioni di benessere abitativo e di compatibilità ambientale nell’utilizzo dell’energia, in linea con quanto previsto dall’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali.
In data 30 Settembre 2015, il Comune di Parma ha sottoscritto i suddetti protocolli di intesa con cinque ESCo (Energy Service Company); in particolare, le Società che hanno aderito al progetto sono le seguenti: Edilvi Spa, Esco Italia Srl, Iren Rinnovabili Spa, SEA Servizi Energia Ambiente Srl, A.T.I. Siram Spa – Impresa Allodi Srl.

Tra gli impegni assunti dalle ESCo vi è anche quello di costituire una rete di impresa o un’A.T.I. insieme a progettisti, imprese di costruzione e installatori afferenti al territorio del Comune di Parma, al fine di attivare una filiera locale per la riqualificazione energetica degli edifici (i progettisti dovranno essere iscritti agli Ordini Professionali della provincia di Parma e le imprese iscritte alla CC.I.AA. di Parma, oppure sia progettisti che imprese dovranno avere una sede operativa nella provincia di Parma). Per tali ragioni, si invitano tutti gli interessati a prendere contatto con le cinque ESCo.

In allegato il documento completo inviato dal Comune di Parma, Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O. con le informazioni per  contattare le ESCo selezionate.

Comune di Aulla: Avviso esplorativo per la redazione di servizi attinenti all’urbanistica e alla paesaggistica

Trasmettiamo l’avviso esplorativo emesso dal Comune di Aulla finalizzato alla ricezione di manifestazione di interesse da parte di iscritti ad albi professionali, con lo scopo di comunicare la disponibilità ad essere eventualmente invitati a presentare offerta per conferire il servizio di progettazione della Variante al Piano Strutturale e di redazione del Piano Operativo.

In allegato il bando in oggetto.

Bando di gara per affidamento servizio di redazione nuovi strumenti urbanistici del Comune di Montechiarugolo

Trasmettiamo in allegato il bando di gara per l’affidamento del servizio di redazione di NUOVI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI DEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO, emesso da Centrale unica di committenza dell’unione pedemontana Parmense, www.unionepedemontana.pr.it

Bando di gara

Per partecipare alla gara i concorrenti interessati dovranno far pervenire, al protocollo del Comune di Collecchio entro e non oltre le ore 12.00 del 08.02.2016.

Comunichiamo che il bando, trasmesso data la ravvicinata data di scadenza, è in corso di valutazione da parte del Consiglio dell’Ordine. Gli iscritti verrano informati in caso di segnalazioni.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI