Blog Pagina 269

STUDI APERTI: STUDIO S

gruppo 1

Come ci sono parametri tecnici fissi di legge da rispettare, così ci sono parametri psicologici ed emotivi altrettanto necessari e fondamentali non ancora esplicitati che possono offrire al soggetto un canovaccio per ripensare i propri bisogni e desideri, e quindi la propria casa o il luogo di lavoro, in modo più soggettivo e personalizzato.La Dott.ssa Mazzali è psichiatra e psicanalista, presidente delle Donne Medico di Parma, didatta presso scuole di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica, autrice di pubblicazioni e articoli su riviste scientifiche e culturali. E’ da anni la consulente ospite di TV Parma in materia.Da tempo si occupa con l’architetto titolare dello studio di architettura e psicanalisi e del benessere degli ambienti sia domestici che di lavoro.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=30″]

SIS: giornata formativa sul Sistema Informativo Sismica (sessione mattino)

Segnaliamo la giornata formativa in merito al Sistema Informativo Sismica organizzata dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna.

Il Sis consente la gestione di tutti i passaggi che accompagnano l’istanza della pratica sismica, dall’invio della domanda di autorizzazione/deposito in modalità telematica fino al rilascio dell’atto finale di autorizzazione/diniego o l’archiviazione della pratica in caso di deposito.

Per facilitare e promuovere la conoscenza e l’applicazione del SIS, il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, organizza un incontro formativo il 21 aprile 2016, dalle 9:00 alle 13:00, a Parma, presso il Palazzo del Governatore-auditorium 1° piano, in P.zza G. Garibaldi 2, ed è riservato al personale tecnico della Pubblica Amministrazione: SUE, SUAP, Strutture Tecniche competenti per la sismica della provincia di Reggio Emilia, Parma e Piacenza

La partecipazione alla giornata formativa è gratuita e da diritto a 4 CFP.

È obbligatoria l’iscrizione compilando TUTTI i CAMPI del form collegandosi alla pagina:
http://ambiente.regione.emiliaromagna.it/geologia/eventi/enti-2016/SIS_21_aprile_2016_Parma

Maggiori informazioni sul SIS sono consultabili alla pagina:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/sistema-informativo-sismica-sis

Si allega locandina e programma:

Programma_21aprile_Parma_enti

Locandina_21aprile_Parma

ATTENZIONE: virus informatico

A seguito di molte segnalazioni informiamo gli iscritti che sono frequenti attacchi informatici del virus Criptolocker.

Il virus cripta tutti i dati del disco fisso, e per poter avere la chiave per decifrarli è necessario pagare un riscatto.

L’utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni ingannevoli su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link o un allegato a nome di Istituti di credito, Aziende, Enti, gestori e fornitori di servizi noti al pubblico. Cliccando sul link oppure aprendo l’allegato (solitamente un documento in formato pdf o zip), viene iniettato il virus che immediatamente cripta il contenuto delle memorie dei computer, anche di quelli eventualmente collegati in rete. A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici che richiedono agli utenti, per riaprire i file e rientrare in possesso dei propri documenti, il pagamento di una somma di alcune centinaia di euro in bitcoin a fronte del quale ricevere via e-mail un programma per la decapitazione. Ciò può avvenire anche navigando su siti comuni (ad es. siti delle amministrazione comunali).

Per maggiori informazioni visita il sito del Commissariato di Polizia Postale.

Corso per Certificatore Energetico – CSE

Segnaliamo il corso organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma per Certificatore energetico, di 80 ore.

Il corso è rivolto ai professionisti che, alla luce delle recenti disposizioni legislative nazionali, desiderano acquisire conoscenze e competenze sulle tematiche energetiche applicate al sistema edificio-impianto, allo scopo di accreditarsi come Tecnici Certificatori per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.)

Data di inizio: 21 Aprile

CFP: 15

Alleghiamo locandina dell’evento con programma e modalità di iscrizione.

CNAPPC: Giuseppe Cappochin nuovo Presidente del Consiglio Nazionale

Si segnala che in data 31 marzo 2016, è stato eletto Giuseppe Cappochin nuovo presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L’elezione del nuovo Consiglio è avvenuta nel corso della sua riunione di insediamento tenutasi presso il Ministero della Giustizia di via Arenula.
Salvatore La Mendola (Agrigento) è stato confermato alla Vicepresidenza; Fabrizio Pistolesi (Roma) è stato eletto alla carica di Segretario.

Si allega comunicato: 310316 Professioni, Architetti, Giuseppe Cappochin, nuovo Presidente del Consiglio Nazionale-1

CNAPPC: Insediamento del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Si segnala l’insediamento del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per il quinquennio 2016-2021.

Si allega circolare: 1250 Insediamento del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

 

Scuola di Governo del Territorio “Emilio Sereni”

Si svolgerà anche quest’anno, per la quarta edizione, la Scuola di Governo del Territorio “Emilio Sereni”, anno 2016: LA QUALITÀ NELL’URBANISTICA. Il corso organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni, nata da un accordo sottoscritto nel 2012 dall’Istituto Alcide Cervi e dall’ANCSA, pone al centro della propria attenzione l’esigenza di introdurre elementi qualitativi nel progetto urbanistico, alle sue diverse scale.
Sono previste 4 giornate seminariali, nelle date:

5 – 12 – 19 – 26 Maggio 2016, presso l’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico (Reggio Emilia).

In allegato programma completo dei seminari e modalità di iscrizione. E` previsto il riconoscimento di crediti professionali formativi.

CNAPPC: Architettura e Industria, scadenza il 20 maggio per ‘brand and landscape award’

Segnaliamo da Architettura & Industria il bando in scadenza il 20 maggio per “Brand & Landscape Award”
Il Premio ha il fine di promuovere idee e suggestioni sui nuovi rapporti tra il paesaggio e i luoghi di produzione, con lo scopo di raccogliere e mettere a confronto progetti e realizzazioni, ponendo in luce “buone pratiche” nelle quali la progettazione del paesaggio dei luoghi di produzione diviene strumento per la comunicazione dei valori della sostenibilità, della bellezza, e di quelli aziendali, dell’integrazione con il paesaggio circostante, tracciando così anche un nuovo orizzonte del “fare impresa”.

Su http://www.paysage.it/ tutte le informazioni.

il bando e gli elaborati sono disponibili su http://concorsi.awn.it/brand-landscape/home
gli elaborati dovranno essere inviati su http://concorsi.awn.it/brand-landscape/home

Si allega comunicato: 080416 Architettura e Industria, scadenza il 20 maggio per ‘brand and lanscape award’

Seminario: La nuova prevenzione incendi. Attualità e prospettive

Segnaliamo il seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 “LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI. ATTUALITA’ E PROSPETTIVE” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Parma.
Parma, 18 aprile 2016 presso Unione Parmense degli Industriali – Strada al Ponte Caprazucca, 6/A

Si allega materiale informativo:

programma 18 04 2016

scheda Seminario 18 04 2016

SIS: giornata formativa sul Sistema Informativo Sismica (sessione pomeridiana)

Segnaliamo la giornata formativa in merito al Sistema Informativo Sismica organizzata dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna.

Il Sis consente la gestione di tutti i passaggi che accompagnano l’istanza della pratica sismica, dall’invio della domanda di autorizzazione/deposito in modalità telematica fino al rilascio dell’atto finale di autorizzazione/diniego o l’archiviazione della pratica in caso di deposito.

Per facilitare e promuovere la conoscenza e l’applicazione del SIS, il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, organizza un incontro formativo il 21 aprile 2016, dalle 14:00 alle 18:00, a Parma, presso il Palazzo del Governatore-auditorium 1° piano, in P.zza G. Garibaldi 2, ed è riservato ai liberi professionisti degli Ordini e Collegi professionali (Ingegneri, Architetti, Geologi e Geometri) delle provincie di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
La partecipazione alla giornata formativa è gratuita e da diritto a 4 CFP.

È obbligatoria l’iscrizione compilando TUTTI i CAMPI del form collegandosi alla pagina:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/eventi/eventi-2016/SIS_21_aprile_2016_Parma

Maggiori informazioni sul SIS sono consultabili alla pagina:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/sistema-informativo-sismica-sis

Si allega locandina e programma:

programma_21aprile_Parma_professionisti_

locandina_21aprile_Parma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI