Blog Pagina 273

Formazione: 9°corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del ministero dell’interno dei professionisti

Il collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Parma organizza:

9° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO DEI PROFESSIONISTI, DI CUI ALL’ART. 7 DEL DM 5 AGOSTO 2011

Responsabile Scientifico del Corso: Per. Ind. Armando Fattori

Luogo di svolgimento: Aula Magna ITIS “Leonardo da Vinci” Via Toscana 10 PARMA

Date: 20-22 aprile – 9 maggio 2016 ore 15,00-19,00

In allegato programma del corso e scheda iscrizione 9°corso

CNAPPC: Edilizia, Architetti, Legambiente, nasce E-lab per accelerare innovazione e riqualificazione

Nasce E-lab: “laboratorio di idee e di proposte, nonché stimolo nei confronti della politica, per semplificare gli interventi e spingere l’innovazione in edilizia, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Legambiente”, lanciando l’allarme in merito alla Legge sul consumo di suolo che nei prossimi giorni arriverà in aula della Camera.

Maggiori dettagli nel Comunicato stampa allegato.

 

Tutti in Ordine: invito a Parma venerdì 8 aprile ore 16

Care Colleghe e cari Colleghi,
risolto il tema CNAPPC con la proclamazione degli eletti, come promesso, desideriamo creare con voi l’€occasione di un incontro informale con l’€intento di consolidare le nostre relazioni (rete degli Ordini) e iniziare a mettere a fuoco i temi da affrontare in futuro corredati, se ne saremo tutti capaci, di qualche soluzione.
Riconoscendo i luoghi istituzionali (CNAPPC, Ordini Territoriali e Conferenza Nazionale) quali unici organi deputati ad assumere determinazioni formali crediamo però che l’€™opportunità offerta possa rappresentare un utile occasione per discutere liberamente e far crescere la capacità del sistema di affrontare le problematiche che incombono.
L’€iniziativa rappresenta un esperimento che vorremmo venisse replicata in altre occasioni. Il risultato dipenderà in gran parte dalla volontà  e capacità interpretativa dei partecipanti, quindi confidiamo molto in tutti voi.
Abbiamo ragionato a lungo circa modalità e contenuti ma, nel rispetto dell’€agilità e leggerezza che vogliamo contraddistingua l’€evento, procediamo per punti. Il formato è quello di seguito illustrato, una sorta di versione beta. Se avrà successo potrà essere precisato, copiato e modificato a piacere.
promotore: Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna
nome: Tutti in Ordine
quando: venerdì 8 aprile 2016 dalle 16 alle 19
dove: WoPa Temporary Parma | Via Catania (a due passi dalla stazione ferroviaria)
perché: stabilire una relazione tra di noi (tutti) | determinare una visione | creare un’€identità al fine di coniugare politiche coerenti a livello nazionale così come a livello locale | collaborare per migliorare l’€efficienza degli organi istituzionali | gettare un ponte tra il sistema ordinistico, gli iscritti e la comunità | scambiare buone pratiche e iniziative
invitati: Consiglieri degli Ordini territoriali, Consiglieri Nazionali, candidati e iscritti
temi: a scelta dei partecipanti | nel modulo di adesione per prenotare l’€intervento sono stati riportati quelli ritenuti più rilevanti così come desunti dai programmi elettorali | è però possibile introdurre nuovi temi
come: la struttura dell’€incontro è estremamente agile, accogliente di idee e senza tesi precostituite | formula di presentazione sul genere Pecha Kucha (20 diapositive x 20 secondi) | prenotazione dell’€intervento e scelta del tema tramite modulo online;  collegamento social (FB, Twitter, Instagram, eccetera) con riscontro in tempo reale | registrazione dell’€evento con raccolta di commenti e interviste
scopo: risvegliare lo spirito, riabilitare gli animi e avviare una stagione di sano confronto utile alla nostra comunità e utile agli architetti
poi…: la possibilità di stare insieme in modo libero e conviviale
Vi aspettiamo numerosi e felici di incontrarci.
IL COORDINATORE
Arch. Paolo Marcelli
L’INCONTRO E` GRATUITO E DA` DIRITTO ALL’ATTRUBUZIONE DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI.

Non è prevista pre-iscrizione, la registrazione dei partecipanti avverrà presso la sede dell’evento.

FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
EMILIA ROMAGNA
Via Saragozza, 175/177 – 40135 Bologna
tel. e fax: 051/4399032

“Le città sostenibili”: Presentazione del volume: Città e architetture industriali. Il Novecento a Modena

Il prossimo 11 aprile 2016 alle ore 18.15 presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo a Modena, via San Carlo 5, sarà presentato il nuovo libro sulle architetture industriali, con una lezione magistrale di Carlo Olmo, tra i maggiori studiosi europei della città, docente ordinario di Storia dell’Architettura Contemporanea presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Il libro edito da Franco Cosimo Panini Editore è il risultato di due anni di attività di ricerca e di approfondimenti sullo sviluppo urbano e le architetture legati al processo di industrializzazione del territorio modenese. Al lavoro hanno collaborato, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’Ordine degli Architetti PPA Provincia di Modena, l’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Attività Produttive, Aree e Servizi.

Il volume si compone di tre parti: un’ampia raccolta di saggi originali, un inserto fotografico frutto di un concorso che ha selezionato 5 giovani fotografi e un atlante con 54 schede di luoghi della produzione e del lavoro, completato da due approfondimenti sui villaggi artigiani modenesi e sulla Ferrari a Maranello. I saggi sono il contributo di 15 autori tra storici della città, dell’economia, del lavoro e dell’architettura, urbanisti. Le schede illustrano in modo diretto e sintetico, con foto e disegni, fabbriche, laboratori e opifici che hanno segnato la storia del lavoro e della produzione a Modena, Carpi e Sassuolo.

Le architetture industriali rappresentano in modo visibile aspetti fondamentali della vita economica, sociale e i processi produttivi, che hanno segnato nel secolo scorso una comunità e sono da tempo oggetto della costante trasformazione e riuso di edifici e aree dismesse, occasione per ridisegnare e rigenerare parti rilevanti della città del Novecento.

Formazione: IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE

Regole, funzioni, responsabilità e attività pratiche del difensore tecnico nel giudizio civile.

Le finalità del corso:

Da sempre il consulente tecnico di parte è figura importante nel processo civile. Al pari dell’avvocato egli esercita una primaria funzione di difesa quella tecnica Ma le sue funzioni, responsabilità e rilievo spesso hanno sofferto di un non sempre attento apprezzamento da parte dei tecnici al pari della considerazione del ruolo che spesso risente di una scarsa cultura che mette il consulente di parte in secondo piano rispetto al consulente d’ufficio. Il corso approfondisce in modo sistematico ed innovativo il ruolo, le responsabilità, le funzioni e le modalità operative delle attività del consulente di parte fornendo al partecipante gli strumenti indispensabili per svolgere pienamente e consapevolmente l’importante mandato.
Data e Luogo:
04/05/2016 presso Sede Collegio Geometri Via C. Rondani 7 – PARMA
Orario:
14:00 – 18:00
Allegato:
Programma corso
Durata Ore:
4
Crediti:
4
Posti totali:
50
Costo:
€ 39,00 IVA compresa. L’iscrizione è VINCOLANTE al pagamento del dovuto, DA EFFETTUARE A SEGUITO CONFERMA INIZIO CORSO

Modalità di iscrizione: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?chk=8095240171125n4y17t55o33va0000&rif=184&tmp=73767841&TipoOrdine=Geometri&Luogo=Parma&TipoEvento=Tutti

 

Formazione: IL CTU PUBBLICO UFFICIALE E LE RESPONSABILITA’

La peculiare funzione pubblica del consulente ed il quadro di responsabilità.

Le finalità del corso:

Il corso svolge a vantaggio del tecnico una innovativa e puntuale trattazione sulla delicata, particolare e poco conosciuta funzione del pubblico ufficiale del CTU, con analisi della natura del ruolo, degli obblighi, degli effetti e dei rischi con pronunciamenti della SCC e consigli pratici. Il corso affronta inoltre, in un quadro approfondito ed aggiornato, il tema delle responsabilità del consulente nelle diverse fattispecie su di esso incombenti.
Data e Luogo:
20/04/2016 presso Sede Collegio Geometri Via C. Rondani 7 – PARMA
Orario:
11:00 – 18:00
Allegato:
Programma corso
Durata Ore:
6
Crediti:
6
Posti totali:
50
Costo:
€ 58,56 IVA compresa. L’iscrizione è VINCOLANTE al pagamento del dovuto, DA EFFETTUARE A SEGUITO CONFERMA INIZIO CORSO

Modalità di iscrizione: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?chk=8095240171125n4y17t55o33va0000&rif=184&tmp=73767841&TipoOrdine=Geometri&Luogo=Parma&TipoEvento=Tutti

 

Formazione: IL CTU ED I SUOI EFFETTI

La valutazione e la nullità della consulenza e questioni particolari sul pagamento del compenso.

Le finalità del corso:

Il percorso formativo tratta gli effetti di rilievo conseguenti all’intervento dell’ausiliario quali la valutazione della consulenza da parte del giudice e l’eventuale nullità dell’elaborato con i diverse casi e particolarità ed ipotesi. Inoltre il corso svolge una sistematica analisi sul tema dell’opposizione al decreto di liquidazione del magistrato, ed una innovativa ed utilissima trattazione sulla poco conosciuta disciplina normativa riguardante il pagamento del compenso del CTU e del CTP nei confronti della parte ammessa al gratuito patrocinio anche con pratici esempi.
Data e Luogo:
06/04/2016 presso Sede Collegio Geometri Via C. Rondani 7 – PARMA
Orario:
14:00 – 18:00
Allegato:
Programma corso
Durata Ore:
4
Crediti:
4
Posti totali:
50
Costo:
€ 39,00 IVA compresa. L’iscrizione è VINCOLANTE al pagamento del dovuto, DA EFFETTUARE A SEGUITO CONFERMA INIZIO CORSO

Modalità di iscrizione: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?chk=8095240171125n4y17t55o33va0000&rif=184&tmp=73767841&TipoOrdine=Geometri&Luogo=Parma&TipoEvento=Tutti

 

Formazione: IL CTU ED I SUOI OBBLIGHI

Riflessioni sui precetti generali e particolari delle funzioni dell’ausiliario giudiziario.

Le finalità del corso:

L’accresciuta importanza delle funzioni del consulente, a cui si è assistito nel tempo, richiede conoscenze e sensibilità particolari in ordine al ruolo, agli obblighi ed ai doveri che il CTU assume dinnanzi alla pubblica giurisdizione nonché agli effetti che l’accettazione e lo svolgimento dell’incarico implica. Il corso è un percorso di speciale approfondimento proprio su tali aspetti che molto spesso sfuggono al tecnico fornendo analisi sui dei precetti a carico del CTU quali la prestazione del giuramento, il concetto dell’ imparzialità ed esercizio, l’astensione e la ricusazione nei diversi casi e con gli effetti conseguenti ed i limiti della delegabilità delle attività.
Data e Luogo:
23/03/2016 presso Sede Collegio Geometri Via C. Rondani 7 – PARMA
Orario:
14:00 – 18:00
Allegato:
Programma corso
Durata Ore:
4
Crediti:
4
Posti totali:
50
Costo:
€ 39,00 IVA compresa. L’iscrizione è VINCOLANTE al pagamento del dovuto, DA EFFETTUARE A SEGUITO CONFERMA INIZIO CORSO

Modalità di iscrizione: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?chk=8095240171125n4y17t55o33va0000&rif=184&tmp=73767841&TipoOrdine=Geometri&Luogo=Parma&TipoEvento=Tutti

 

THINKITSCH

gruppo 2

Dall’architettura alla fotografia che la rappresenta, dall’arte visiva alla sua diffusione nel web, dalla grafica che invade ogni spazio abitato alla progettazione dell’abitare condiviso, il tema del kitsch si è infiltrato in ogni ripensamento del gusto contemporaneo. Esperti delle diverse discipline artistiche si incontrano per parlare di kitsch e progetto, anzi per pensare e ripensare questo atteggiamento contemporaneo in tutte le sue declinazioni espresse attraverso il gesto creativo.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=28″]

Segnalazioni da Inarcassa: visita gratuita per controllo arti inferiori

Tutte le professioniste iscritte ad Inarcassa potranno usufruire della campagna “RBM Donna in Salute” attraverso la quale sarà possibile fruire GRATUITAMENTE presso i Centri Autorizzati Previmedical aderenti all’iniziativa di una visita di controllo degli arti inferiori (ecocolordoppler arterioso e venoso agli arti inferiori) al fine di prevenire i problemi circolatori che colpisce il 55% della popolazione femminile adulta.

La fruizione della visita non concorrerà alla saturazione di alcun massimale del Piano Sanitario degli Assicurati.

Per tutto il mese di marzo, sarà possibile prenotare la visita di controllo contattando direttamente il Centro Autorizzato Previmedical che preferisce e successivamente chiedere l’autorizzazione alla Centrale Operativa Previmedical, direttamente attraverso l’’Area Riservata o la APP Mobile dedicata al proprio Piano Sanitario.
Le visite, prenotate nel mese di marzo, potranno comunque essere effettuate durante il corso di tutto il 2016.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI