Blog Pagina 268

FAI PARMA: viaggio imperiale 16-19 Giungo

La Sezione Fai Parma organizza, nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario dell’entrata di Maria Luigia a Parma, un affascinante viaggio nelle regge francesi in cui Maria Luigia e Napoleone hanno lasciato “tracce”: Compiègne, Versailles, Grand Trianon, Fontainebleau, con l’accompagnamento, in qualità di guide d’eccezione, dello storico dell’arte Alessandro Malinverni, delegato alla cultura del FAI di Parma, e Carlo Mambriani, ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma. Durante il viaggio sarà possibile visitare anche luoghi normalmente chiusi al pubblico.

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: INCONTRO A PALAZZO SORAGNA MARTEDI’ 10 MAGGIO 2016

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 (S.O. n. 10), il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50,
recante: “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” – Nuovo Codice degli appalti.

Il nuovo Codice, entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione (19 aprile 2016), decisamente innovativo, determinerà un radicale cambiamento al sistema delle gare pubbliche, destinato a tradursi in una rivoluzione di tipo culturale ancor prima che tecnico-giuridica.
L’obiettivo che si è dato il Legislatore è, infatti, quello di coniugare le esigenze dell’efficienza della spesa pubblica con quelle della concorrenzialità degli affidamenti.
Il Parlamento, con l’approvazione della Legge delega, ha posto le basi per un vero e proprio “cambio di passo” mentre il Codice entrato in vigore, pur contenendo principi ampiamente condivisibili, mantiene alcuni profili di indubbia criticità.

Al fine di illustrare i principali aspetti del nuovo articolato, si terrà a Palazzo Soragna

martedì 10 maggio 2016 con inizio alle ore 9,30

l’incontro “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI”.

L’iniziativa ha come obiettivo una lettura ragionata del nuovo Codice, per fornire a tutti gli operatori coinvolti un quadro completo dei più importanti istituti introdotti con una particolare attenzione alle norme immediatamente operative e al regime transitorio applicabile nelle more della adozione dei provvedimenti attuativi.

In allegato programma dell’incontro e scheda di adesione da inoltrare alla segreteria organizzativa entro il 5 maggio 2016.

STUDI APERTI: RECS ARCHITECTS

gruppo 1

Come scegliere il profumo d’ambiente e l’importanza della coerenza tra odori e luoghi, con MOUILLETTES AND COazienda di formazione e consulenza olfattiva.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=35″]

FORUM PARMA 360: LA RIGENERAZIONE URBANA Una giornata di confronto e dibattito sulla creatività come motore di rigenerazione urbana

In occasione della realizzazione a Parma, in Piazzale della Pace, del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, progetto cardine delle attività diParma 360 Festival della creatività contemporanea, viene indetto un Forum PARMA 360: la Rigenerazione Urbana, che si terrà giovedì 5 maggio presso il Ridotto del Teatro Regio.
Nel difficile equilibrio tra interessi e aspettative di natura collettiva, appare necessario sensibilizzare la cittadinanza e i diversi soggetti pubblici e privati in una riflessione sulla “rinascita della città”, con l’obiettivo di raccogliere idee, domande, sogni e buone pratiche.

Una giornata di confronto e dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni pubbliche, docenti e ricercatori universitari, insegnanti, associazioni culturali e della società civile e altri soggetti della città impegnati in pratiche di innovazione responsabile e sostenibile in diversi ambiti.

Nell’ambito del percorso di rinascita della città l’incontro intende favorire una riflessione e un confronto sul tema della rigenerazione urbana attraverso un approccio partecipativo, riconsiderando il rapporto tra creatività e società e analizzando le potenzialità dell’arte in operazioni in grado di innestare processi di trasformazione sociale che incidano profondamente sul futuro di Parma.

INCONTRO FORMAZIONE: DANIELE LAGO. NEVER STOP DESIGNING LIFE

GALLANI arredamenti, in collaborazione con Ordine Architetti organizza un incontro didattico sui temi dell’innovazione e dello sviluppo di concept creativi.
L’incontro avrà come protagonista Daniele Lago, direttore creativo, proprietario, designer, mente e cuore dell’omonima azienda di design, che da una decina di anni sta rivoluzionando a livello industriale, di progetto, e soprattutto di comunicazione l’intero comparto arredamento.L’incontro si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Marchi in Strada della Repubblica 57, inizierà alle 18 e durerà circa due ore.
La partecipazione al seminario da diritto all’attribuzione di  2 CFP
Relatori: Arch. Francesca Santolini –  Daniele Lago
Si allega INVITO

STUDI APERTI: STUDIO ANDREA PACCIANI

gruppo 1

Conversazione speciale con Andrea Grignaffini , Accademico ad Alma, giornalista ed enogastronomo parmense, autore de “L’Enciclopedia del Vino” e “firma” di Spirito Divino, Monsieur, Guida Ristoranti di l’Espresso e Gazzetta di Parma, e prossimamente protagonista sugli schermi de La7 della nuova edizione di “Cuochi e Fiamme”.

Dalla cultura del tinello al pranzo di gala passando per lo street food: nell’incontro si disquisirà dei luoghi della ristorazione e della loro architettura di interni e di quanto il successo gastronomico sia sempre più influenzato dalla location.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=34″]

Comune di Felino: CONOSCERE IL TERRITORIO – IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER I CITTADINI

L’Amministrazione Comunale di Felino organizza una giornata formativa rivolta alla cittadinanza, i professionisti e le imprese locali per presentare il S.I.T– Sistema Informativo Comunale il giorno 29 Aprile 2016, a partire dalle ore 9,30 presso la Sala Civica “Amoretti” di Felino.

L’incontro si rivolge soprattutto agli operatori, pubblici e privati, del territorio ma anche ai singoli cittadini che per diverse ragioni si trovano a dover raccogliere informazioni urbanistiche, toponomastiche o catastali.

Nel corso dell’incontro verrà illustrato il percorso progettuale che ha portato alla realizzazione del SIT a Felino e verranno presentate le specifiche tecniche del software con un approfondimento sui tipi di dati consultabili per mezzo di alcuni applicativi del SIT e le nuove operatività che il sistema informativo mette a disposizione di operatori e cittadini.

Il corso dà diritto a 3 CFP per gli architetti.

Maggiori dettagli e programma del seminario al link allegato.

STUDI APERTI: STUDIO ARCHITETTURA GIANLUCA CALDERINI

gruppo 1

SKARABOKI, ossia  Francis Brice Siewe, è un giovane pittore camerunese residente a Parma. Appassionato di disegno fin da ragazzino, coltiva un percorso artistico nel mondo della pittura contemporanea pop, che comprende anche il fumetto. Ha compiuto studi artistici ma dipinge d’istinto un pensiero immediato; l’incontro avrà quindi titolo tohu-bohu (baraonda) e sarà anche l’occasione per una rilettura della nostra città fuori dagli stereotipi.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=33″]

Formazione: RITRATTI DI ARCHITETTURA

La fotografia è scrittura essenziale alla comunicazione e spesso alla comprensione del progetto. Non solo documentazione e racconto ma strumento della modernità e della memoria, mediazione tra arte e tecnica, tra intuizione dell’occasione e moltiplicazione. Ci si confronterà con alcuni nodi storici, qualche racconto, talune questioni tipiche del rapporto tra l’architettura e la sua fotografia.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=32″]

STUDI APERTI: STUDIO DI ARCHITETTURA DI MARINA MAESTRI CON MARIA CRISTINA CURTI

gruppo 1

La proposta di una conversazione con lo scultore Graziano Pompili nasce sia dalla particolare vicinanza delle sue opere con l’architettura, il paesaggio e .l’ambiente contemporaneo e antico, sia dalla frequentazione ormai decennale dello studio con l’artista stesso. Un occasione per confrontarsi con persone e amici che nutrono interessi comuni e che amano trovarsi in una mostra come attorno ad un tavolo a parlare di arte, di cinema, di letteratura e del proprio modo di osservare il mondo.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=31″]

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI