Blog Pagina 276

Giornata di studi su Verdi e Gandolfi

Riceviamo e trasmettiamo l’invito a partecipare alla giornata di studi di sabato 27 febbraio 2016 al Ridotto del Teatro Regio a partire dalle 15 in cui si parlerà del Maestro Romano Gandolfi, nel decennale della scomparsa, e il suo rapporto con le opere verdiane.
A cura del musicologo Piero Mioli parteciperanno Carlamaria Casanova, Giuseppe Martini e Gustavo Marchesi come da locandina allegata.

Per agevolare la permanenza provvederemo a riservare i posti a sedere, siamo per questo a richiedere cortese conferma della presenza tramite mail all’indirizzo uffstcsrg@yahoo.it

Formazione: Corso di Blender – Modellazione e Rendering

8 lezioni per apprendere modellazione tridimensionale e renderizzazione con il programma Blender.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=20″]

Errata Corrige: Comune di Corniglio – Raccolta candidature per rinnovo CQAP

Segnaliamo che il Comune di Corniglio ha richiesto all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma la segnalazione di una terna di Architetti per il rinnovo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio.

A differenza di quanto precedentemente comunicato, chi fosse interessato può segnalare il proprio interesse alla Segreteria dell’Ordine inviando una mail all’indirizzo: infoparma@archiworld.it

Corso professionale di architettura feng shui

“Il FENG SHUI è l’antica pratica cinese che, attraverso l’organizzazione dello spazio, dona equilibrio e armonia al flusso di energie naturali presenti nell’ambiente che ci circonda, creando un effetto benefico nella nostra vita.”

L’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui propone a Parma il corso di Architettura Feng Shui.

Date corso 1° sessione 2016:
6 Giornate
13 Marzo, 3 Aprile, 24 Aprile, 8 Maggio, 29 Maggio, 19 Giugno
Domenica dalle 10:00 alle 18:00 (break ristorante 13:00 – 14:00)
Presso la sede di Parma Feng Shui, via Cremonese 87/A, Parma

Il corso è rivolto a tutti e fornisce gli strumenti e le conoscenze di base per poter condurre una consulenza Feng Shui in autonomia.
Le lezioni, tenute dagli architetti e Master Feng Shui di 74° generazione Paolo Brighetti e Barbara Ghidini, trattano tutti gli argomenti del Feng Shui classico (analisi dei flussi energetici nel paesaggio, nella casa e nell’arredamento, armonizzazioni attraverso i 5 elementi, esempi di architettura feng shui), compresi temi complessi (Ba Zhai, Stelle Volanti, Ba Zi ovvero sistema astrologico cinese) affrontando anche tematiche complementari come la Geobiologia e lo Space Clearing.
Durante il corso verrà consegnato materiale didattico e verrà rilasciato un attestato che permette di partecipare al corso avanzato e, quindi, di sostenere l’esame di Consulente Feng Shui.

Per informazioni sul programma e iscrizione:
Tel. 0521 672598
Tel. 347 4490598
E-mail: archfengshuipr@gmail.com
Sito web: www.parmafengshui.it

Temporary – Sperimentazione urbana e approcci innovativi

La riqualificazione urbana è oggi al centro del dibattito urbanistico e architettonico contemporaneo, quale irrinunciabile occasione di trasformazione della città. Il convegno vuole mettere a confronto esperienze , riflessioni e approcci diversi, ragionando sulle possibili modalità di intervento e di gestione per la trasformazione di complessi e immobili dismessi e l’utilizzo temporaneo di spazi degradati, con l’obiettivo comune di partecipare a trasformare le nostre città e soprattutto le loro parti più fragili in luoghi più belli, inclusivi, vivibili e sostenibili.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=15″]

Viaggi di Architettura: Trieste e Lubiana

L’OAPPC di Parma è lieto di trasmettere agli iscritti la seguente iniziativa:

Viaggio a Trieste e Lubiana

mi&tiarchitour by gabriella e silvia organizza un viaggio di studio, aperto ai soli iscritti all’OAPPC, nelle città di Trieste e Lubiana dal 19 al 22 maggio 2016.

Il costo del viaggio è di 320 Euro  a persona, e comprende:

  • Trasferimento in pullman A/R Parma-Trieste-Lubiana
  • Una notte in albergo a Trieste e due notti a Lubiana con trattamento di pernottamento e prima colazione (sistemazione in camera doppia);
  • Pullman a disposizione per tutta la durata del soggiorno

Supplemento camera singola: 120 Euro (totale 440 Euro).

Per motivi logistici e organizzativi il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a 40, quindi le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo.

Il viaggio darà diritto a n. 4 crediti formativi.

Itinerario di massima:

1° giorno

Parma- Trieste.

Arrivo a Trieste e sistemazione in hotel. Accompagnati da un architetto locale visiteremo centro storico  e museo Revoltella, il cui ampliamento è stato progettato da Carlo Scarpa.

2° giorno

Partenza per Lubiana, che dista meno di 100 km.

Primo approccio alla città attraverso la figura di Jože Plecnik: i suoi numerosissimi progetti urbani e di architettura hanno determinato l’immagine della città che ancora oggi è dominante. Dopo la visita di Casa Plecnik (1924-30), passeggiata nel centro storico della città alla scoperta di molte altre architetture del maestro: la Biblioteca Nazionale (1936-41) dove visiteremo gli interni normalmente non accessibili ai turisti, la piazza del Congresso, il Centro Culturale Krizanke (1950-55), il ponte Triplo (1929-31) e il Mercato (1939-42).

3° giorno

Giornata dedicata alla visita delle più recenti architetture contemporanee, soprattutto quelle firmate da Ophis Architetti (ampliamento City Museum, complesso Tetris, Baroque Court apartment, Farewell Chapel), dallo studio Sadar+Vuga (Camera di Commercio della Slovenia, ampliamento National Gallery, appartamenti Gradaska), dallo studio Bevk Perovic ( casa per studenti Poljane).

4° giorno

Al mattino tempo a disposizione per completare la visita della città, in particolare la salita al castello con sistemazioni esterne di Plecnik. Prima di partire  si visiterà il nuovo ponte sulla Ljubljanica progettato da Juri Kobe/atelier arhitekti, che si confronta a distanza ravvicinata con la monumentale chiusa idrica di Jože Plecnik e l’imponente Cukrarna, il più grande zuccherificio dell’impero austroungarico ormai abbandonato.

Proseguimento per Parma, dove si arriverà in serata.

Chi fosse intenzionato a partecipare, è pregato di comunicare la propria adesione entro il 25 febbraio p.v.

Modulo di adesione:

https://docs.google.com/forms/d/1YRZWziVQhJouTvXWLb89njeyd7R74fW0rc39J_KpF5I/viewform

Per qualsiasi informazione potete contattare:

Gabriella Incerti 346 3821175

La legge di stabilità 2016:novità per la libera professione e l'edilizia

Un incontro dedicato all’approfondimento delle novità inserite nella legge di stabilità 2016 con particolare riferimento agli aspetti contabili, al regime forfettario, alle nuove agevolazioni che riguardano l’edilizia.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=16″]

Formazione: CINEMA 4D

Un corso per imparare ad utilizzare Cinema 4D per la modellazione e la renderizzazione.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=17″]

Concorso fotografico “LA SICUREZZA NEI CANTIERI”

Federarchitetti, in occasione della SETTIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI, promuove la SECONDA Edizione del concorso fotografico “LA SICUREZZA NEI CANTIERI”.
Il concorso è promosso nell’interesse della collettività in quanto ha l’obiettivo di dare evidenza alla molteplicità dei rischi presenti nei cantieri, al fine di sensibilizzare gli addetti ai lavori (tecnici, imprese e maestranze) e l’opinione pubblica, e tra essi i potenziali committenti di lavori edili, alla cultura della sicurezza, perché essa diventi un patrimonio condiviso in ambito Nazionale e locale e possa essere considerato un prodotto di eccellenza.
Il tema del concorso è articolato in un’unica sezione nella quale il concorrente, attraverso scatti fotografici comunque attinenti il cantiere edile, documenti con immagini significative, i principali rischi, o esempi di buona prassi, o la vita dell’operaio in cantiere.
Come per gli anni precedenti, anche quest’anno la manifestazione ha avuto il patrocinio del CNAPPC ed è in attesa di quello del CNI, oltre a prestigiosi riconoscimenti e patrocini dalle altre massime autorità di Governo, tra i quali, quello dei Presidenti del Senato e della Camera, nonché quello del Presidente del Consiglio e del Ministero del Lavoro.

Bando di concorso

Comune di Parma: approvazione di variante al POC, al RUE e alla ZAC connessa all’attuazione di PUA

Trasmettiamo comunicazione del Comune di Parma con la quale “si informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 10.2.2016 della variante al  POC, al RUE e alla ZAC connessa all’attuazione del PUA di iniziativa privata Sub Ambito 22 S4.A – ex Bormioli Rocco, con contestuale recepimento del Decreto di Vincolo n. 2803 del 18.7.2012 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nella cartografia del PSC e conseguentemente, in quella di POC e di RUE,  approvata dal C.C. con deliberazione n. 4 del 19.1.2016 avente per oggetto “Variante al POC, al RUE e alla ZAC connessa all’attuazione del PUA di iniziativa privata relativo al Sub Ambito 22 S4.A – Ex Bormioli Rocco.Controdeduzione alle osservazioni, approvazione variante POC, RUE ZAC, approvazione Valsat, PUA e relativo schema di convenzione – ex artt. 22, 33 e 35 L.R. n. 20/2000 e ss.mm. – e contestuale attribuzione del valore di permesso di costruire al progetto di opere di urbanizzazione relativo allo stralcio attuativo “A”, con dichiarazione di pubblica utilità delle opere di interesse pubblico – ex art. 31 L.R. n. 20/2000 e ss.mm. e art. 15 L.R. n. 37/2002 e ss.mm.- I.E.” (VARIANTE N. 238).

Da quella data la variante succitata, è vigente.

Allegato atto di approvazione 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI