Blog Pagina 270

CASACLIMA TOUR 2016

CasaClima tour 2016 sbarca a Parma il 26 Aprile, nella cornice di Workout Pasubio, con il patrocinio dell”Ordine degli Architetti di Parma e del Comune di Parma, ed in collaborazione con il Collegio dei Geometri.
Gli esperti CasaClima si confronteranno con ospiti e pubblico alla ricerca della qualità costruttiva, con l´ausilio di casi studio su tematiche specifiche:
– l’ottimizzazione del concetto energetico involucro/impianti con il software CasaClima;
– linee guida, protocolli e direttive;
– la centralità della progettazione integrata;
– dall’efficienza energetica al comfort abitativo;
– la cura del dettaglio per risanare al meglio;
– la valutazione del rapporto tra costi e benefici;
– lezioni dalle buone pratiche (e quelle cattive).

Ingresso gratuito, riconoscimento di crediti formativi professionali per Architetti, Ingegneri, Geometri, iscritti Casaclima.

In allegato programma dettagliato dell’evento:  LOCANDINA CASACLIMA

Formazione: Visita Museo Ferrari Di Maranello- Seminario Formativo “Comunicare Uno Studio Di Architettura Come Brand” presso Fab Fiandre Architectural Bureau (Bertone Design)

L’Ordine degli Architetti PPC di Parma promuove una visita presso FAB Fiandre Architectural Bureau in data 28 aprile 2016.

La giornata prevede un’incontro formativo sul tema: Comunicare uno studio di architettura come brand, tenuto dall’arch. Paolo Schianchi e dalla dott.ssa Cristiane Burklein, la visita allo stabilimento (progettato e realizzato da Bertone Design) e la visita al museo Ferrari di Maranello.

La partecipazione è gratuita, 3 CFP.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=29″]

Presentazione del bando sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Segnaliamo la Presentazione del bando sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici – POR-FESR Emilia-Romagna 2014-2020 – Asse 4

Parma – 21 aprile, ore 10.00 – 13.00, presso CASA della MUSICA P.le San Francesco 1

Nel mese di maggio, la Regione Emilia-Romagna pubblicherà il bando, rivolto a Comuni, Unioni, loro società in house, patrimoniali e ACER, per sostenere interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici.

La valutazione dei requisiti necessari per accedere al bando, la complessità delle operazioni di candidatura delle proposte e la necessità di valutare con rigore la rispondenza dei progetti alle norme dei fondi strutturali, richiedono ai potenziali beneficiari un significativo lavoro di analisi che si rivela utile per impostare le politiche energetiche.
Con l’obiettivo di fornire indicazioni operative ai destinatari di questa opportunità, Anci Emilia-Romagna, con il sostegno del Servizio Energia della Regione Emilia-Romagna, sta realizzando incontri di presentazione del bando sull’ intero territorio regionale.

La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione obbligatoria da effettuare all’indirizzo di posta elettronica brunella.guida@anci.emilia-romagna.it, indicando nell’oggetto: POR-FESR asse 4 – Parma

Ulteriori approfondimenti e materiali sul bando sono disponibili al link: http://goo.gl/sZL6FH

Si allega invito: Invito – POR-FESR Asse 4 – Parma – 21 apr 2016

OPEN DESIGN ITALIA

Nata nel 2010, Open Design Italia è una manifestazione che esplora in maniera inedita il panorama nazionale ed internazionale del design di piccola serie.
Si rivolge a designer, artisti, maker, artigiani e piccole imprese, che partecipano con prodotti, non prototipi, in cui la definizione della filiera produttiva e distributiva è risolta, o per lo meno ipotizzata, nelle sue parti.

La manifestazione è un incubatore di creatività e un promotore di servizi. Incentiva, attraverso incontri b2b e lezioni di formazione riservati ai partecipanti, il networking tra progettisti, aziende e artigiani del territorio con la finalità di favorire nuove forme d’impresa e la sostenibilità del ciclo produttivo.

L’edizione 2016 di Open Design Italia si svolgerà nella prestigiosa cornice della Basilica Palladiana di Vicenza dal 10 al 12 giugno 2016. La manifestazione è promossa in collaborazione con CNA Vicenza.

Per partecipare alla selezione e scaricare il bando accedere alla pagina www.opendesignitalia.net

In allegato : CS -Open Design Italia 2016 – lancio bando

 

Mostra sulla Legatoria presso la Biblioteca Palatina

Trasmettiamo l’invito a partecipare all’ inaugurazione della mostra Legatorie d’arte: Antichi e moderni artigiani che si terra’ Mercoledì 13 aprile 2016 ore 17 presso la Biblioteca Palatina – Palazzo della Pilotta, Parma, organizzata da Biblioteca Palatina e Fondazione Museo Bodoniano in collaborazione con il Consorzio Sistemacons al fine di valorizzare l’artigianato d’arte italiano che nel settore della legatoria trova, ancora oggi, una delle sue massime espressioni.

Un confronto tra l’antico e il moderno. Antiche e pregevoli legature in seta, cuoio e velluto provenienti dai fondi della Palatina saranno affiancate da rilegature dei maestri artigiani appositamente create per questa esposizione e liberamente ispirate al tema della cucina italiana, con particolare riferimento a due storici trattati di cucina:

– Opera di Bartolomeo Scappi (1570)
– La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891)
Il tema della cucina italiana vuole essere un elogio a Parma da poco riconosciuta dall’Unesco come “Città Creativa della Gastronomia”. Alla mostra contribuiscono, coi loro lavori, ben trenta fra le migliori legatorie provenienti da tutta Italia.
L’esposizione resterà aperta fino a sabato 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Per l’occasione, la Palatina ed il Museo Bodoniano effettueranno un’apertura straordinaria nel pomeriggio, offrendo così la possibilità di visitare la mostra e i locali storici.
In allegato:

 

Seminario informativo: Pianificazione e Architettura Sostenibili – Consumo di suolo, riqualificazione energetica, buone pratiche

Sabato 9 aprile dalle 9,30 alle 13,00 presso il Centro Civico “La Corte” via F.lli Cantini 8 – Traversetolo (PR) si terrà il seminario “Pianificazione e Architettura Sostenibili – Consumo di suolo, riqualificazione energetica, buone pratiche“.

L’incontro, promosso dal Comune di Traversetolo e dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Parma, si inscrive all’interno di una delle azioni programmate dall’Amministrazione con la firma del protocollo di intesa con il quale l’Amministrazione di Traversetolo ha chiesto la collaborazione non onerosa agli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri per la costituzione di un tavolo tecnico preliminare alla stesura di un Regolamento che incentivi un modo di costruire e progettare Sostenibile.

La partecipazione al seminario è gratuita.

In allegato programma del seminario.

L’Archivio O. Piacentini per Ugo Baldini

Segnaliamo la giornata di studio, organizzata dell’Archivio Osvaldo Piacentini, per sabato 21 maggio, sui temi che hanno fatto parte degli interessi e dell’attività culturale e professionale di Ugo Baldini.

L’iniziativa fornirà materiali utili per la pubblicazione di un nuovo numero del Notiziario. L’impegno è anche quello di avviare la catalogazione del materiale che documenta l’attività della Cooperativa Architetti dopo la morte di Osvaldo a cui Ugo ha dato un apporto fondamentale.

In allegato comunicazione e modello per adesione:

adesione 2016

comunicazione

CNAPPC: – Accordo quadro RPT-FCA – rinnovo per l’anno 2016

Si segnala circolare CNAPPC in merito all’accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional riservate agli iscritti agli Albi e Registri professionali.

In allegato circolari:

1038_16 All.to 1Rinnovo accordo quadro1038_16 Circolare n. 41 – Accordo quadro RPT-FCA – rinnovo per l’anno 2016

1038_16 Circolare n. 41 – Accordo quadro RPT-FCA – rinnovo per l’anno 2016

UNIVERSITY ISLAND – Poveglia, Venezia

Segnaliamo il network internazionale di professionisti  Young Architects Competitions orientato all’affermazione della ricerca in ambito architettonico e valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso lo strumento concorsuale (www.youngarchitectscompetitions.com).

Col sostegno di Riam Ascensori ed in collaborazione con Agenzia del Demanio, stanno promuovendo un concorso di idee dal montepremi di 20.000 € per la riqualificazione dell’isola di Poveglia (Venezia), con l’obiettivo di trasformarla in un campus universitario internazionale.

Al link un breve clip dell’isola:
 
 
L’iniziativa si orienterà a fornire l’Agenzia del Demanio di un paniere quanto più vasto possibile di opportunità architettoniche per la rifunzionalizzazione dell’isola.
 
Si allega il bando di gara e si rimanda alla pagina ufficiale dell’iniziativa:

Gli architetti del primo 900 a Parma – Visita guidata

In occasione della decima edizione del Progetto “Città della memoria” nato per valorizzare il patrimonio storico artistico e architettonico del cimitero monumentale della Villetta e che coordino fin dal primo anno, è prevista una visita guidata dedicata agli architetti parmigiani del primo Novecento, domenica 17 aprile 2016 alle ore 11,00.

Il percorso, della durata di un’ora e mezza, permetterà di conoscere le figure di alcuni dei più rappresentativi architetti parmigiani della prima metà del Novecento: Moderanno Chiavelli, Ettore Leoni, Giuseppe Mancini, Mario Monguidi, Ennio Mora, Camillo Uccelli, Mario Vacca attraverso la lettura di alcune realizzazioni significative esistenti all’interno della “Città dei morti”.

Domenica 17 aprile – ore 11,00
Cimitero Monumentale della Villetta – Ingresso principale
LA VILLETTA: GLI ARCHITETTI DEL PRIMO NOVECENTO
A cura di Giancarlo Gonizzi, in collaborazione con le Guide di Parma. Partecipazione libera.
“La Città dei Morti” accoglie numerose realizzazioni dei più significativi architetti parmigiani. Attraverso la scoperta di edicole e cappelle, è possibile rileggere stili e visioni dei principali artefici della nostra città e rievocarne le figure e l’eredità.
Si consiglia di arrivare 10 minuti prima dell’inizio della visita e di indossare scarpe comode.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI