Blog Pagina 26

CQAP Comune di Torrile

Il Comune di Torrile informa che è indetta una pubblica selezione finalizzata all’individuazione di n.7 (sette) componenti della C.Q.A.P. scelti sulla base delle competenze, della conoscenza e dell’esperienza possedute dai richiedenti nelle materie sopra richiamate eche gli stessisaranno nominati dalla Giunta Comunale tra i professionisti esperti in Urbanistica, Arte, Storia, Tutela dell’Ambiente e Turismo.

La selezione verrà effettuata sulla base dei titoli e curricula professionali presentati dai candidati.

Gli aspiranti all’incarico dovranno redigere domanda di ammissione alla selezione (contenente anche le dichiarazioni richieste), come da fac-simile allegato. Gli interessati dovrannopertantoinviare la propria candidatura a mezzo PEC al seguente indirizzo protocollo@postacert.comune.torrile.pr.it  entro e non oltre le ore 13,00 di lunedì 25marzo 2024.

Metodologie di progettazione BIM

Segnaliamo l’attivazione del nuovo Corso gratuito “Metodologie di progettazione BIM”,realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER nell’ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione.

Per favorire la partecipazione dei professionisti di tutto il territorio regionale sono state previste 3 edizioni online del corso. Si precisa che ogni edizione potrà accogliere un massimo di 20 iscritti.

I contenuti, i calendari e i termini per l’iscrizione sono visionabili al seguente link:https://www.ifoa.it/corsi/ca-digitale-metodologie-di-progettazione-bim/

In fase di iscrizione è necessario indicare l’edizione a cui si è interessati a partecipare.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 20 crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

Per informazioni: Dott.ssa Rosita Lamacchia – lamacchia@ifoa.it – tel. 0522/329162

Procedure di deposito ed autorizzazione e di denuncia dei lavori per le costruzioni in zona sismica

L’Amministrazione Regione Emilia Romagna [cod. r_emiro], Area Organizzativa Omogenea Giunta [cod. AOO_EMR], Vi invia tramite Casella Istituzionale la documentazione con oggetto:
Prime indicazioni in merito alle procedure di deposito ed autorizzazione e di denuncia dei lavori per le costruzioni in zona sismica relative a lavori pubblici ai sensi dell’art. 42, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023.

La verifica della firma digitale e la successiva estrazione degli oggetti firmati può essere effettuata con qualsiasi software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla Deliberazione CNIPA 21 maggio 2009, n. 45. Un elenco di produttori si trova a questa pagina del sito dell’Agenzia per l’Italia digitale: http://www.agid.gov.it/identita-digitali/firme-elettroniche/software-verifica

PIANETA CITTA’ La via Emilia tra natura e artificio. Il ruolo dell’architettura

La terza edizione di Pianeta Città  è  dedicata a una serie di progettisti che hanno lavorato, segnandone il percorso, lungo la Via Emilia, intesa non solo come un territorio che dalla  pianura arriva al mare, ma in quanto  sentimento e “categoria dello spirito” che da sempre ha  alimentato ogni espressione culturale e non solo di questo itinerario.

Costruire  significa interpretare  la natura, la storia, ma anche le leggende che  accompagnano ogni avventura della nostra esistenza; ciò che  rimane, ciò che si realizza ma anche  le nostre speranze  future non possono fare a meno di tutti quei segni e sedimentazioni materiali che nel loro insieme  costituiscono la mappa di ogni avventura intellettuale. Lo hanno insegnato due grandi artisti dell’immagine e della parola, Luigi Ghirri e Gianni Celati, amici, compagni di strada e soprattutto  viandanti della Via Emilia.

Il progetto dovrebbe sempre  svilupparsi partendo da lontano perché il presente che viviamo non è altro che il risultato di ciò che siamo stati, il tutto all’interno di una tensione ideale che  via via trova  le sue “impronte” nelle opere, nelle architetture che, proprio per questa ragione, non appartengono solo agli autori ma sono espressione dello “spirito del tempo”.

Faremo un viaggio lungo la Via Emilia alla ricerca di alcune “impronte” contemporanee, dalle colline piacentine fino a Rimini, alla ricerca di Federico Fellini: protagonisti alcuni dei progettisti più importanti del panorama dell’architettura oggi.

PIANETA CITTA’, SETTE  INCONTRI GRATUITI

 

IL PROGRAMMA

28 FEBBRAIO 2024

FRANCESCA MOLTENI “Sguardi oltre il limite”

Francesca Molteni, regista e documentarista, presenta una delle sue ultime opere: ”Sguardi oltre il limite”, di Francesca Molteni e Mattia Colombo, durata 52 minuti.

Il film indaga lo stretto rapporto tra arte e vita, tra filosofia e pensiero civile della Via Emilia. Tra le guide: Guido Guidi, Raul Casadei, Davide Cassani e Alvaro Siza.

06 MARZO 2024

ORAZIO CARPENZANO – LEONARDO SANGIORGI il Museo Fellini, Rimini

La forma e il linguaggio di un maestro del cinema che diventano “architettura”. Premio   Inarch  IN/ARCHITETTURA 2023.

20 MARZO 2024

IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI, TASSONI, STUDIO LSA Il Parco e L’arena Campo Volo, Reggio Emilia

Un’area di circa 20 ettari destinata a ospitare eventi musicali e intrattenimento. Un’opera unica nel panorama internazionale dove “natura e artificio” dialogano nel rispetto reciproco.

Premio Inarch IN/ARCHITETTURA,2023

27 MARZO 2024

MARCO FERRERI  Fare architettura dialogando con il territorio delle colline piacentine

nel rispetto  della storia preesistente e delle condizioni della natura: invenzione, progetto, mettendo al centro l’abitante.

03 APRILE 2024

GIOVANNI DEL BOCA  Fidenza, un laboratorio, un cantiere per pensare il futuro, partendo dalla via Francigena

10 APRILE 2024

ANDREA OLIVA  Ex officine Reggiane, Reggio Emilia

La storia che diventa protagonista di una nuova avventura culturale: il ruolo dell’architettura. Premio  Inarch IN/ARCHITETTURA 2023.

23 APRILE 2024

MASSIMO FERRARI CLAUDIA TINAZZI  Il Politecnico di Milano presenta il progetto di Riuso e della Piazza Svelata di Fidenza

A conclusione del ciclo di incontri, in data da definire, sarà ospite di Pianeta Città 3 Guido Canali, un grande maestro dell’architettura internazionale che non ha mai abbandonato il suo territorio, la sua Parma, progettando musei, edifci e soprattutto le grande fabbriche del Made In Italy; in particolare per MaxMara, Prada e Pinko. Guido Canali presenterà l’ultimo progetto della nuova fabbrica di Pinko a Fidenza. Uno straordinario esempio nel dialogo tra “natura e artificio”, tra territorio e spazio per il  lavoro.

Per gli architetti:

2 CFP per ogni appuntamento

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

 

28 febbraio 2024 My Cinema Fidenza, Via Mazzini 3

06-20-27 marzo 2024

03-10-23  aprile 2024

ORE 18.00-20.00

Tutti gli incontri – ad esclusione della prima data del 28 febbraio – si terranno presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza

 

A cura di Aldo Colonetti

Visita guidata per architetti alla mostra “Impronte. Noi e le Piante” – VARIAZIONE ORARIO

Mercoledì 20 marzo, alle ore 15, abbiamo organizzato una visita alla mostra

“Impronte. Noi e le piante”
Palazzo del Governatore

 dedicata agli iscritti all’Ordine di Parma, e guidata dal Prof. Renato Bruni, direttore scientifico dell’Orto Botanico di Parma e responsabile del progetto scientifico della mostra.

In esposizione oltre 200 immagini per raccontare l’evoluzione del rapporto tra botanica
e visual culture: dagli erbari quattrocenteschi alle tecnologie più evolute
che aiutano agricoltura e ambiente.

A Parma, nella cornice di Palazzo del Governatore, sabato 13 gennaio 2024 ha aperto al pubblico Impronte. Noi e le piante (noielepiante.it), esposizione unica nel suo genere che ripercorre in oltre 200 oggetti figurativi (erbari storici, illustrazioni botaniche, stampe in nature printing e xiloteche, ma anche fotografie moderne e immagini ad alta tecnologia) il rapporto inesauribile che lega umanità e natura, botanica e immagini, scienza e arte.

Realizzata dall’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma e il sostegno di Fondazione Cariparma, Gruppo Chiesi e Gruppo Davines, Impronte dipana nelle sue 10 sezioni il filo della memoria naturale che da sempre l’uomo cerca di cogliere e fissare, dalla carta degli erbari alle odierne immagini satellitari dei censimenti arborei, passando per illustrazioni, taccuini, modellini e persino risonanze magnetiche e sguardi ai raggi X. Al centro, ideale e concreto raccordo tra le epoche, l’installazione audiovisiva Artificial Botany, a cura di fuse*, che esplora suggestioni e capacità espressive delle illustrazioni botaniche classiche attraverso l’uso di moderni algoritmi di apprendimento automatico.

La mostra – visitabile gratuitamente fino all’1 aprile, da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19, festivi inclusi – prevede anche visite guidate, laboratori didattici riservati a giovani esploratori accompagnati dai propri insegnanti e un concorso per giovani illustratori, intensificando così il dialogo mai interrotto tra Parma e la sua Università. Un rapporto oggi ancora più profondo grazie all’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’Orto Botanico (ortobotanico.unipr.it), oggetto di un significativo recupero volto a renderlo uno dei fulcri cittadini e nazionali su cui imperniare comunicazione scientifica, educazione e ricerca condivisa, soprattutto sui temi della cultura vegetale in ogni sua declinazione umanistica e scientifica. Nel progetto di recupero l’Ateneo è affiancato da istituzioni e realtà private del territorio: Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Cultura, Fondazione Cariparma, Gruppo Chiesi e “Parma, io ci sto!”

Molte opere esposte portano alla luce i rapporti tra immaginario botanico e città, dagli erbari di personaggi illustri decisi a dare il giusto valore al sapere botanico (come Luigi Gardoni, il cui omonimo erbario farmaceutico è stato riportato alla luce solo nel 2014 dopo una permanenza silente negli armadi dell’Orto Botanico lunga più di un secolo), alla “donazione regale” di modelli di funghi in cera acquistati da Maria Luigia d’Austria proprio per l’Orto Botanico, passando per storie, notizie e curiosità contenute nell’altrettanto nutrito universo digitale composto da QR-code e video.

Ricca e varia la provenienza dei materiali, che oltre a prestatori locali ha coinvolto strutture estere (Real Jardin Botanico di Madrid) e di prim’ordine in Italia (Orti Botanici di Padova, Bologna, Pavia, Erbario Centrale Italiano di Firenze, tra gli altri). Al centro del percorso espositivo, tuttavia, vi è la raffigurazione scientifica delle piante e la sua trasformazione di stile, di percezione, di obiettivi: un percorso che usa la leva della bellezza per mostrare quanto sia cambiato nei secoli il nostro modo di guardare le piante e, con esso, la nostra opinione su di esse.

Leggi il comunicato stampa completo.

2 cfp

Iscrizioni su Portale servizi

Convegno “Ricostruire la Pace”

Il 24 febbraio 2024, dalle 10,00 alle 12,30 presso la Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti a Roma si terrà il Convegno “Ricostruire la Pace”.

Il giorno del drammatico compimento di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia organizzano insieme un riflessione su come l’Architettura, intervenendo nello spazio costruito per migliorare la qualità della vita, sia per definizione per la Pace e contro ogni Guerra. Nel corso dei lavori sarà presentato il libro “Design for Peace – un progetto della comunità degli Architetti PPC per la pace, l’accoglienza e la ricostruzione” che racconta l’esperienza di solidarietà, cooperazione, impegno civile e creatività realizzata con i 5 workshop sulla ricostruzione, caratterizzati dalla collaborazione tra realtà professionali italiane e giovani rifugiati grazie al finanziamento di borse di studio messe a disposizione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza (info e registrazione su formazione.architettiroma.it) che da remoto sui canali FaceBook e YouTube del CNAPPC (senza rilascio dei CFP) e sulla piattaforma Webinar (con rilascio dei CFP). A coloro che seguiranno l’evento sulla piattaforma Webinar saranno riconosciuti 2 CFP, rispettate le condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.

Coloro che intendono seguire l’evento senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link 

https://youtube.com/live/Y7232ve2aCY 

Per seguire l’evento sulla piattaforma webinar è necessario registrarsi alla pagina: 

https://attendee.gotowebinar.com/register/1104319129988691291 

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione, che ricordiamo essere personale e non cedibile, da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione 

dei CFP e il ricevimento del link. E’ consentita la registrazione e la partecipazione ad un massimo di 3mila utenti. Effettuata l’iscrizione, nel caso di impossibilità a seguire l’evento, si invita ad annullare l’iscrizione, così da consentire la partecipazione ad altri professionisti. 

Al fine di poter seguire l’intero evento senza interruzioni, non imputabili a questo Consiglio Nazionale, si raccomanda di usare connessioni internet stabili e – laddove possibile – evitare l’utilizzo di dispositivi mobili. Il ripristino di una connessione caduta può presentare difficoltà a causa di meccanismi di controllo degli utenti da parte del fornitore del servizio. 

CSE: corso per Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

E’ in partenza il 19 marzo 2024 il corso per Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma.

Durata : 120 ore di cui circa il 70% in webinar (piattaforma Zoom) + esame finale

Frequenza: obbligatoria al 90%

Programma: Contenuti individuati nell’Allegato XIV del D.Lgs.81/08 – Agli iscritti sarà consegnato il Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza

CFP riconosciuti: 30

Svolgimento: Martedì e Giovedì dalle 13.30 alle 17.30

Sede del corso: Webinar + Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)

Quota iscrizione: 750 Euro (esente IVA, rateizzabili in tre tranches) 650 Euro (esente IVA, quota agevolata per neodiplomati e neolaureati da max un anno)

Iscrizione e info: https://cseparma.it/corsi/coordinatore-della-sicurezza/

Per la definizione, i requisiti professionali e le funzioni svolte dal Coordinatore per la progettazione e dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori , si rimanda agli art. 89 e 98 del D.Lgs 81/08.

CSE: corso per certificatore energetico

E’ in partenza il giorno 11 marzo 2024 presso il Centro Servizi Edili di Parma , il corso per “Certificatore energetico” autorizzato dal DGR 7524/2023- Regione Emilia Romagna con rif. PA 19024RER/2019.

Durata : 80 ore ( 68+12 Project Work) + esame finale

Percentuale obbligatoria di frequenza: 90%

Tipologia prova finale: Colloquio valutativo

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

CFP riconosciuti: 30 crediti formativi (con autocertificazione)

Orario: lunedì e mercoledì dalle 13.30 alle 17.30

Sede del corso: Il corso viene svolto per il 50% in modalità Webinar (lezioni sincrone) nel rispetto della normativa vigente sui corsi autorizzati dalla Regione Emilia Romagna. Il restante 50% in presenza presso il Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma

Quota iscrizione: 600 Euro (IVA esente, rateizzabili in tre tranches)

Per iscriversi : Sito web del CSE al seguente link https://cseparma.it/corsi/certificatore-energetico/

Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale – apertura del sistema – Primo popolamento

Il CNAPPC, nel dar seguito a quanto annunciato con la circolare n. 78, prot. n. 917 del 13 settembre 2023  ritiene opportuno, con la presente circolare, a seguito di segnalazioni pervenute, informare gli Ordini e gli iscritti sulle particolarità, novità e principali criticità riscontrate nella presentazione della domanda di iscrizione.

Si prega di prendere visione della circolare e dei relativi allegati 1 e allegato 2.

La scadenza per la domanda di iscrizione in modalità telematica all’Albo dei Periti, da parte dei professionisti già iscritti negli albi cartacei, è stata prorogata al 2 giugno 2024.

La collana MADLab-ER: lezioni dal Sisma del 2012

Si segnala l’evento di presentazione del 1° volume della collana MADLab-ER, organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni, da MADLab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica) e dai gruppi di ricerca delle Università della Regione, che si terrà Venerdì 1 marzo 2024 alle ore 16.00 presso la Sede SABAP Bologna – Via IV Novembre, 5.

Per gli Architetti sono stati riservati 50 posti. Per l’iscrizione inviare una e-mail all’indirizzo madlab@unipr.it

La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Si precisa che sarà possibile seguire l’evento anche in modalità on-line, collegandosi a questo link, senza riconoscimento dei crediti formativi.

Per maggiori informazioni: www.madlab.unipr.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI