Blog Pagina 266

Seminario tecnico Parma | Aggiornamento prevenzione incendi

Segnaliamo l’incontro gratuito organizzato dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma in cooperazione con l’Associazione Prevenzioneincenditalia: Protezione attiva antincendio e le novita’ introdotte dal codice di prevenzione incendi, che si terrà il giorno 10 giugno 2016 a Parma dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso Hotel Parma & Congressi, via Emilia ovest 281/a, 43126 Parma.

Il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento professionale per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali secondo quanto previsto dal d.m. 05/08/2011. Ore di aggiornamento: 4.

4 cfp riconosciuti agli iscritti all’ordine degli ingegneri.

L’incontro è a numero chiuso e la possibilità di partecipare è subordinata alla prenotazione tramite iscrizione on line.

Concorso internazionale di design The B-Side 2.0

All’indirizzo concorsi.archibo.it è on line il Concorso internazionale di design The B-Side 2.0.

Il concorso riguarda il design di elementi di arredo e di complementi, che devono essere realizzati con materiali di recupero provenienti dalla lavorazione di lastre di pietre naturali. Sono previste due categorie progettuali di partecipazione:

– elementi di arredo OUTDOOR per spazi privati e pubblici, come ad esempio sedute, tavoli, cestini ecc, la cui costruzione preveda l’utilizzo delle parti più grandi dei residui di lavorazione;
– complementi di arredo CUCINA con i residui di dimensione minore

Il concorso si svolgerà secondo il seguente calendario:
• Presentazione del concorso, pubblicazione del bando sui diversi siti web e apertura periodo per inoltro quesiti tramite internet: 10 maggio 2016

• Chiusura del periodo per inoltro quesiti: 16 maggio ore 12.00

• Pubblicazione delle risposte sul sito del concorso: 20 maggio ore 12:00

• Apertura del periodo per la registrazione e l’invio degli elaborati:8 giugno ore 10.00

• Termine ultimo per la registrazione e l’invio degli elaborati: 15 giugno 2016 ore 12.00

• Lavori della Giuria: dal 22 al 29 giugno

• Proclamazione dei risultati: 29 giugno

• Esposizione dei risultati e premiazione dei vincitori durante la Bologna Design Week.

 

 

Quinta edizione del contest internazionale Next Landmark

È stata avviata la quinta edizione del contest internazionale Next Landmark .
Il contest internazionale è suddiviso in tre categorie :

-Sezione Landmark of the year: l’opera architettonica deve essere pensata per l’abitare contemporaneo e costruita dopo il 01.01.2010 a firma di un progettista abilitato senza limiti di età;
-Sezione La Ricerca: progetti non realizzati di riqualificazione urbana, di architetture ideali, tesi di laurea e riflessioni teoriche sull’abitare contemporaneo devono essere a firma di un progettista laureatosi dopo il 01.01.2010.
-Sezione Fotografia: una ricerca fotografica che interpreti in maniera creativa e originale i nuovi Landmark urbani. La sezione fotografia è aperta a tutti i progettisti, fotografi di architettura e studenti iscritti a un corso di Laurea in Architettura, Design, Ingegneria o Fotografia. E’ richiesto il possesso delle basi di fotografia analogica o digitale per la realizzazione di un lavoro di rappresentazione dell’architettura coerente, secondo i canoni della fotografia contemporanea.

Il premio per ogni categoria è composto da:
-Viaggio e pernottamento a Berlino in occasione del World Architecture Festival e della mostra evento di premiazione presso FAB Architectural Bureau Berlin per 2 persone di 4 giorni, dal 16 al 18 novembre 2016.

Il premio comprende:
-pernottamento in hotel per 3 notti, viaggio e trasferimento a Berlino
-esposizione dei progetti vincitori alla Mostra Evento che si svolgerà presso il FAB Architectural Bureau Berlin in data 16 novembre 2016
-pubblicazione dell’opera vincitrice nel portale www.floornature.com, su social network ad essa collegati, in newsletter e su LivegreenBlog
-attestato di vittoria del Floornature Contest NEXT LANDMARK 2016 per ciascuna sezione
Qui il link al sito del contest: http://contest.floornature.com/

#SCUOLEINNOVATIVE: al via concorso di idee per 52 nuove scuole sostenibili

Al via il concorso di idee internazionale per la progettazione e la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro, previsto dalla legge ‘Buona Scuola’.

Possono partecipare al concorso di idee ingegneri, architetti, singoli o associati, le società di ingegneria e le società professionali. La procedura si svolgerà on line attraverso la piattaforma ‘Concorrimi’  operativa a partire dal 23 maggio.

Al link allegato ( http://www.scuoleinnovative.it/bando/ ) tutte le informazioni necessarie per partecipare: il testo del bando, l’elenco delle aree in cui verranno costruite le #ScuoleInnovative, i materiali relativi a ciascuna scuola innovativa.

Il Bando per le #ScuoleInnovative chiuderà si chiuderà il prossimo 30 agosto.

Una Commissione di esperti individuerà per ciascuna area di intervento le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25.000, 10.000 e 5.000 euro. I progettisti potranno concorrere per una sola area.

Trasmettiamo inoltre l’invito a partecipare ricevuto dall’Ufficio Lavori Pubblici dell’Unione Bassa Est Parmense, in cui si segnala che tra le aree prescelte per il concorso figura un’area individuata dell’ente stesso e localizzata nel Comune di Sorbolo.

Percorso partecipativo del Nuovo Piano Strutturale Comunale di Parma

L’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Parma intende avviare il percorso partecipativo del nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC) al fine di proporre una diffusa conoscenza dei contenuti del Piano, con riferimento ai principali temi di interesse per la città nell’attuale scenario degli eventi.
Tale esperienza ha lo scopo di agevolare ed orientare la consultazione formale dei documenti di Piano anche al fine di raccogliere osservazioni collaborative da parte dei diversi attori.
L’idea di percorso partecipativo del PSC è improntata su quattro incontri riguardanti specifiche tematiche ritenute strategiche, da svolgersi in luoghi correlati ai temi affrontati, secondo il seguente calendario:

– venerdì 6 maggio 2016 ore 16-19
Tema:“Riqualificazione e rigenerazione urbana”
Luogo: WoPa –Spazio Pasubio

– venerdì 13 maggio 2016 ore 16.30-19.30
Tema:“Mobilità e Area vasta”
Luogo: Aeroporto di Parma

– venerdì 20 maggio 2016 ore 16-19
Tema:“Spazi e Dotazioni Pubbliche”
Luogo: Ospedale Vecchio

– venerdì 27 maggio 2016 ore 16.30-19.30
Tema:“Ambiente e Spazio Rurale”
Luogo: Centro Giovani Montanara

In allegato programma degli incontri.

 

Tutti in Ordine 2.0 | Rimini 27 maggio ore 17

Care Colleghe e Cari Colleghi,
Siamo alla seconda tappa della rassegna “Tutti in Ordine” organizzata dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Tutti in Ordine 2.0 Rimini – Architetti e Creativi raccontatevi in 400 secondi

Venerdì 27 maggio ore 17 ex macello, via dario campana c/o matriosca

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione nel flyer in allegato
Per gli aspetti logistici (prenotazioni hotel, ecc..) e per ulteriori richieste di informazioni, scrivere a architettirimini@archiworld.it
Vi aspettiamo numerosi.

IL COORDINATORE
Arch. Paolo Marcelli

FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA
Via Saragozza, 175/177 – 40135 Bologna
tel. e fax: 051/4399032
E-mail: infoemiliaromagna@gmail.com
http://www.emiliaromagna.archiworld.it

Festival della fotografia europea 2016

Mostre, conferenze, workshops, incontri e spettacoli dedicati a “La via Emilia. Strade, viaggi, confini”. XI Edizione, dal 6 maggio – 10 luglio 2016
Il tema ispiratore della Via Emilia viene scelto a 30 anni da “Esplorazioni sulla Via Emilia”, opera collettiva di immagini e parole sul paesaggio, ideata nel 1986 da Luigi Ghirri. Fotografia Europea 2016 leggerà dunque il proprio tema portante con una duplice prospettiva che è propria del nostro tempo: quella identitaria, di appartenenza e storica, e quella riferita alla forte vocazione globale in cui appunto si interpretano oggi i significati di strade, viaggi e confini.

Quest’anno il festival propone, come filo conduttore che lega le mostre e tutti gli altri eventi, la riflessione sulla grande arteria romana che va ‘dal fiume al mare’, prendendo spunto da “Esplorazioni sulla via Emilia” (1986), opera collettiva sul paesaggio (composta da una mostra e da due volumi a cura di G. Bizzarri e E. Bronzoni) in cui Luigi Ghirri, mettendo assieme la ricerca di più fotografi oltre alla sua (O. Barbieri, G. Basilico, V. Castella, G. Chiaramonte, V. Fossati, G. Guidi, M. Jodice, K. Kinold, C. Nori, C. White, M. Willman), riuscì a far interagire uomini d’immagine e di parola (E. Cavazzoni, G. Celati, C. Costa, D. Del Giudice, A. Faeti, T. Guerra, G. Messori, G. Niccolai, B. Sebaste, A. Tabucchi e I. Calvino), per raccontare il volto di un paese reale.

In questa XI edizione il festival vedrà inoltre la partecipazione della Regione Emilia-Romagna. In relazione al tema, Fotografia Europea punta a sviluppare sinergie e collaborazioni con altre provincie e istituzioni e soggetti culturali prestigiosi di Bologna, Parma e Rubiera, oltre che della stessa Reggio Emilia, che presenteranno mostre ed eventi collegati al festival come la fondazione Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, lo Csac Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, l’associazione Linea di Confine per la fotografia contemporanea di Rubiera, in campo nella realizzazione di dettagliate indagini fotografiche, e la Collezione Maramotti, prestigiosa raccolta privata di arte contemporanea con sede a Reggio Emilia.

Tutte le info sul festival al link http://www.fotografiaeuropea.it

Studi aperti per Parma 360: 19 e 20 Maggio

gruppo 1

E` in corso la manifestazione Studi aperti per Parma 360: in occasione dell’evento Parma 360, Festival della creatività contemporanea, anche alcuni studi di architetti parmigiani stanno aprendo le le loro porte per far meglio conoscere il mestiere di architetto e per ospitare una conversazione speciale con personaggi del mondo dell’arte, della cultura, della gastronomia, ecc.

Trasmettiamo agli iscritti il Calendario degli appuntamenti:
4 maggio– Studio S, borgo Paggeria 17/A: incontro con la Dott.ssa Maria Mazzali sull’architettura Psicoemozionale; ISCRIZIONE ALL’EVENTO

6 maggio– Studio Architettura Marina Maestri e Maria Cristina Curti, Spazio Cubo piano 4° in Via Spezia n.90: incontro con lo scultore Graziano Pompili; ISCRIZIONE ALL’EVENTO

13 maggio– Studio Architettura Gianluca Calderini, P.le Santafiora n.3: incontro con Francis Brice, pittore pop art; ISCRIZIONE ALL’EVENTO

19 maggio– Studio Architettura Andrea Pacciani, Vicolo del Carmine: incontro con Andrea Grignaffini, giornalista enogastronomici; ISCRIZIONE ALL’EVENTO

20 maggio– Recs Architects, Via De Ambris, 4/A: incontro Olfatto e Sensazioni, come scegliere il profumo d’ambiente e l’importanza della coerenza tra odori e luoghi, con MOUILLETTES AND CO, azienda di formazione e consulenza olfattiva; ISCRIZIONE ALL’EVENTO

Gli incontri daranno diritto a n. 2 CFP.

Scarica la locandina dell’evento

REGIONE EMILIA ROMAGNA – invito al Convegno “Sisma 2012, un laboratorio per la prevenzione del rischio sismico” Bologna – 27/05/2016

Trasmettiamo l’invito ricevuto dalla Regione Emilia Romagna al Convegno  “Sisma 2012: un laboratorio per la prevenzione sismica” nel corso del quale verrà presentato il libro “Sisma 2012 – dall’evento alla gestione tecnica dell’emergenza”, una iniziativa nata dall’accordo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Dipartimento di Protezione Civile e la Regione Emilia-Romagna, finalizzata a documentare gli effetti prodotti dalla crisi sismica nei territori dei Comuni colpiti, negli insediamenti, nelle infrastrutture, nel patrimonio storico e culturale e a dare conto della gestione tecnica dell’emergenza.

INVITO

PROGRAMMA

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI